Prende il via domenica 5 novembre, alle 17 presso il Teatro Mecenate di Arezzo, la decima edizione della rassegna di danza contemporanea d’autore "Invito di sosta", ideata e organizzata dall’Associazione Sosta Palmizi, con il sostegno del Comune di Arezzo, per diffondere la sensibilità verso la danza nel territorio toscano.
Il primo appuntamento vedrà sul palco due assoli di due giovani performer prodotte da Sosta Palmizi, Olimpia Fortuni con il suo pluripremiato Soggetto Senza Titolo (spettacolo selezionato alla Vetrina della Giovane Danza D’Autore 2016 del Network Anticorpi XL e Visionari Kilowatt Festival 2017), un viaggio del corpo alla ricerca dell’uomo in cui il corpo stesso snoda il suo percorso in tre movimenti -presente, passato, futuro-, dove l'irreale si fonde con il reale, in una dimensione onirica del tempo, e Francesca Antonino che debutta con Little star, una riflessione tra vertigine e decadenza del corpo, partendo allusivamente dalle icone pop di Marilyn Monroe e di Elvis Presley nella loro doppia faccia di divi splendenti per il pubblico e personalità fragili nel loro privato.
"Invito di sosta" prosegue il 3 dicembre con una serata dedicata alla multidisciplinarietà con Taikokiat Shindō, spettacolo ideato e coreografato da Masako Matsushita in collaborazione con Mugen Yahiro (taiko artist) che coniuga tradizione giapponese, danza, taiko e musica elettronica. Domenica 21 gennaio sale sul palco l’eccentrico duo Igor&Moreno -creato dai britannici acquisiti Igor Urzelai e Moreno Solinas- con A Room For All Our Tomorrows dove gli autori immaginano e urlano al pubblico un altro e alternativo mondo possibile rispetto a quello reale.
Negli ultimi due appuntamenti in programma il potenziale della scrittura del corpo è portato all’estremo delle sue possibilità: 10 Miniballetti di Francesca Pennini, domenica 18 febbraio, mette in scena un’antologia di danze dove l’elemento aereo è paradigma di riflessione sui confini del controllo, mentre il lavoro di Silvia Gribaudi, R.OSA, chiude la rassegna il 18 marzo, con la sorprendente “one woman show” Claudia Marsicano che si ribella alla gravità, mostrando tutta la lievità il superamento dei propri limiti.
Al termine di ogni spettacolo, come ogni anno, il pubblico potrà confrontarsi con gli artisti, partecipando a preziosi momenti di conoscenza e approfondimento.
Anche quest’anno, nell’ambito della rassegna, si terranno speciali momenti dedicati alla formazione, condotti da alcuni fra gli autori ospiti e in collaborazione con realtà culturali attive sul territorio, quali Spazio Seme e Semillita Atelier. Lo scopo è quello di intrecciare in maniera significativa il processo creativo con quello di diffusione della danza contemporanea.
Masterclass gratuite | Semillita Atelier ospiterà le masterclass di Olimpia Fortuni e Francesca Antonino sabato 4 novembre quella di Silvia Gribaudi il 17 marzo; Spazio Seme ospiterà quelle di Masako Matsushita e Mugen Yahiro il 2 dicembre e di Igor&Moreno il 20 gennaio. Tutti gli appuntamenti si terranno alle ore 15 alle 17).
Info - Ingresso spettacoli: abbonamento a cinque serate € 30 / Intero € 10 / Ridotto € 8 (studenti e under 65 anni) / Altre riduzioni € 6. Promozione speciale Invito di Sosta e Altre Danze: acquistando tre biglietti, interi o ridotti, il quarto è in omaggio). Orario spettacoli h 17. Masterclass + spettacolo € 6.
Associazione Sosta Palmizi Tel: 0575 630678/393 9913550|email: info@sostapalmizi.it www.sostapalmizi.it
L’Associazione è sovvenzionata dal MiBACT - Ministero per i beni e le attività culturali e del turismo, dalla Regione Toscana come residenza artistica e culturale finalizzata alla diffusione della cultura delle arti dello spettacolo dal vivo. Dal 2013 è in convenzione con il Comune di Arezzo.