Tu sei qui

Arezzo Summer Music School & Festival

Share button

40 giovani musicisti in residenza, una scuola di alto perfezionamento, 2 giorni di festival open air nel centro di Arezzo

Accademia Musicale Europea, associazione culturale romana nota per organizzare da anni il Concorso Internazionale Musica Sacra di Roma, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Arezzo, presenta la prima edizione dell’Arezzo Summer Music School & Festival, scuola di alto perfezionamento musicale di musica barocca e lirica che dal 7 al 19 luglio ospita 40  giovani cantanti e musicisti in residenza presso il Convitto Nazionale di Arezzo, sede dei corsi di alto perfezionamento e diverse location storiche della città.

I corsi di musica barocca sono tenuti da I Turchini di Antonio Florio, scopritore  e della scuola musicale napoletana del ‘700. Quasi nessuno di loro prenderà l’autobus per parteciparvi perché arrivano da lontano: Armenia, Danimarca, Germania, Spagna, Svizzera ed addirittura dal Benin, e da quasi tutte le regioni italiane.

A chiudere i corsi, due giorni di concerti gratuiti che, dalle 19 alle 24, animeranno il centro storico di Arezzo collocandosi nei suoi luoghi storici più suggestivi: Piazza Grande, S. Maria della Pieve, S. Domenico.

Tra gli spettacoli proposti, sicuramente il concerto che dà importanza internazionale all’Arezzo Summer Music Festival è la prima esecuzione mondiale in tempi moderni della “Passione secondo Giovanni” di Gaetano Veneziano (1690), il cui manoscritto è stato da poco riscoperto presso l’Oratorio dei Girolamini di Napoli.

Il concerto-evento si terrà nella chiesa di S. Maria della Pieve il 18 luglio alle 21. Il progetto è stato fortemente voluto da Antonio Florio e I Turchini, i quali vi si esibiranno insieme ai loro discepoli.

Tutti i concerti vedranno protagonisti i migliori giovani artisti residenti che porteranno il loro talento dal Chiostro della Biblioteca (Adriano Fazio, talentuoso violoncellista siciliano in Bach secondo me), alla Balconata della Fraternita dei Laici in due Gala Opera  fino ad esplodere, in una vera e propria “Jam Session Barocca” ospitata nella Sala “Benvenuti ad Arezzo” che chiuderà la manifestazione a partire dalle 23.30 del 19 luglio.

Tra gli altri spettacoli da segnalare, il 19 luglio alle 22.30 sotto il Cimabue di S. Domenico, il concerto Tra Oriente & Occidente dove echi di musiche armene, ebree ed europee si incontreranno con le suggestioni della musica africana, rappresentate in anteprima europea attraverso le composizioni del più famoso autore contemporaneo dell’Africa Occidentale, M° Darius Houssouvi.

 

“Siamo di fronte ad un’iniziativa di eccezionale livello – ha detto stamani l’assessore alla cultura Pasquale Giuseppe Macrì.  E lo spunto risale alla visita ad Arezzo di Lucio Dalla. Poi, con una serie di passaggi successivi, ecco l’incontro con l’Accademia Musicale Europea e con la professoressa De Marco, vera “locomotiva” di un treno che è giunto a destinazione grazie alla sua professionalità, alla sua competenza e alla sua determinazione. Ha messo a punto una programmazione di grande qualità che ha visto una prima risposta con le adesioni alla Summer School. 40 iscrizioni sono più del doppio di quanto normalmente accade in queste occasioni. E senza dimenticare la provenienza internazionale delle domande. L’Arezzo Summer Music School & Festival” sarà un successo grazie all’appeal della nostra città e al lavoro della professoressa De Marco”.

 

Mi piace creare qualcosa che prima non esisteva – ha sottolineato Daniela de Marco. E’ accaduto con il Concorso Internazionale Musica Sacra di Roma che non solo ha messo a disposizione borse di studio e premi ma ha creato la carriera di almeno cinquanta cantanti lirici nel mondo. Ed oggi è più che mai importante sostenere e promuovere la musica perché essa sta diventando la cenerentola delle arti: le emozioni che crea sono immediate ma anche fugaci. Sono emozioni delicate come il battito d’ala di una farfalla. L’Arezzo Summer Music School & Festival è nato con due caratteristiche di fondo: essere e rimanere un evento duraturo nel tempo e contribuire a far conoscere Arezzo in Italia e non mondo. E’ un progetto elaborato e creato specificatamente per Arezzo”.

Martedì, 1 Luglio, 2014