Tu sei qui

Ritrovarsi Altrove Aperitivo: lunedì, alla Casa delle Culture, assaggi culinari e… artistici

Share button

Lunedì 9 giugno dalle 19 alle 21, alla Casa delle Culture, iniziativa a ingresso gratuito “Ritrovarsi Altrove Aperitivo”, con l’assessore all’integrazione del Comune di Arezzo Stefania Magi.

“Ritrovarsi Altrove – Messa in rete e modelli di intervento per il ricongiungimento familiare” era il progetto di Oxfam Italia Intercultura, in partenariato con l’Associazione Migrantes, con il sostegno del Comune e della Prefettura di Arezzo e finanziato dalla Regione Toscana, che intendeva sostenere il processo d’integrazione di giovani stranieri di recente arrivo, specialmente migranti e adolescenti ricongiunti.

L’aperitivo sarà il momento gioioso del progetto, in una serata dove protagonista è la comunicazione artistica. In questi mesi, vari soggetti e associazioni hanno partecipato ai seminari in programma collaborando alla realizzazione di “assaggi”… d’arte.

Saranno presentati una video-installazione, con alla base un simbolo iconografico presente in tutte le culture e in tutte le epoche, l’uovo, curata dall’associazione NO MAD per la regia di Silvia Martini, riprese e montaggio di Gea Testi.

Il laboratorio musicale di “World Music”, condotto da Enrico Fink e Massimiliano Dragoni per l’Orchestra Multietnica di Arezzo in collaborazione con Officine della Cultura, che si è dedicato alla scoperta di brani del repertorio musicale tradizionale italiano, est europeo e balcanico con un’incursione nella musica popolare irlandese.

Il laboratorio di danza a cura dell’associazione Xe’thnos con la danza indiana del punjab dai movimenti, i colori e i ritmi esotici, i vestiti tradizionali, gli strumenti folk e i turbanti colorati.

“Io leggo per gli altri”, il laboratorio dei volontari LaAV dell’Associazione Nausika, persone di qualsiasi età, condizione e convinzioni politico-religiose che condividono la passione per la lettura.

Il viaggio: breve performance teatrale curata da Alessia Zappalorti per la cooperativa Dedalus.

L’intervento in estemporanea di Miguel Angel Bonini sul tema: “Che cosa è un migrante”.

Il coro Vox Cordis diretto da Lorenzo Donati e Elisa Pasquini eseguirà alcuni brani preparati nel percorso inCONTROCANTO.

Domenica, 1 Giugno, 2014