Un piano delle opere pubbliche nel segno della manutenzione. “Abbiamo deciso di puntare soprattutto su scuole e aree verdi dopo che sono stati messi a bilancio 1 milione e 50mila euro per 14 cantieri su strade e marciapiedi”, ha affermato stamani l’assessore Franco Dringoli, presentando il piano 2015 dei lavori pubblici che andrà all’esame della prossima seduta del Consiglio comunale.
In primo piano le scuole. “Abbiamo partecipato al bando della Regione Toscana per il piano triennale dell’edilizia scolastica. Prevediamo un investimento di 860mila euro che saranno destinati a coperture, infissi, indagini sismiche. Saranno interessati 7 edifici scolastici (Matrignano, Sante Tani, Rigutino, Pescaiola, Fonterosa, Piero della Francesca, Indicatore)”. Quanto alle indagini sismiche, queste sono già in corso in 13 scuole di proprietà comunale con un investimento di 130mila euro.
Dalla manutenzione al restauro con Porta Trento e Trieste (300mila euro) e acquedotto Vasariano (350mila euro messi a disposizione della Fraternita dei laici).
Forte attenzione alle aree verdi: 165mila euro per il parco di via Emilia e 95mila per quello di San Lorentino e Pergentino. E poi l’intervento sul Pionta che prevede l’azione congiunta di Comune, Università e Asl per illuminazione, manutenzione ordinaria e straordinaria. Il Comune si occuperà del viale di accesso e della pista ciclabile con 400mila euro.
Continua il lavoro sugli assi ottocenteschi: è la volta di via Guido Monaco e l’investimento, con fondi regionali, è di 450mila euro.
Tra le aree sportive, intervento su quella di Frassineto con 400mila euro. E due ciclopiste grazie ad un milione di euro messo a disposizione della Regione: una lungo l’Arno e l’altra tra Pratantico e Indicatore. Tra poco partiranno, con una spesa di 400mila euro, i lavori per i centri di aggregazione di San Marco e di Tortaia.
Gli investimenti finanziariamente più consistenti. Continuano i lavori in Fortezza: il prossimo passo è il Bastione Belvedere con 650mila euro. Nuove strutture per la mobilità: investimento di 1 milione e mezzo di euro per realizzare la rotatoria di Ponte a Chiani e 161mila euro per potenziare la rete dell’infomobilità, cioè delle informazioni su parcheggi e accessi alla città.
Infine l’investimento di maggior rilievo: 3 milioni e 450mila euro, dei quali 1 milione e 950mila di fonte regionale, per il Polo Digitale che verrà costruito a Pescaiola nell’area dell’ex mercato ortofrutticolo.
“Tutte queste opere – ha sottolineato l’assessore Franco Dringoli – sono totalmente finanziate. Senza considerare i contributi regionali per le scuole, la somma degli interventi ricordati è di circa 9 milioni e mezzo di euro. Appena il Piano verrà approvato dal Consiglio, scatteranno le procedure per le gare e quindi l’attivazione dei cantieri che prevediamo possibili entro quest’anno. 16 cantieri saranno attivabili nel corso di quest’anno a partire dal mese di aprile”.
Altre opere sono prossime a concretizzarsi. “Sono quelle ad oggi parzialmente finanziate – conclude Dringoli. Mi riferiscono alla riqualificazione di Via Petrarca (850mila euro), ai marciapiedi sulla strada regionale 71 in Valdichiana (350mila euro), alla variante per il passaggio a livello di Giovi ( 1milione e mezzo di euro), al Polo del Restauro (490mila euro), alla pista ciclabile del Pionta (478mila euro). Un totale di 3 milioni e 677mila euro (per il quale abbiamo già ottenuto 2,6 milioni di euro) che si aggiungono ai 9 milioni e mezzo delle opere già finanziate per un totale 2015 di circa 13 milioni di euro. Una cifra ragguardevole in tempi di crisi economica e di fortissima contrazione della finanza locale. Investimenti destinati a migliorare i servizi ai cittadini e a sostenere l’economia locale”.