Tu sei qui

I Collezionisti Storici presentano il programma di attività 2015 per la Fiera Antiquaria

Share button

In collaborazione con Comune, Fondazione Bruschi e Carabinieri in congedo

“La Fiera Antiquaria cresce con il contributo di tutti. E fondamentale è la collaborazione dell’Associazione Collezionisti Storici e della Fondazione Ivan Bruschi”. L’assessore Paola Magnanensi ha introdotto la conferenza stampa con la quale Associazione e Fondazione hanno presentato stamani il programma di attività per il 2015.

“In questi anni la Fiera Antiquaria ha contribuito a creare e rafforzare un gruppo di collezionisti storici alcuni dei quali sono ormai a livello internazionale – ha sottolineato il Presidente Alain Borghini. E per le nostre attività del nuovo anno abbiamo la collaborazione dell’Associazione nazionale carabinieri in congedo che ci consentirà non solo la vigilanza per le esposizione ma anche l’accompagnamento dei visitatori”. Fondamentale la collaborazione della Fondazione Bruschi: “abbiamo messo a metteremo a disposizione i nostri locali - ha ricordato il Conservatore Gianpaolo Taddei. Sia per esposizioni che per incontri e conferenze”.

Il primo appuntamento dei Collezionistici Storici è dedicato ad “Arezzo quando Firenze era capitale del Regno” che sarà allestita in palazzo comunale dal 3 gennaio al 1 marzo. “E’ una mostra documentaria sull’Ottocento aretino – ha ricordato il curatore Luigi Armandi. E quelli presi in esame sono anni fondamentali per la storia della città. Nel 1866 viene inaugurata la nuova stazione; nello stesso anno compare la prima stampa periodica locale; nel 1867 l’architetto Laschi ridisegna l’urbanistica di Arezzo. Gli anni immediatamente successivi saranno quelli dello sviluppo economico, segnati anche dalla costituzione della banca locale”.

 

 

Ed ecco il programma 2015 dei Collezionisti Storici Aretini.

 

                 - 4 grandi mostre a tema nell’arco dell’anno. Saranno dedicate: a) all'Arezzo degli anni in cui Firenze era capitale del regno d'Italia; b) alla storia della Libera Muratoria dall'Illuminismo ai giorni nostri; c) alle tradizioni contadine in terra d'Arezzo (cultura e tecnologia) in collaborazione con l'Accademia dei Georgofili; d) alla storia delle bambole italiane e dei giochi di una volta.

Tutte le mostre si terranno nelle sale al pian terreno del Palazzo Comunale con accesso dal chiostro e dall'ufficio turistico "Benvenuti ad Arezzo".

 

             - 2 giornate del collezionismo storico, presumibilmente in occasione della Fiera del 25 aprile. Nell’occasione verrà allestita una grande mostra in cui tutti i soci presenteranno per la prima e unica volta i loro pezzi più belli, interessanti, curiosi e preziosi, L'evento si terrà nell'appena restaurato Palazzo della Fonte, grazie alla collaborazione della Fondazione Ivan Bruschi

 

             - 12 micro mostre specialistiche che si susseguiranno per tutte le edizioni della Fiera del 2015, all'interno della Galleria Bruschi di Piazza San Francesco. In queste occasioni si potranno ammirare selezioni particolari e di importanza storica considerevole, estrapolate dalle migliaia di pezzi presenti all'interno delle nostre collezioni.

 

             - 12 incontri dei "Collezionisti in biblioteca", ovvero presentazioni che ogni domenica di Fiera antiquaria, alle ore 11, i soci coinvolti nelle micromostre terranno nella Biblioteca di Casa Bruschi in Corso Italia. Una serie di appuntamenti aperti agli amici collezionisti e a tutti gli interessati. Domenica 3 gennaio Luigi Armandi parlerà della simbiosi fra documentazione, ricerca, studio, libro e collezione: un ciclo che si autoalimenta

 

             - 10 numeri de “La Gazzetta dell’Antiquariato”, rivista a diffusione nazionale (10.000 copie al mese per un totale di 100.000 contatti annui) al cui interno cureremo, in collaborazione con il Comune di Arezzo e la Fondazione Ivan Bruschi, un inserto di quattro pagine per promuovere la Fiera a un pubblico selezionato di appassionati. Inoltre le nostre mostre collaterali alla Fiera verranno pubblicizzate attraverso importanti monografie a cura dei collezionisti storici.

 

             - un libro sulle storie dei collezionisti e dei loro oggetti a cura di un giornalista aretino. L'obiettivo è presentarlo entro l'autunno 2015 così da essere potenzialmente un interessante idea regalo per il prossimo Natale.

 

- il format TV "Il Cacciatore di Storie", fondamentale operazione di promozione della città e della sua manifestazione più importante, che è pronto per partire e per il quale stiamo aspettando di definire le partnership economiche necessarie.

 

Grazie alla sponsorizzazione dell’azienda aretina BORGHINI SRL, l’attività dell’Associazione potrà proseguire in autonomia e con l'azzeramento totale dei costi a carico del Comune di Arezzo.

 

I Collezionisti Storici Aretini ringraziano per la preziosa collaborazione l’Associazione dei Carabinieri in congedo per l’aiuto e la disponibilità.

 

 

 

 

 

Giovedì, 1 Gennaio, 2015