Tradizionale cerimonia, domani mattina, in occasione della Giornata della Memoria: alle ore 12 all’ex cimitero degli ebrei, il cosiddetto Campaccio, al Parco Ducci, deposizione di una corona di alloro da parte delle autorità cittadine.
Una delegazione aretina, guidata dal Presidente del Consiglio Comunale, Luciano Ralli sarà domani alla cerimonia che si terrà a Birkenau.
La Giornata della Memoria 2015 consente ad Arezzo di ricordare anche un’altra data, fondamentale per la sua storia: il 16 luglio, la liberazione della città nel 1944. E lo fa con una performance itinerante nel palazzo comunale che dal cortile interno, passando per i corridoi, si conclude nella sala del Consiglio Comunale con l’ascolto delle voci degli anziani che ricordano la “loro” Liberazione. Il progetto è di Alessandra Bedino e Claudia Manini. L’iniziativa è dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Arezzo, della Presidenza del Consiglio Comunale in collaborazione con la sezione soci dell’Unicoop Firenze. Titolo: “Il 16 era di domenica: percorso di riscoperta della Liberazione di Arezzo attraverso la memoria”. Due gli appuntamenti nello stesso giorno e cioè giovedì 29 gennaio. Alle 11,15 per gli studenti delle scuole superiori e alle 21 per i cittadini interessati. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
La performance vedrà la partecipazione di Alessandra Aricò, Alessandra Bedino, Aldo Gentileschi, Maria Rosaria Luciano, Claudia Manini, Chiara Renzi, Michele Squillace. Con le voci di Alba Bigiandi Barbini, Enzo Borri, Antonino Cambria, Lia Ciambellini, Silvano Cini, Caterina Ferrettini, Franca Guidelli, Adriana Grazzini, Domenica Magrini, Elia Mori, Alfio Pacini, Alessandra Pazzagli, Ferdinando Rosadini, Ferdinando Turchetti, Marisa Rosati, Giovanna Rossi.