Tu sei qui

Musicasempre, la prima orchestra sociale inclusiva della città

Share button

 

“La Scuola di Musica Le 7 Note di Arezzo ha a cuore da sempre la formazione musicale di base, con particolare attenzione verso i soggetti che, per i motivi più diversi, hanno difficoltà ad avere accesso alla possibilità di suonare uno strumento. È con questo presupposto che, assieme alla Scuola di Musica di Fiesole, in collaborazione con il Comune di Arezzo, abbiamo pensato di fondare Musicasempre, la prima orchestra sociale inclusiva della città”. Così Luca Provenzani, presidente della scuola di musica ha introdotto la conferenza stampa di presentazione del nuovo ensemble. Così prosegue: “fondare ad Arezzo un progetto come questo era un sogno nel cassetto che finalmente prende vita. Crediamo nell’importanza di Musicasempre perché la didattica musicale non deve solo valorizzare i talenti, ma prendere per mano e accompagnare ciascun individuo nella sua crescita personale, che sia un grande musicista di domani o semplicemente un bambino che avrà imparato ad amare e conoscere la musica in modo diverso, una risorsa che lo accompagnerà per la vita”.

L’assessore Lucia Tanti: “Musicasempre sarà un’orchestra a partecipazione completamente gratuita. Inizierà la propria attività a novembre presso alcuni locali della diocesi e troverà, da gennaio, la sua sede presso la Casa della Musica, nel palazzo della Fraternita dei Laici, nuovo spazio fortemente voluto dall’amministrazione comunale nell’ottica di valorizzazione di Arezzo. È una giornata particolare perché si mettono in fila una serie di soggetti istituzionali e non. Insieme diamo sostanza a un investimento sul quale crediamo molto, come elemento strategico della Giunta Ghinelli: Arezzo città della musica e della formazione musicale, un segno distintivo che viene da lontano, da Guido Monaco. Fin da subito, della musica mi ha colpito il suo ruolo di coesione sociale, lo dico da assessore che svolge anche questa delega”.

Lorenzo Cinatti sovrintendente della Fondazione Scuola di Musica di Fiesole O.N.L.U.S.: “in realtà la Casa della Musica è la città di Arezzo. Questa iniziativa rappresenta una di quelle che è tra le più care alla nostra scuola di musica: la nascita di un nucleo orchestrale. La Scuola di Musica di Fiesole viene in un territorio molto ricco. Abbiamo davanti cinque anni e alla fine saremo riusciti a creare tante realtà importanti e a fare di Arezzo la città della musica collaborando con le altre scuole e associazioni del territorio”.

Antonello Farulli responsabile del Dipartimento Ricerca e Sviluppo della Scuola di Musica di Fiesole - Fondazione O.N.L.U.S.: “la musica oggi rappresenta storicamente il viatico dell'essere umano verso la libertà. Uno dei problemi della nostra società è l'emarginazione. Quello della scuola Le 7 Note è un sogno che dura da molto tempo e siamo riusciti a realizzarlo. La novità di questo percorso è che i bambini imparano subito la musica, senza conoscere le note, stando insieme: prima la motivazione e dopo le competenze specifiche. Ad Arezzo abbiamo trovato le persone che hanno il coraggio e la forza di recuperare questi progetti”.

Daniela Ceccarelli per Unicoop Firenze - presidente della sezione soci Arezzo: “fa parte della nostra missione fare progettualità su iniziative di rilevanza particolare che riguardano tutta la cittadinanza e hanno degli obiettivi importanti. Collaboriamo e sosteniamo questo tipo di iniziative in vari modi, tramite l’informazione e altri tipi di sostegni. La musica, un’attività importantissima per i bambini, per il loro sviluppo in una crescita equilibrata”.

 

L’Orchestra si basa sul modello di El Sistema, grazie a cui il fondatore Josè Antonio Abreu, attraverso la musica, ha offerto una prospettiva di crescita umana e culturale a centinaia di bambini provenienti dalle strade del Venezuela. Il progetto è cofinanziato dalla Fondazione CR Firenze e vede la collaborazione della Diocesi di Arezzo, di Unicoop Firenze – Sezione Soci Arezzo, dell’associazione MusicainGioco. Sponsor tecnici sono Vieri Niccolini Strumenti Musicali e Sorgentone & Mecatti Liutai.

Musicasempre parte dal presupposto che la musica ha straordinarie potenzialità educative a cui tutti dovrebbero aver accesso. È uno strumento per imparare a interagire con gli altri, sviluppare le proprie abilità, migliorare la coordinazione motoria, ampliare le proprie prospettive culturali, crescere cittadini di domani più formati e consapevoli. Proprio per questo l’orchestra si rivolgerà in primo luogo a bambini in situazioni di difficoltà economica e sociale. Grazie all’attività musicale d’insieme, al gioco e alla vivacità dell’approccio educativo, non sarà necessaria per i partecipanti alcuna conoscenza pregressa degli strumenti musicali.

L’Orchestra ha posti limitati: un breve colloquio e la valutazione del reddito ISEE saranno il primo passo per poter accedere alla graduatoria. Gli strumenti musicali verranno concessi in comodato d’uso gratuito. L’orchestra sarà diretta e coordinata da Marco Scicli, formatosi presso il Master per Operatori Musicali della Scuola di Musica di Fiesole e già docente sia a Fiesole che alla Scuola di Musica Le 7 Note.

Numerosi gli insegnanti coinvolti, tra cui: Alessio Nocentini, Elisa Boschi, Elena Cei, Benedetta Bertuccini, Paola Pasquini, Serena Burzi, Paco Mengozzi. Tra i tutor che affiancheranno i docenti, ci saranno anche alcuni giovani musicisti che hanno studiato presso le 7 Note, come la violinista Fabiana Russo e la flautista Francesca Neri. Il primo Open Day di presentazione si terrà il 15 ottobre alle 17,30 presso l’Auditorium Pieraccini dell’ospedale San Donato. In tale occasione i bambini che interverranno, anche senza aver mai suonato prima, potranno provare gli strumenti e sperimentare un pomeriggio di gioco alla fine del quale si ritroveranno a suonare insieme in orchestra. L’incontro sarà condotto da Andrea Gargiulo di MusicainGioco, Marco Scicli e vedrà la partecipazione dei docenti.  Nelle settimane successive seguiranno altri incontri.

Il progetto si avvale della partnership con la Scuola di Musica di Fiesole che è uno dei fondatori del Sistema delle Orchestre e dei Cori giovanili e infantili in Italia Onlus e ha già realizzato a Firenze due nuclei orchestrali, quello delle Piagge e quello di Sorgane.

 

Domenica, 1 Ottobre, 2017