Tu sei qui

“Strumenti scientifici dal 1500 al 1800” Vol. 2 di Scienziati aretini dal ‘400 al ‘700 di Fausto Casi

Share button

“STRUMENTI SCIENTIFICI dal 1500 al 1800” Vol. 2 di Scienziati aretini dal ‘400 al ‘700, Fausto Casi.

Edizione del Museo Storico Minerario di Perticara 1993

    •    lingua: italiano
    •    n. pagine: 133
    •    prezzo: 30 €
    •    dimensioni: 24 x 17 cm

Gli strumenti scientifici hanno da sempre fatto parte delle collezioni più prestigiose, rappresentando un modello di cultura per le molteplici componenti, dal valore scientifico stesso, a quello artistico. Molto spesso, infatti, gli strumenti di lavoro non hanno soltanto un uso pratico, ma anche decorativo, ricchi di incisioni, dorature o di argentature. L’obiettivo del volume è quello è di mostrare l’evoluzione del pensiero e delle scienze applicate nei vari secoli, più precisamente dal Rinascimento al 1800, creando un excursus storico che si sofferma su strumenti di matematica, astronomia, geodesia, ottica, misura, misura del tempo e meteorologia.

Scientific instruments were always present in the most prestigious collections, as they represented a model of cultural significance based on their multiple components, which granted the objects not only scientific value itself but also artistic value. Very often, in fact, instruments did not only have a practical use, but also a decorative one, as they were richly engraved, gilded or silver-plated. The aim of the volume is to show the evolution of applied sciences over time, more precisely from the Renaissance to the 19th century, by creating an historical excursus that focuses on instruments of mathematics, astronomy, geodesy, optics, measurement, time counter and meteorology.