Informazioni su viabilità, parcheggi e autobus in continuo aggiornamento
Consulta la mappa interattiva della città con Parcheggi, zone ZTL e piste ciclabili
Il centro storico di Arezzo presenta alcune salite, ma si può visitare comodamente a piedi date le ridotte dimensioni. Per chi arriva da nord, si può arrivare a piedi nella parte alta del centro storico (Piazza Duomo) usufruendo delle scale mobili accessibili dal parcheggio di via Pietri.
- Parcheggi
- Circolazione e Sosta
- Monopattini in sharing
- Bus Urbani TPL
- Minibus turistico
- Treno speciale Casentino - Arezzo
Parcheggi
- Parcheggi auto
Parcheggi consigliati: Mecenate (viale Mecenate, 3€/giorno) e Baldaccio (via Baldaccio, 3€/giorno).
Nei giorni 18-19 novembre, 25-26 novembre, 8-9-10 dicembre e 16-17 dicembre 2023 sarà possibile parcheggiare l’auto anche presso l’area di sosta di Arezzo Fiere ("Centro Affari") situata in via Lazzaro Spallanzani e utilizzare il servizio navetta attivo dalle ore 9 alle ore 22 per il collegamento con il centro (con fermata presso il parcheggio “Baldaccio”). La tariffa unica è di €5,00 al giorno ad auto, comprensiva del servizio navetta, con pagamento all’ingresso: il servizio è messo a disposizione da Atam SpA.
PROMO: Per tutto il mese di dicembre 2023, pagando la sosta (stalli su strada con strisce blu Atam) con la app "Atam Parking" la tariffa è scontata del 50%. Promo valida solo per il pagamento tramite app (no monete).
ACCESSIBILITA': E' disponibile un servizio taxi gratuito con un mezzo appositamente attrezzato per trasportare le persone affette da disabilità motoria dal parcheggio Pietri (via Pietri) a Piazza della Libertà (Duomo di Arezzo) e viceversa. Per richiedere il servizio è necessario contattare la centrale operativa di Atam SpA premendo l’apposito tasto SOS situato a monte e a valle delle scale mobili oppure telefonando allo 0575 321353.
- Camper
Sono disponibili 2 parcheggi: Area attrezzata camper di via Da Palestrina (19 posti - dettagli qui) sempre attiva, e l'area sosta camper in via Tarlati (230 posti - dettagli qui) attiva solo dal giovedì alla domenica e festivi (Delibera GC 516/2023 e Ordinanza n.1128 del 09/11/23). Nei giorni 18-19 novembre, 25-26 novembre, 8-9-10 dicembre e 16-17 dicembre 2023 sarà possibile parcheggiare i camper anche presso l’area di sosta di Arezzo Fiere ("Centro Affari") situata in via Lazzaro Spallanzani e utilizzare il servizio navetta attivo dalle ore 9 alle ore 22 per il collegamento con il centro (con fermata presso il parcheggio “Baldaccio”). La tariffa unica è di €5,00 al giorno a camper, comprensiva del servizio navetta, con pagamento all’ingresso: il servizio è messo a disposizione da Atam SpA.
- Bus Turistici
Per la sosta prolungata dei bus turistici sono disponibili esclusivamente 2 parcheggi:
- Via dei Carabinieri (disponibile solo per la città del Natale - 30 posti bus – € 50,00/giorno, Ordinanza n. 1128 del 09/11/2023);
- Via Bernardo Rossellino (9 posti bus – € 50,00/giorno).
Le operazioni di carico/scarico dei passeggeri possono essere effettuate unicamente in:
- Via Bernardo Rossellino;
- Via Emanuela Loi (sosta massima 30 minuti);
- Via Giuseppe Pietri (sosta massima 30 minuti).
Queste ultime due postazioni si trovano in prossimità della partenza delle scale mobili che consentono un rapido accesso al centro storico.
- Residenti
I residenti in zona ZTL A e ZTL B, in possesso del permesso in deroga al transito ZTL (che dovrà essere esposto) potranno usufruire gratuitamente di alcuni degli stalli di sosta all'interno dell'area del Parcheggio di Via Pietri (lato ex ristorante Mexcal), nel periodo dal 18 novembre 2023 al 7 gennaio 2024 coincidente con la “Città del Natale”, nei giorni di giovedì, venerdì, sabato e domenica e inoltre nei giorni: lunedì 25, martedì 26, mercoledì 27 dicembre 2023, lunedì 1, martedì 2, mercoledì 3 gennaio 2024 (Delibera GC n.531 del 07/11/23 e Ord. n.1137 del 10/11/23, vedi planimetria dei parcheggi riservati ai residenti nella sezione"Allegati" qui sotto).
Circolazione e Sosta
In occasione dello svolgimento del "Mercatino di Natale" nel periodo 06/11/2023 - 12/01/2024, il Comandante della Polizia Municipale ha disposto con ordinanza n. 1101 la modifica temporanea della sosta nelle vie/piazze interessate. In particolare:
dalle ore 06:00 del giorno 06/11/2023 alle ore 17:30 del giorno 12/01/2024 è istituito il divieto di sosta con rimozione dei veicoli, compresi quelli muniti di speciali autorizzazioni in deroga in:
• via dell'Anfiteatro (tratto compreso tra via della Società Operaia e corso Italia);
• corso Italia (entrambi i lati del tratto in corrispondenza di piazza San Jacopo);
• piazza San Jacopo;
• via Verdi;
• piazza Risorgimento;
• via Madonna del Prato, nel tratto antistante a piazza Risorgimento.
Nell'ambito della zona della manifestazione, sono consentiti il transito e la sosta dei seguenti veicoli:
• quelli utilizzati per l'allestimento e lo smontaggio delle strutture (muniti di apposito permesso) dal giorno 06/11/2023 al giorno 17/11/2023 nonché dal giorno 08/01/2024 al giorno 12/01/2024;
• quelli utilizzati dagli operatori commerciali per l'organizzazione dei banchi e per il rifornimento delle merci (muniti di apposito permesso):
• nei giorni 15, 16 e 17/11/2023 dalle ore 06:00 alle ore 24:00;
• nel periodo 18/11/2023 – 06/01/2024 nelle fasce orarie 06:00 - 10:00 e 20:00 - 22:00 per il tempo strettamente necessario a compiere le operazioni di carico scarico e comunque per max ore 1 in tali intervalli di tempo (obbligo di esposizione l'orario di arrivo);
• il giorno 07/01/2024 dalle ore 06:00 alle ore 10:00 e dalle ore 20:00 del giorno 07/01/2024 alle ore 14:00 del giorno 09/01/2024.
Ulteriori modifiche e divieti sono stati disposti dalla Polizia Municipale con l'Ordinanza n. 1135/2023, integrata con Ordinanza n. 1161/2023, che ti invitiamo a consultare.
In occasione della Fiera Antiquaria in programma per i giorni 01, 02, 03/12/2023 la Polizia Municipale ha disposto la disciplina provvisioria della circolazione nelle strade interessate con Ordinanza n. 1187/2023, integrata con Ordinanza n. 1195/2023, che ti invitiamo a consultare.
Monopattini in sharing
Ad Arezzo è attivo il servizio di monopattini elettrici in sharing, utilizzabili con la app "TIER". Il centro storico è un'area "zona di sosta vincolata", in cui i monopattini possono essere presi e riconsegnati solo in alcune specifiche aree di sosta virtuali mappate sulla app Tier e contrassegnate sul posto da un bollo adesivo posto a terra. In una porzione del centro storico, ritenuta "ad alta densità pedonale", i monopattini hanno una velocità limitata a 12 km/h (corso Italia, via Madonna del Prato e traverse), nelle zone pedonali invece la velocità sarà limitata a 6 km/h, mentre nel resto della città il limite massimo è di 20 km/h. Il servizio è usufruibile solo da maggiorenni.
Bus Urbani TPL
Tutta la città è coperta dal servizio di trasporto pubblico urbano gestito dalla società Autolinee Toscane. Scarica la mappa schematica delle linee bus nella sezione "Allegati" qui sotto;
Consulta gli orari delle linee
Avviso Linea C: nei giorni 02 – 03 – 08 – 09 – 10 – 16- 17 – 23- 24-25-26- 30 31 dicembre 2023, e nei giorni del 01 – 06 - 07 gennaio 2024, la Linea C NON transiterà da via Ricasoli/Duomo: la linea effettuerà il consueto percorso fino a via Sangallo, per poi deviare su via Gamurrini – via Tarlati – rotatoria S. Clemente - e da qui riprendere il normale itinerario.
Il biglietto per tutti i bus urbani si può fare tramite la app "AT bus" o la app "Tabnet", presso le rivendite autorizzate, oppure inviando un SMS al numero 4880105 con scritto AREZZO (il biglietto sms ha un costo maggiorato a cui si aggiunge il costo della richiesta previsto dall'operatore telefonico; Tim, vodafone e WindTre €0,29)
Minibus turistico
Durante la Città del Natale sarà attivo un servizio di minibus turistico nel centro storico con audio video guida: scarica il volantino nella sezione "Allegati" qui sotto.
Treno speciale Casentino - Arezzo
Nei giorni venerdì 8 e domenica 10 dicembre 2023 ci sarà un collegamento ferroviario straordinario tra Stia ed Arezzo: clicca qui per conoscere i percorsi e gli orari dei treni del Trasporto Ferroviario Toscano (TFT)