Tu sei qui

Censimento 2024: Se ne fai parte, fai la tua parte

Share button

Riparte il Censimento Permanente  
Dal 7 ottobre ha preso avvio la nuova edizione del Censimento Istat della popolazione che coinvolge, ogni anno, un campione rappresentativo di famiglie estratte in modo casuale dall’Istat.
Non tutte le famiglie devono rispondere al Censimento ma solo quelle facenti parte del campione che hanno ricevuto per posta, a partire dallo scorso settembre, una lettera ufficiale a firma del Presidente dell'Istat.  
Sono n. 2450 le famiglie aretine che hanno ricevuto la lettera Istat che informa sulle modalità di partecipazione e di restituzione del questionario contenente quesiti sulla famiglia e sull’alloggio. Il questionario deve essere compilato dalla persona a cui è indirizzata la lettera; se tale persona fosse impossibilitata, potrà farlo un altro componente maggiorenne della famiglia o una persona di fiducia. 

 

Restituzione dei questionari 
Dal 7 ottobre le famiglie possono compilare il questionario via web collegandosi al sito dell’Istat (https://raccoltadati.istat.it/questionario)   tramite  le credenziali di accesso (username e password) contenute  nella lettera Istat oppure tramite SPID o CIE.  In alternativa le famiglie possono recarsi, previo appuntamento (scrivendo a: censimentopopolazione@comune.arezzo.it oppure chiamando i seguenti numeri: 0575 / 377237- 199 - 215 - 204) presso l’ufficio comunale di statistica in piazza A. Fanfani 1, palazzo sportello unico,  primo piano, per compilare il questionario via web con il supporto di un operatore comunale oppure per rilasciare l’intervista presso il Comune.
Le famiglie potranno compilare autonomamente il questionario on line fino al 09 dicembre 2024.  

A partire dalla seconda metà di ottobre le famiglie che non avranno compilato il questionario online o che lo hanno fatto in maniera incompleta riceveranno dei promemoria di sollecito dall’Istat.

A partire dal  4 novembre le famiglie non ancora rispondenti riceveranno, inoltre, la visita del rilevatore incaricato dal Comune o saranno contattate dal rilevatore per rilasciare l’intervista, anche su appuntamento, presso il proprio domicilio o presso l’ufficio statistica del Comune. E' possibile effettuare l'intervista anche per telefono.
Il Censimento si chiude il 23 dicembre 2024.

 

Per prenotare un appuntamento,  chiedere  informazioni ed assistenza per la compilazione  del questionario contattare l’ufficio statistica del Comune di Arezzo (in piazza A. Fanfani 1, palazzo sportello unico, primo piano) scrivendo a censimentopopolazione@comune.arezzo.it , oppure chiamando i seguenti numeri: 0575/377237- 199-215- 204


Obbligo di risposta
Partecipare al Censimento è un obbligo di legge.  In caso di rifiuto sarà  avviato il procedimento per l’accertamento della violazione dell’obbligo di risposta e per l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria prevista dalla legge.

 

Riservatezza dei dati
I dati raccolti sono trattati dall'Istat in modo anonimo  nel rispetto della normativa vigente in materia di tutela del segreto statistico e protezione dei dati personali. I dati saranno diffusi dall’Istat in forma aggregata e comunque secondo modalità che non rendano possibile alle persone che li forniscono o a cui si riferiscono, assicurando così la massima riservatezza agli interessati.


Se ne fai parte, fai la tua parte

L’Istat ed il Comune chiedono  la collaborazione di tutte le famiglie. Ogni anno il Censimento raccoglie dati fondamentali per conoscere chi siamo e come sta cambiando il nostro territorio. Partecipare al Censimento è un’importante opportunità per contribuire alla buona riuscita della rilevazione nell’interesse proprio e di tutta la collettività.  I dati richiesti contribuiranno a fornire alle istituzioni informazioni più aggiornate sulle caratteristiche demografiche e socio-economiche della popolazione che consentiranno di  studiare meglio le future politiche economiche e sociali.

 

La rilevanza dei dati censuari

L’Istat fornisce entro dicembre di ogni anno i dati della popolazione per sesso, età, cittadinanza, grado di istruzione e occupazione, a livello regionale, provinciale e comunale, riferiti all’anno precedente, accompagnati dalla relativa metodologia di calcolo.  I dati pubblicati sul sito internet istituzionale dell’Istat sono presi a riferimento ai fini dell’applicazione delle disposizioni di legge che rinviano all’ammontare della popolazione, determinando un impatto rilevante nella vita dei Comuni (sistemi elettorali, numero di consiglieri, concessioni di licenze, trasferimenti economici per i servizi di pubblica utilità, ecc.).

 

Per approfondimenti

Informazioni e documentazione sul censimento permanente della popolazione e abitazioni https://www.istat.it/statistiche-per-temi/censimenti/popolazione-e-abitazioni/  

Banca dati dedicata al censimento della popolazione e abitazioni: http://esploradati.censimentopopolazione.istat.it/  

Ultimi focus di approfondimento regionali sui dati censuari (anno 2022): https://www.istat.it/comunicato-territoriale/censimento-della-popolazione-dati-regionali-anno-2022/  

Comunicato stampa nazionale di avvio del censimento popolazione e abitazioni 2024: https://www.istat.it/comunicato-stampa/censimento-permanente-popolazione-e-abitazioni/  

 

Normativa di riferimento
Il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, previsto dal Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio (CE) n. 763 del 9 luglio 2008, è stato introdotto nell’ordinamento italiano dal D. Lgs 179/2012, convertito con modificazioni dalla legge 221/2012, ed indetto con la Legge 27 dicembre 2017, n. 205 (comma 227 lett. a). La rilevazione è compresa nel Programma statistico nazionale in vigore che è consultabile sul sito internet dell'Istat.


Contatti ed Informazioni
Il Centro Comunale di Rilevazione si trova al primo piano del palazzo Sportello Unico,  presso l’Ufficio Statistica,  in piazza A. Fanfani 1 - 52100 Arezzo. Tel. 0575 / 377 237 -199 - 215 - 204;  mail: censimentopopolazione@comune.arezzo.it 
Responsabile dr.ssa Rossella Iannaccone Direttore Ufficio Servizi Demografici e Statistica - telefono 0575/377229, mail: r.iannaccone@comune.arezzo.it 


L’ufficio riceve il pubblico su appuntamento:
- il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.30
- il martedì e giovedì dalle 8.30 alle 13.30 e dalla 15.00 alle 17.30
- il sabato  dalle 8.30 alle 13.00.


Tutte le informazioni sono consultabili inoltre sul sito Istat  o possono essere richieste al  Numero Verde Istat 800 188 802 attivo fino al 23 dicembre, dalle  ore 9.00 alle ore 21.00
 
 

Area tematica: