Iscrizione all'anagrafe di cittadini comunitari

  • Servizio attivo
I cittadini comunitari che intendono soggiornare in Italia per più di 3 mesi devono iscriversi all’anagrafe del Comune di Arezzo.
Come effettuare il cambio di residenza
Ufficio responsabile
Ufficio servizi demografici e statistica

A chi è rivolto

Cittadini dell’Unione Europea che intendono stabilire la propria residenza nel Comune di Arezzo

Descrizione

I cittadini europei che vogliono stabilirsi in Italia, trascorsi tre mesi dall'ingresso, devono chiedere l'iscrizione all'anagrafe del Comune di residenza. Per i soggiorni inferiori a tre mesi non è richiesta alcuna formalità.

Per l’iscrizione è necessario presentare la documentazione elencata nell'Allegato B, scaricabile dalla sezione Allegati.

In caso di iscrizione anagrafica con provenienza dall'estero o per ricomparsa è sempre necessario presentare la documentazione riportata nella sezione Cosa serve.

Copertura geografica

Comune di Arezzo

Come fare

È possibile trasmettere la richiesta di iscrizione:

  • a mezzo e-mail all’indirizzo: anagrafe@comune.arezzo.it
  • a mezzo PEC (solo da altra PEC): comune.arezzo@postacert.toscana.it
  • oppure consegnando la documentazione allo sportello URP in Piazza Amintore Fanfani, 1 – piano terra, dal lunedì al venerdì con orario 9:00 – 13:00, martedì e giovedì anche 15:30 – 17:30

Cosa serve

Per i lavoratori subordinati:

  • Documenti comprovanti l'attività lavorativa svolta in Italia (contratto di lavoro contenente gli identificativi INPS e INAIL, ultima busta paga).

 

Per i lavoratori autonomi:

  • Certificato di iscrizione alla Camera di Commercio;
  • Attestazione di attribuzione di partita IVA da parte dell'Agenzia delle Entrate.
  • Nel caso in cui non sia svolta attività lavorativa, è necessario dimostrare la disponibilità di risorse economiche sufficienti al soggiorno ed essere titolari di un'assicurazione sanitaria.

 

Per la quantificazione delle risorse economiche sufficienti si utilizza il parametro dell'importo dell'assegno sociale. Gli importi saranno aggiornati ogni anno in concomitanza con l'aggiornamento della sede INPS 

Per il 2023 l’importo annuo dell’assegno sociale è di 503,27 € per 13 mensilità. Quindi, in 1 anno, sarà necessario dimostrare un reddito pare a 6.542,51 €. Tale importo aumenta del 50% per ogni familiare (vedere in allegati "Dichiarazione risorse economiche").

I comunitari, dopo cinque anni di residenza, possono ottenere il diritto di soggiorno permanente, che garantisce la totale parità con i cittadini italiani.

Per i familiari stranieri di cittadini comunitari

I familiari del cittadino comunitario non appartenenti alla comunità europea devono, per i soggiorni di durata superiore a tre mesi, chiedere la carta di soggiorno, allegando i seguenti documenti:

  • documento d'identità o passaporto ed eventuale visto d'ingresso
  • documento che attesti la qualità di familiare
  • l'attestato della richiesta d'iscrizione anagrafica del familiare cittadino comunitario.

 

Dopo cinque anni di permanenza continuativa, potranno chiedere la carta di soggiorno permanente. 


La richiesta deve essere inoltrata prima della scadenza della carta di soggiorno, alla Questura del luogo di residenza.

Cosa si ottiene

Iscrizione nell’anagrafe della popolazione residente del Comune di Arezzo e rilascio della ricevuta della dichiarazione di residenza.

Tempi e scadenze

La registrazione avviene entro due giorni lavorativi dalla presentazione della domanda. La residenza decorre dalla data della dichiarazione.

Quanto costa

Il servizio è gratuito.

Procedure collegate all'esito

Dopo l’iscrizione, potranno essere richiesti certificati anagrafici o la carta d’identità elettronica.


Accedi al servizio

Come effettuare il cambio di residenza

Vincoli

I cittadini comunitari devono dimostrare la propria condizione tramite idonea documentazione. In mancanza dei requisiti richiesti, l’iscrizione non può essere completata.

Casi particolari

In caso di cambio di indirizzo, variazione dello stato civile o cessazione della condizione dichiarata, è necessario aggiornare tempestivamente le informazioni presso l’ufficio anagrafe.

Ulteriori informazioni

Per informazioni in merito a casi specifici è possibile rivolgersi all'ufficio Anagrafe in Piazza A. Fanfani, 1 (1° piano) su APPUNTAMENTO: tel. 0575 377204 - 221 mail: protocollo@comune.arezzo.it

Allegati:

  

 allegato_b_2023.pdf

 _dichiarazione_risorse_economiche.pdf

Link:

DPR 30 maggio 1989, n. 223

DL 9 febbraio 2012, n. 5

DL 28 marzo 2014, n. 47

Contenuti correlati:

Attestazione di regolarità del soggiorno cittadini comunitari

Attestazione di soggiorno permanente per i cittadini comunitari

Contatti

Sportello Unico

Telefono

0575377777

Fax

0575377766

Vedi orari
SOLO SU APPUNTAMENTO
Lunedì
08:30 - 13:00,
Martedì
08:30 - 13:30, 15:00 - 17:30,
Mercoledì
08:30 - 13:00,
Giovedì
08:30 - 13:30, 15:00 - 17:30,
Venerdì
08:30 - 13:00,
Sabato
08:30 - 13:00,

Ufficio responsabile

Ufficio servizi demografici e statistica

Gestisce i dati anagrafici e le rilevazioni statistiche del Comune.

Anagrafe

Gestisce le attività relative alla registrazione della popolazione residente e ai servizi anagrafici.

Ufficio sportello polivalente, protocollo e archivio

Gestisce il front-office, il protocollo e l’archivio generale dell’ente.


Argomenti:

Pagina aggiornata il 11/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri