Cambio di residenza: come fare e cosa serve

  • Servizio attivo
Indicazioni su come presentare la dichiarazione di cambio di residenza all'Ufficio Anagrafe di Arezzo
Cambio di residenza online

A chi è rivolto

Cittadini italiani e stranieri che trasferiscono la propria dimora abituale nel Comune di Arezzo

Descrizione

Il cittadino italiano o straniero che trasferisce la propria dimora abituale nel Comune di Arezzo deve presentare la dichiarazione di cambio di residenza all’Ufficio Anagrafe entro 20 giorni dal trasferimento. La dichiarazione può essere presentata online tramite il servizio "Cambio di residenza" accedendo con SPID, CIE o CNS; oppure presso lo Sportello Unico del Comune su appuntamento, consegnando il modulo "Dichiarazione di residenza" firmato dal richiedente e dagli altri componenti maggiorenni che trasferiscono la residenza, allegando copia del documento d’identità di tutti i componenti maggiorenni. In alternativa, è possibile inviare il modulo "Dichiarazione di residenza" in un unico file PDF all'indirizzo comune.arezzo@postacert.toscana.it da mail o PEC, con le stesse modalità di firma e allegati

Copertura geografica

Comune di Arezzo

Come fare

La dichiarazione può essere presentata:

1) tramite il servizio Cambio di residenza on line accedendo con SPID CIE o CNS - Scarica la guida alla compilazione 

ATTENZIONE: Se nella dichiarazione di nuova residenza sono indicati altri componenti maggiorenni oltre al dichiarante, il sistema ti ricorda che la dichiarazione deve essere convalidata anche da loro accedendo personalmente all’area dedicata ai “servizi del Cittadino” del Portale ANPR con CIE, CNS o SPID. Fino a quando tutti i componenti maggiorenni coinvolti non hanno convalidato la pratica, la stessa non viene inviata dal sistema all'ufficio. La richiesta proseguirà il suo iter solo dopo l’acquisizione di tutte le operazioni di convalida. Al termine, una volta inviata la richiesta, sarete avvisati con ricevuta di notifica direttamente dal sistema.

L’ufficio anagrafe è a disposizione ai seguenti numeri: 0575 377221-222 per fornire assistenza in merito a casi specifici.

 

2) tramite lo Sportello Unico del Comune di Arezzo SU APPUNTAMENTO (in Piazza Amintore Fanfani n. 1, telefono 0575 377 777) consegnando, personalmente o tramite persona munita di delega scritta e di documento di identità il modulo "Dichiarazione di residenza" scaricabile dalla sezione allegati. La dichiarazione deve essere firmata dal richiedente e dagli altri componenti maggiorenni che trasferiscono la residenza allegando copia del documento d’identità del richiedente e di tutti i componenti maggiorenni.

 3) tramite invio del modulo "Dichiarazione di residenza" in UNICO file e in formato PDF (non saranno accettati file in formato .jpg, .gif, .doc) all'indirizzo comune.arezzo@postacert.toscana.it da mail o PEC. Il modulo è scaricabile dalla sezione allegati. La dichiarazione deve essere firmata dal richiedente e dagli altri componenti maggiorenni che trasferiscono la residenza allegando copia del documento d’identità del richiedente e di tutti i componenti maggiorenni.

Cosa serve

  • Credenziali SPID, CIE o CNS per l'accesso al servizio online.
  • Modulo "Dichiarazione di residenza" compilato e firmato dal richiedente e dagli altri componenti maggiorenni che trasferiscono la residenza.
  • Copia del documento d’identità del richiedente e di tutti i componenti maggiorenni.
  • Per cittadini UE: documenti comprovanti il possesso dei requisiti previsti dal D.Lgs. n. 30/2007.
  • Per cittadini extra UE: passaporto o carta di identità (se proveniente da altro Comune) e permesso di soggiorno in corso di validità.

Cosa si ottiene

Registrazione della nuova residenza nel Comune di Arezzo.

Tempi e scadenze

La dichiarazione deve essere presentata entro 20 giorni dal trasferimento. L'ufficio anagrafe è a disposizione ai numeri 0575 377221-222 per fornire assistenza in merito a casi specifici.

Quanto costa

Il servizio è gratuito

Procedure collegate all'esito

Una volta registrata la nuova residenza, il cittadino risulterà residente nel Comune di Arezzo e potrà accedere ai servizi comunali dedicati ai residenti.

Accedi al servizio

Cambio di residenza online

Vincoli

La dichiarazione deve essere firmata dal richiedente e dagli altri componenti maggiorenni che trasferiscono la residenza. È responsabilità del dichiarante assicurarsi che tutti i dati forniti siano corretti e veritieri

Casi particolari

Se nella dichiarazione di nuova residenza sono indicati altri componenti maggiorenni oltre al dichiarante, la dichiarazione deve essere convalidata anche da loro accedendo personalmente all’area dedicata ai “servizi del Cittadino” del Portale ANPR con CIE, CNS o SPID. Fino a quando tutti i componenti maggiorenni coinvolti non hanno convalidato la pratica, la stessa non viene inviata dal sistema all'ufficio. La richiesta proseguirà il suo iter solo dopo l’acquisizione di tutte le operazioni di convalida

Ulteriori informazioni

-  I cittadini di Stati appartenenti all'Unione Europea devono produrre i documenti comprovanti il possesso dei requisiti previsti dal D.Lgs. n. 30/2007, indicati nell'allegato B;

- I cittadini di Stati non appartenenti all'Unione Europea devono allegare i documenti comprovanti la regolarità del soggiorno, indicati nell'allegato A, il passaporto o la carta di identità (se proveniente da altro Comune) e il Permesso di soggiorno in corso di validità;

- I cittadini provenienti da uno Stato estero, ai fini della registrazione in anagrafe del rapporto di parentela con altri componenti della famiglia, devono allegare la relativa documentazione, in regola con le disposizioni in materia di legalizzazione e traduzione dei documenti;

TARI: Si ricorda che è OBBLIGATORIO presentare la dichiarazione TARI da inviare al seguente indirizzo di posta elettronicaprotocollo@comune.arezzo.it per aprire una nuova utenza tramite modello di dichiarazione (sempreché la dichiarazione non sia già stata presentata), allegando un documento di identità.

- Si ricorda che non vengono più inviati l'adesivo di aggiornamento per la patente e per il libretto di circolazione. Tutte le info su Cambio residenza su patente e libretto


Per informazioni su come richiedere lo SPID, visitare il sito https://www.spid.gov.it/richiedi-spid. 

Per assistenza sulla procedura di cambio di residenza online, contattare l’ufficio anagrafe ai numeri 0575/377221–222.

Allegati:

 allegato_b_residenza

 allegato_a_residenza

 Dichiarazione di residenza

 guida_compilazione_cambio_residenza.pdf

 modello_conferma_dimora.pdf

 Richiesta residenza all'estero

 Dichiarazione mancata dimora

 

Dichiarazione altri componenti maggiorenni

Dichiarazione di residenza

Modulo dichiarazione di assenso del proprietario

Contatti

Sportello Unico

Telefono

0575377777

Fax

0575377766

Vedi orari
SOLO SU APPUNTAMENTO
Lunedì
08:30 - 13:00,
Martedì
08:30 - 13:30, 15:00 - 17:30,
Mercoledì
08:30 - 13:00,
Giovedì
08:30 - 13:30, 15:00 - 17:30,
Venerdì
08:30 - 13:00,
Sabato
08:30 - 13:00,

Ufficio responsabile

Ufficio servizi demografici e statistica

Gestisce i dati anagrafici e le rilevazioni statistiche del Comune.

Ufficio sportello polivalente, protocollo e archivio

Gestisce il front-office, il protocollo e l’archivio generale dell’ente.


Argomenti:

Pagina aggiornata il 11/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri