Tu sei qui

Mignone Emanuele

Share button

Cenni biografici

Emanuele Mignone - (Cavatore, 1º aprile 1864 - Arezzo, 23 dicembre 1961) è stato un vescovo cattolico italiano. Nacque a Cavatore dal padre Guido, sindaco del paeseMignone Emanuele, e dalla di lui prima moglie Adelaide Galliano, che lo lasciò orfano ad un solo anno di età.

Entrato giovinetto nel Seminario Diocesano, fu ordinato sacerdote il 14 luglio 1887. Dopo alcuni anni fu nominato parroco di Ovada, ove lasciò un ricordo vivissimo, tanto che i parrocchiani continuarono, anche da lontano, a consultarlo sui più svariati problemi. Il 21 aprile 1909 papa Pio X lo promosse vescovo di Volterra, ricevendo la consacrazione episcopale il 21 giugno successivo. Il 18 dicembre 1919 papa Benedetto XV lo trasferì ad Arezzo, di cui resse la Diocesi per 42 anni. L'ingresso solenne in diocesi avvenne il 24 aprile 1920.

Il periodo storico in cui si trovò ad esercitare il suo ministero fu tra i più travagliati: il duro primo dopoguerra, l'avvento del fascismo, la seconda guerra mondiale, la ricostruzione e la rivoluzione economica dopo il 1950.
Fece fronte ad ogni circostanza con fermezza e intelligenza. Durante la guerra fu l'unica autorità che rimase sempre in città. Giorgio Spini, che fu fra i primi ad entrare ad Arezzo insieme ai soldati anglo-americani, lo incontrò nella piazza del Duomo e riportò in un suo scritto di essere rimasto colpito dal suo coraggio.

Dopo la guerra, con l'aumentare dell'età, venne meno la sua salute, ma continuò a guidare la diocesi perfino dal letto dell'ospedale.

Cittadinanza onoraria

Il conferimento della cittadinanza onoraria è avvenuto il in virtù della delibera di Giunta Municipale n. 302 del 6 marzo 1946, su proposta del sindaco Antonio Curina.

Ufficio Competente: