Tu sei qui

Lapini Orazio

Share button

Cenni biografici

Orazio Lapini - (Subbiano 15 giugno 1859 - 9 aprile 1933). Poeta e scrittore. Nato da famiglia nobile aretina (suo nonno Lorenzo Giovacchino era stato ascritto alla nobiltà aretina il 6 gennaio 1837; lo stemma della famiglia consiste in un pino sostenuto da due cervi in campo azzurro), frequentò dapprima il Liceo di Arezzo, laureandosi poi nel 1883 a Pisa in Scienze Naturali con l’illustre geologo Giuseppe Meneghini. Dopo aver rinunciato, per ragioni familiari, a vari progetti di viaggio e di soggiorno all’estero in Paesi esotici e poco conosciuti, si dedicò alla cura della sua azienda agraria (nel podere delle Vaglia produceva un rinomato vinsanto, per il quale aveva fatto arrivare direttamente dalla Grecia appositi vitigni) e alla poesia.

L’editore di molte delle sue opere, il dr. Ugo Viviani, lo presentò all’Accademia Petrarca di Arezzo, di cui divenne Socio nel 1926.

Nel 1920 il suo unico figlio, Lorenzo, nato nel 1900, morì a seguito di una malattia contratta durante la guerra 1915-1918. Lapini gli dedicò il volume Conferenze e discorsi, del 1926; ma, per legarne imperituramente la memoria a un monumentum, prendendo spunto dalla mostra di edizioni di opere petrarchesche tenuta nella Casa del Petrarca nel 1928, lasciò per legato al Comune di Arezzo, dopo la propria morte, la somma di 50.000 lire (anticipandone peraltro il 5% annuo a partire dal 1929) per favorire il sorgere, sempre presso la Casa del Petrarca, di una raccolta permanente di opere di Francesco Petrarca o di argomento petrarchesco chiamata appunto Biblioteca Petrarchesca “Lorenzo Lapini”.

Questa appunto fu costituita e continuò a incrementarsi per alcuni anni in quella che, nel frattempo (a partire dal 19 maggio 1931), era divenuta la sede dell’Accademia Petrarca. Dopo varie vicende, tra cui il devastante bombardamento del 2 dicembre 1943, che danneggiò e diminuì il patrimonio librario dell’Accademia, la Biblioteca Petrarchesca “Lorenzo Lapini” venne acquisita dall’Accademia col nome di “Fondo Petrarca”.

Cittadinanza onoraria

Il conferimento della cittadinanza onoraria è avvenuto il in virtù della delibera del Podestà Guido Guidotti Mori n. 715 del 19 dicembre 1928.

Ufficio Competente: