Cenni biografici
Carlo Delcroix (Firenze, 22 agosto 1896 - Roma, 25 ottobre 1977) è stato un militare italiano, decorato della Medaglia d'Argento al Valor Militare. Carlo Delcroix fu convinto interventista e dopo aver frequentato la scuola allievi ufficiali di Modena ne uscì nel febbraio del 1916 come aspirante ufficiale.
Promosso tenente, nel febbraio 1917 con l’incarico di istruire i neocostituiti reparti di arditi "Fiamme verdi" al lancio delle bombe a mano, avvenne il tragico incidente che mutilò Carlo Delcroix con la perdita delle mani e degli occhi.
Per l'abnegazione al dovere che dimostrò quel 12 marzo fu decorato Medaglia d'Argento al Valor Militare.
Tra il settembre 1917 e il novembre 1918 tenne 35 discorsi in tutta Italia, davanti a folle di militari e anche di civili, sviluppando una notevole abilità oratoria. Fu tra i fondatori dell'Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra (ANMIG) e nel 1924 ne divenne il presidente. Fu anche autore di notevoli romanzi, novelle e poesie. Nel secondo dopoguerra aderì al Partito Nazionale Monarchico nelle cui liste venne eletto deputato nelle elezioni del 1953.
Cittadinanza onoraria
Il conferimento è avvenuto in virtù della delibera di Consiglio Comunale del 29 dicembre 1925, su proposta di sette consiglieri comunali mutilati di guerra.
Con Delibera di Giunta Municipale n. 306 del 12 aprile 1945, interveniva invece l'atto di revoca della cittadinanza onoraria.