Come fare per chiedere l'organizzazione di un progetto di educazione stradale per la propria scuola.
Rispetto delle regole, di sé e dell'altro, sani stili di vita, prudenza, riconoscimento della responsabilità nelle proprie scelte e nelle proprie azioni, sono valori fondamentali dell’educazione alla sicurezza stradale. L’educazione stradale mira a sviluppare una conoscenza corretta e certa delle norme che regolano l’ambiente stradale, facendo acquisire la consapevolezza delle possibili conseguenze delle proprie azioni. Essa richiede un impegno lungo e paziente, ma è anche una sfida che ha l’obiettivo di mettere i giovani, cittadini del futuro, al riparo dai rischi e dai pericoli.
Il Codice della Strada, insieme ad altre norme del nostro ordinamento giuridico, prevede l'obbligo di insegnamento dell'educazione stradale da parte dei corpi di Polizia Municipale.
La Polizia Municipale di Arezzo dedica da sempre particolare attenzione ai progetti di educazione stradale rivolti agli alunni delle scuole primarie e secondarie.
L'organizzazione di un corso di educazione stradale
Il corpo della Polizia Municipale del Comune di Arezzo organizza, su richiesta delle scuole, corsi di educazione stradale rivolti agli alunni delle scuole materne, elementari, medie e superiori. I corsi sono svolti in orario scolastico,differenziati in base all'età dei bambini e degli alunni, e si sviluppano attraverso unità didattiche sia teoriche, da tenersi in aula, che pratiche, da tenersi nel territorio.
Come fare richiesta
La domanda di partecipazione ai corsi di educazione stradale deve essere inoltrata entro il 31 gennaio di ogni anno.
La domanda può essere inviata:
- per posta elettronica agli indirizzi: segreteriapm@comune.arezzo.it oppure m.crestini@comune.arezzo.it ;
- per posta ordinaria indirizzata alla Comandante della Polizia Municipale, Via Setteponti 66, 52100 Arezzo;
- per fax al n. 0575 377577.
La domanda deve essere firmata dal dirigente scolastico o dall'insegnante referente per l'educazione stradale: è importante specificare quali e quante sono le classi interessate ai corsi, il nominativo del referente scolastico e i recapiti telefonici. Verrà privilegiata la continuità didattica relativamente ai corsi effettuati nell’anno scolastico precedente dalle classi interessate.
N.B. La Polizia Municipale organizza i propri corsi di educazione stradale gratuitamente e con personale appositamente dedicato. Nessun onere economico sarà a carico degli Istituti scolastici che aderiranno ai corsi.
Tempi e iter della pratica
La Polizia Municipale invierà risposta alle scuole, di norma entro la fine di febbraio, specificando se la richiesta è stata accolta integralmente o in parte, e le date entro le quali saranno fissati gli incontri per la presentazione dei progetti. In caso di esubero delle richieste, sarà stabilito un criterio di preferenza in ordine di arrivo. I corsi si svolgeranno nel periodo da febbraio a giugno.
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla responsabile dell'educazione stradale, ispettore Monica Crestini m.crestini@comune.arezzo.it , tel. 3482456449.