Un anno di educazione stradale: le attività realizzate, le scuole che hanno aderito, i progetti.
Nell'ottica di una necessaria prevenzione degli incidenti, e con l'intento di promuovere il rispetto delle regole sulla circolazione stradale e di migliorare la convivenza civile, la Polizia Municipale di Arezzo si impegna per la formazione dei bambini e dei giovani sui temi dell'educazione stradale.
Le attività con le scuole
Nel 2014 l'attività è iniziata a febbraio; le richieste da parte delle scuole erano più numerose, pertanto era necessario più tempo per poter svolgere tutte le lezioni in classe. L'attività è terminata nel mese di giugno.
Il 26 marzo 2014, in occasione della festa del Corpo della Polizia Municipale, gli alunni delle scuole che aderiscono al progetto di educazione stradale sono stati invitati a visitare il Comando, che è rimasto aperto per l'intera giornata per le visite guidate. Sono arrivati da 3 scuole, per un totale di 60 bambini e ragazzi. Durante le visite, alunni e studenti hanno avuto un contatto diretto con gli ambienti e i mezzi in dotazione alla Polizia Municipale, ma hanno anche potuto conoscere in diretta alcune delle mansioni che la PM è chiamata a svolgere ogni giorno. Le visite si sono concluse con una piccola colazione a base di biscotti e succhi di frutta.
Da aprile a giugno gli interventi formativi sono stati svolti in 22 istituti scolastici: 4 istituti superiori, 9 scuole secondarie di 1° grado, 8 scuole materne, 1 istituto di educazione per adulti. In circa 250 ore sono stati coinvolti 2.100 studenti e oltre 60 docenti, con incontri modulati settimanalmente e concertati con i dirigenti scolastici, volti alla conoscenza del Codice della Strada, allo sviluppo della capacità di valutare le diverse situazioni di traffico e muoversi quindi di conseguenza, senza rischi per sé stessi e per gli altri, all'acquisizione della consapevolezza dei danni che possono essere provocati dall'assunzione di alcool o droghe prima di mettersi alla guida.
L'elenco delle scuole che hanno aderito a progetti di educazione stradale nel 2014.
Le attività con gli adulti
Nel secondo semestre, da maggio a dicembre, le attività sono state rivolte soprattutto agli adulti. Complessivamente, all'interno dei vari progetti, sono stati coinvolti circa 100 persone.
Nel mese di aprile è proseguito anche il progetto di educazione stradale per la terza età, iniziato nel 2013. Quest’anno il centro di aggregazione sociale coinvolto è stato quello di Indicatore e gli adulti che hanno partecipato sono stati 28. Gli incontri si sono svolti alla sera dalle 21.00 alle 23.00, con i Vigili di Quartiere della zona. I temi approfonditi:
1. l'interpretazione corretta delle indicazioni fornite dai segnali stradali;
2. il corretto utilizzo delle corsie preferenziali, delle piste ciclabili, delle rotatorie;
3. esposti e segnalazioni.
Durante il mese ottobre, presso Rondine - Cittadella della Pace, si sono svolti 2 incontri con cittadini di nazionalità straniera. L’attività educativa si è svolta sia in lingua italiana che in inglese, coinvolgendo un gruppo di circa 10 persone di diverse nazionalità. Negli incontri non solo sono state affrontate le principali regole del Codice Della Strada e le ultime novità normative, ma anche un orientamento alla mappa della nostra città, ai nostri regolamenti comunali e alle possibilità di mobilità alternativa rispetto ai veicoli privati.
Le giornate speciali di educazione stradale
7 febbraio 2014 - Convegno filiera educazione stradale Caschiamoci - Strasicura, presso la Prefettura, in collaborazione con la Provincia di Arezzo, ACI Arezzo, Polizia Stradale, Strasicura, Provveditorato agli Studi, Consulta Studentesca, ASL 8. Hanno partecipato 200 alunni delle scuole superiori di Arezzo. La Polizia Municipale di Arezzo ha esposto il tema “Diffusione del rischio” ed ha distribuito opuscoli informativi inerenti le ultime novità del Codice Della strada.
30 maggio 2014 - "Fiorentinsicura", presso il Campo scuola di Via Fiorentina. Una mattinata dedicata all’educazione stradale con i ragazzi della Scuola Media Piero della Francesca di Via Malpighi. I ragazzi coinvolti sono stati circa 150. Oltre alla Polizia Municipale, hanno partecipato anche il Corpo Forestale dello Stato, la Croce Rossa, l’Associazione Motociclistica Aretina Motiamoci. I ragazzi si sono cimentati in percorsi ciclopedonali e hanno partecipato a lezioni sulla guida sicura di ciclomotori e biciclette.
13 dicembre 2014 - Nel contesto della maratona di beneficenza per la raccolta fondi Telethon, in collaborazione con la BNL e l’Associazione Motiamoci. Un pomeriggio dedicato all’educazione stradale, all'interno del quale i circa 100 ragazzi intervenuti hanno potuto cimentarsi in un percorso di guida con quad elettrici e hanno potuto ammirare un'esposizione di veicoli delle forze dell'ordine: Polizia Municipale, Polizia Stradale, Carabinieri, Corpo Forestale dello Stato, Vigili del Fuoco. Sono stati distribuiti opuscoli informativi inerenti le principali normative del Codice Della Strada.
Campagna di sensibilizzazione "Siamo tutti pedoni"
Ogni anno sulle strade italiane muoiono 600 pedoni. Fermare questa strage è possibile. Lo ricorda Piero Angela con la campagna di sensibilizzazione Siamo tutti pedoni. Tragedie che pesano di più perché sarebbero in parte evitabili – sostiene Piero Angela nelle pagine del libretto distribuito in tutta Italia – se venissero rispettate le regole e se fossero introdotti limiti di velocità compatibili con l’idea di mettere al centro delle città le persone e non i motori. Ridurre l'entità della strage di chi cammina nelle nostre strade richiede interventi a diversi livelli, ma prima di tutto a cambiare deve essere la cultura di chi guida, che vede in chi cammina soprattutto un ostacolo. Basti pensare che un terzo dei pedoni viene ucciso mentre attraversa la strada sulle strisce pedonali. Per questo è tornata, a partire da fine maggio 2014, la campagna “Siamo tutti pedoni”. Per accrescere la sensibilità sociale ai problemi di chi si muove a piedi, cioè tutti, chi più chi meno, e richiamare quindi tutti ad un maggiore senso di responsabilità. Tanti i testimonial che hanno dato sostegno a “Siamo tutti pedoni”, prestando il proprio volto e le proprie parole: dal giornalista Massimo Gramellini, al comico Vito, allo scrittore Valerio Varesi; dagli attori di “Un posto al sole“ Lucio Allocca e Germano Bellavia, ai segretari nazionali dei sindacati dei pensionati, Carla Cantone, Gigi Bonfanti e Romano Bellissima; ai personaggi reali si affiancano personaggi di fantasia, ma di grande impatto, come Diabolik, Dylan Dog e Luporosso. La campagna stimola la riflessione anche attraverso il sorriso amaro suscitato dalle vignette e dalle illustrazioni di alcuni dei maggiori autori italiani: Vauro, Pillinini, Jezek, Gomboli, Mausoli, Ricci e Mencherini. Per chi vuole approfondire l'argomento, il libretto contiene alcuni testi dei maggiori esperti italiani sul tema: Sergio Dondolini, direttore generale della sicurezza stradale del Ministero dei Trasporti; Marco Giustini dell'Istituto Superiore di Sanità; Giulietta Pagliaccio, presidente della FIAB; Dario Manuetti, presidente dell'associazione “La Città Possibile” e autore dell'omonimo libro; Mauro Palazzi della USL della Romagna. La campagna è promossa da una vasta rete di istituzioni, associazioni e aziende sanitarie: oltre 300 soggetti, coordinati del Centro Antartide di Bologna, con il sostegno dell’Osservatorio per l’educazione stradale e la sicurezza dell’Emilia Romagna e dei sindacati pensionati Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil. Importantissimo anche il ruolo di 150 emittenti radiotelevisive che hanno trasmesso gratuitamente lo spot, registrato appositamente per la campagna da Piero Angela. Come dice un noto proverbio, “se si sogna da soli è solo un sogno, se si sogna insieme è la realtà che comincia”.
Il Comune di Arezzo ha partecipato alla campagna “Siamo tutti pedoni” tramite la Polizia Municipale, con corsi di educazione stradale a 360 gradi, ovvero incontri di formazione con alunni, genitori e anziani. A partire dalla primavera, con la collaborazione dell'Ufficio Scuola, con il Bicibus, per permettere ai ragazzi delle scuole medie cittadine di raggiungere le scuole in bicicletta.
Scarica il libretto della campagna "Siamo tutti pedoni" (pdf 2.339 Kb).
Campagna di sensibilizzazione "Vacanze coi fiocchi"
Nel corso dell'estate la Polizia Municipale ha partecipato a “Vacanze coi fiocchi 2014”, una campagna di sensibilizzazione che dal 2000 invita gli italiani a "dare un passaggio" alla sicurezza, soprattutto in occasione dei grandi esodi per le ferie estive. La campagna ha utilizzato opuscoli, manifesti, volantini con l’immagine di Snoopy, testi di Piero Angela e altri testimonial, con consigli utili per viaggiare in sicurezza. Attività principale della campagna è stata la distribuzione del materiale informativo presso i caselli autostradali in occasione del primo grande esodo estivo. La Polizia Municipale, anticipando i fine settimana solitamente considerati a rischio esodo, ha iniziato la distribuzione di materiale informativo nei pressi del casello di Arezzo dell’autostrada A1 nel pomeriggio di domenica 13 luglio 2014. Nell’occasione sono stati distribuiti più di 50 manifesti con i consigli per guidare in sicurezza e più di 50 lettere indirizzate agli automobilisti. La distribuzione è avvenuta anche domenica 3 agosto, domenica 10 agosto e durante l’intera giornata di Ferragosto. In totale sono stati distribuiti più di 200 opuscoli informativi. Inoltre la Polizia Municipale di Arezzo ha optato per una informazione capillare della campagna “Vacanze coi fiocchi” attraverso la distribuzione del materiale direttamente alle famiglie in occasione degli accertamenti anagrafici effettuati nei mesi di luglio e agosto dai Vigili di Quartiere: sono stati distribuiti 580 volantini. Materiale informativo è stato distribuito presso gli sportelli al pubblico della Polizia Municipale e presso l’ufficio Informagiovani in Piazza Sant’Agostino.
Il nucleo Educazione stradale della Polizia Municipale è composto da un ispettore e 18 agenti.