“L’AVVENTURA DEI RAGGI X (1895-1995)”, Paolo Stefani, Francesca Vannozzi, Fausto Casi, in collaborazione con l’Università degli studi di Siena
Edizione Giorgi & Gambi -Firenze, 1995
• lingua: italiano
• n. pagine: 238
• prezzo: 30 €
• dimensioni: 30 x 21 cm
•
La geniale intuizione di Wilhem Konrad Röntgen per quanto riguarda la scoperta dei raggi X sconvolse il mondo scientifico, provocando grandi speranze, ma anche grandi timori. La conoscenza delle proprietà dei raggi X ha contribuito in maniera insostituibile allo sviluppo scientifico, in molti campi, spaziando da quello fisiologico, patologico a quello artistico, meccanico, agro-alimentare e dei controlli di sicurezza. Il volume, ricco di immagini, ripercorre la storia della fondamentale scoperta, trattando poi gli usi della radiologia a Siena, la protezione dai raggi X e dalla radioattività, la diagnostica per immagini nello studio delle opere d’arte, aiutando giovani e non a ricordare un evento che ha consentito la realizzazione di progressi benefici mirabili.
Wilhem Konrad Röntgen's brilliant insight into the discovery of X-rays caused a shock in the scientific world, building not only high hopes but also deep fears. The knowledge of the properties of X-rays has made an irreplaceable contribution to scientific development in many fields, ranging from physiology and pathology to art, mechanics, agroindustry and safety controls. This volume, rich in images, retraces the history of such a pivotal discovery, before discussing themes such as the uses of radiology in Siena, protection from X-rays and radioactivity, and artwork diagnostics for the study of art history, in order to help young and old people alike commemorate an event that enabled such beneficial progress to be made.