A chi sono rivolti: agli alunni delle Scuole primarie (elementari), delle Scuole secondarie di primo grado (medie), e delle Scuole secondarie di secondo grado (superiori)
Riferimenti normativi: LR 32/2002 e s.m.i. TU della normativa regionale in materia di educazione, istruzione, orientamento, formazione e lavoro; DPGR 47/R /2003 Regolamento di attuazione della LR 32/2002; DCR 32 del 17 aprile 2012 PIGI 2011-15
Gli interventi consistono in:
CEDOLE LIBRARIE - FORNITURA LIBRI DI TESTO PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA
Il Comune garantisce la fornitura gratuita dei libri di testo a tutti gli alunni residenti nel Comune di Arezzo, frequentanti le scuole primarie statali e private.
Dall’anno scolastico 2021/2022 è stata attivata una nuova modalità di gestione delle cedole librarie che prevede l’abolizione della cedola cartacea e l’implementazione di un’apposita piattaforma online per la gestione digitale dei testi che vengono forniti dagli esercizi commerciali direttamente alle famiglie degli/delle alunni/e.
I genitori dei bambioni residenti uin Arezzo possono rivolgersi direttamente alla libreria di fiducia con il Codice Fiscale dell’alunno/a.
Il libraio fornitore, che dovrà essere iscritto alla piattaforma, messa a disposizione dal nostro Ente in maniera completamente gratuita, potrà verificare sia la scuola di iscrizione che l’elenco dei libri di testo necessari per la classe e sezione, prenotare la relativa cedola e consegnare i libri richiesti
♦ LIBRI GRATIS è un beneficio economico che dall’anno scolastico 2025/2026 sostituisce il contributo per il diritto allo studio denominato Pacchetto scuola.
La Regione Toscana, nell’ambito di Giovanisì, continua a investire sul diritto allo studio, aiutando le famiglie e sostenendo ragazze e ragazzi nel loro percorso scolastico con la nuova misura Libri Gratis. L’obiettivo è garantire a tutti l’accesso all’istruzione, indipendentemente dalle condizioni economiche.
Ne potranno usufruire le studentesse e gli studenti:
- residenti in Toscana;
- di età inferiore a 24 anni (23 anni e 364 giorni compresi);
- con ISEE minore o uguale a 15.800 euro;
- iscritti all’a. s. 2025-2026 presso un istituto scolastico pubblico o paritario secondario di primo o secondo grado con sede in Toscana.
COME SI ACCEDE
Le domande potranno essere presentate dal 28 aprile al 28 maggio 2025, tramite piattaforma regionale, (info a questo link: www.regione.toscana.it/librigratis).
L’importo del contributo è stabilito in maniera corrispondente al valore medio della dotazione libraria per classe frequentata.