Tu sei qui

GreenMe5

Share button

                                                         

     

 

GreenMe5     Green City Accord - Arezzo     Partner e Azioni pilota     Contatti     News

 

         

 
GreenMe5 è un progetto co-finanziato dal programma dell'Unione Europea LIFE, che coinvolge la Federazione dei Comuni della Regione di Murcia, leader del progetto, il Comune di Arezzo (Italia) e i comuni di Murcia, Cieza, (Spagna), Vilnius (Lituania), Helsingborg (Svezia) ed EuroVértice Consultores (Spagna).
 

Il Green City Accord è il movimento formato dalle città europee impegnate nella conservazione dell'ambiente.  Le autorità locali firmatarie dell'Accordo sulla città verde si sono impegnate ad agire per rendere le loro città più verdi, più resilienti e più sane. L'Accordo sulle città verdi comprende cinque pilastri relativi alle aree più importanti della gestione dell'ambiente urbano: acqua, aria, rifiuti, rumore e natura.  L'iniziativa è stata lanciata dalla Commissione europea nell'ottobre 2020 e riunisce già più di 100 città in tutta Europa.
 
l progetto Life GreenMe5 mira a facilitare l'attuazione dell'Accordo per una città verde in 5 comuni europei.
 
La cooperazione territoriale tra le città partecipanti spera di gettare le basi per:
- Scambiare esperienze
- Migliorare le competenze
- Trovare soluzioni alle sfide comuni delle città firmatarie, che lavoreranno insieme per individuare le debolezze e le minacce e per proporre soluzioni.
 
Inoltre, il progetto consentirà la realizzazione di azioni pilota nell’ambito della biodiversità, della qualità dell'aria, della gestione dei rifiuti, dell'acqua e del rumore
che possono essere trasferite come buone pratiche per l'attuazione in altre città europee. 
 
Il progetto ha avuto avvio nel settembre 2023 e si concluderà a dicembre 2027.
 
Budget progetto: 1.986.343,72 EUR
 

Contesto locale

Con l'ambizione di diventare una città più sostenibile e più resiliente agli effetti negativi dei cambiamenti climatici, il Comune di Arezzo sta sviluppando ed integrando
diverse strategie e misure volte alla loro mitigazione e adattamento. 
 

Ad Aprile 2021, la Giunta Comunale ha approvato la sottoscrizione del Green City Accord (GCA) con cui si è impegnata di intraprendere misure ulteriori per rendere la città di Arezzo più verde, più pulita e più sana.

A settembre 2022, Il Comune ha aggiornato il piano PAESC con i nuovi obiettivi climatici 2030-2050 che include misure relative all’indipendenza energetica come la costituzione di comunità energetiche rinnovabili.

A gennaio 2023, il Comune è diventata parte della Missione UE “Adattamento al cambiamento climatico” per darsi l’opportunità di promuovere nel territorio le misure necessarie e innovative per la resilienza climatica.

 
Firmando il Green City Accord, Il Comune si è impegnato ad adottare entro il 2030 ulteriori e significative misure per ridurre l'inquinamento atmosferico e i livelli di rumoreutilizzare le risorse idriche in modo efficiente, promuovere l'economia circolare e mantenere la biodiversità nella città.  Proprio per facilitare il processo di attuazione dell’Accordo e per mostrarne la sua attuazione efficace, la città partecipa al progetto LIFE GreenMe5 che in sostanza mira a migliorare la gestione dei 5 temi prioritari del GCA.
 
Il valore totale del progetto in capo al Comune di Arezzo è di circa 270 mila euro di cui il 60 per cento finanziato da fondi dell'UE. Il cofinanziamento del progetto da parte del Comune è di circa 100 mila EUR.
 

 

Green City Accord Arezzo - Percorso partecipativo

 

Partner e Azioni pilota 

Arezzo

Raccolta rifiuti di alto valore e pericolosi: Verrà realizzato il sito ECOPARK localizzato in un’area prossima al centro storico di Arezzo con contenitori intelligenti destinati alla raccolta dei rifiuti pericolosi e di alto valore. Inoltre, questo sito è destinato a diventare uno spazio per la divulgazione di informazioni sulla qualità dell'aria, sulla raccolta dei rifiuti e su altre tematiche inerenti al monitoraggio degli indicatori previsti dall’Accordo sulla Città Verde e per l'educazione ambientale.

 

Cieza

Rinaturalizzazione del cortile di una scuola. Integrazione della biodiversità: Questa azione consisterà nell'aumentare l'area vegetale della scuola e nell'integrazione di elementi che migliorano il benessere dei bambini. Inoltre, si mira a far si che gli studenti abbiano un maggiore contatto con la natura.
 

Helsingborg

Diga bifase per migliorare la qualità dell'acqua: Sarà costruita una zattera a due livelli per ridurre il rischio di inondazioni, proteggendo al contempo le aree agricole adiacenti. Questo tipo di costruzione ha un impatto positivo sullo stato delle acque e sulla biodiversità.

 

Murcia

Ridurre gli sprechi alimentari nelle mense scolastiche: Sarà effettuato un audit in 3 scuole della città per conoscere la tipologia dei rifiuti esistenti e perché vengono prodotti. A partire dai risultati dello studio, sarà attuata una strategia per la sua riduzione, un programma di formazione per la ristorazione scolastica e lo sviluppo di un manuale pratico per le autorità locali.

 

Vilnius

Studio del miglioramento della qualità dell'aria e del rumore causato dai trasporti: La sua azione pilota sarà attuata su una strada (inverdimento, trappole antiparticolato, pulizia, irrigazione, marciapiedi silenziosi, cambi di traffico, ecc.). La strategia sarà quella di fare uno studio per sapere quali misure sono le più utili per ridurre il rumore e le misure più importanti saranno applicate per raggiungere questo obiettivo.

 
Comune di Arezzo
Servizio “Clima, Ambiente e Protezione civile”
Piazza Fanfani
Piazza A. Fanfani, 1 — 52100 Arezzo
Tel: 0575 377537 / 534
Email:
 
Contatta il gruppo di azione locale (online contact form)
 
 
 
 
 
Ufficio Competente: 
Area tematica: