Reparti operativi dell'Ufficio Vicecomandante e Unità Operative; Tempi di intervento (Sezione Infortunistica, Unità Operativa Procedure sanzionatorie); Esposti scritti per attività amministrative e controlli speciali; Il monitoraggio della qualità dei servizi erogati.
Il cittadino si rivolge alle diverse aree della Polizia Municipale per effettuare una segnalazione, per ricevere informazioni o atti che lo riguardano. Tutte le richieste dovranno contenere o un recapito telefonico o un indirizzo di posta elettronica dove ricevere le comunicazioni conseguenti.
Si precisa che non verrà dato seguito a quesiti reiterati, pretestuosi o privi di fondamento. Inoltre le richieste indirizzate ad organi superiori o ad altri uffici della medesima pubblica amministrazione (es: Sindaco, Assessore, ecc.) non saranno riscontrate direttamente al cittadino ma all’organo o ufficio interpellato. Diversamente le richieste indirizzate ad un organo esterno alla Pubblica Amministrazione e alla Polizia Municipale saranno riscontrate tanto al cittadino che all’organo esterno.
Di seguito si riportano i tempi massimi di risposta che la Polizia Municipale intende garantire.
Reparti operativi dell'Ufficio Vicecomandante e Unità Operative
Nel caso di segnalazione pervenuta a mezzo telefono, per e-mail o presentata direttamente ai reparti, quando non sia possibile contestualmente dare una risposta e salvo i casi con carattere di urgenza, il cittadino sarà ricontattato telefonicamente, per e-mail o personalmente presso la propria abitazione entro 48 ore. Nel caso di segnalazione scritta o fax è assicurato un primo contatto con il cittadino entro 10 giorni dal ricevimento della stessa da parte della Polizia Municipale. Tale contatto servirà a comunicare la presa in carico del problema e l’eventuale risoluzione.
Tempi di intervento
È assicurato l’intervento in tutti gli incidenti stradali classificati con codice rosso dal Servizio di Emergenza Sanitaria o con esito mortale entro 20 minuti dalla richiesta; è assicurato l’intervento per situazioni di immediato pericolo per le persone singole e la pubblica incolumità entro 15 minuti dalla richiesta; è assicurato l’intervento per spazi di sosta riservati a persone invalide occupati abusivamente entro 45 minuti dalla richiesta.
Sezione Infortunistica
I verbali di rilievo d’incidente stradale sono visionabili da parte degli interessati alle condizioni e nei tempi riportati nelle seguente tabella:
Esito dell'incidente | Condizioni di ostensibilità | Tempo di consegna |
---|---|---|
Solo danni alle cose |
Se gli accertamenti sono completi e l'atto è disponibile |
Accesso immediato |
Solo danni alle cose | Se l'atto non è disponibile | Entro 25 giorni dalla richiesta, previa comunicazione telefonica o email |
Con lesioni alle persone | Dal 121° giorno dalla data dell'evento, se le parti non hanno presentato querela | Accesso immediato |
E’ sempre necessario il nulla-osta dell’Autorità Giudiziaria per esercitare il diritto di accesso ai verbali di incidente stradale nei seguenti casi:
- incidente con esito mortale;
- incidente con lesioni alle persone, qualora una delle parti abbia presentato querela;
- incidente nel quale siano stati ravvisati reati diversi dalle lesioni personali.
Nel caso in cui siano state richieste fotografie o immagini su supporti ottici saranno necessari ulteriori 10 giorni nel caso in cui gli stessi documenti non siano disponibili immediatamente E' previsto il pagamento di un rimborso per il rilascio cartaceo delle copie atti e delle planimetrie.
Modalità richieste di accesso e copia: si consiglia di telefonare all’Ufficio Incidenti stradali (0575 377571) per conferma dell’effettiva disponibilità della documentazione del sinistro da ritirare.
Consegna: il rilascio avverrà immediatamente all’Ufficio Infortunistica presso il Comando di Polizia Municipale, Via Setteponti n. 66:
- dal lunedì al sabato: al mattino 9.00-12.00;
- martedì e giovedì, anche pomeriggio 15.00-18.00.
Unità Operativa Procedure sanzionatorie
L’attività del front office relativa alla visione ed al rilascio di documenti agli aventi diritto (intestatari) o delegati in relazione a verbali di accertamento di violazioni amministrative e a verbali che hanno dato origine all’emissione di cartelle esattoriali e ingiunzioni fiscali, si esplica con le modalità sotto meglio specificate. Si precisa che in tutti i casi in cui gli atti richiesti non siano immediatamente disponibili, saranno a disposizione dell’avente diritto entro 30 giorni dalla ricezione della richiesta e qualora sia impossibile rispettare il termine suddetto, sarà cura dell’ufficio avvisare gli interessati tramite comunicazione telefonica o e-mail.
Presa visione verbali originali: l’avente diritto o il suo delegato di norma accedono immediatamente al servizio; se l’atto non è disponibile, è formalizzata richiesta scritta.
Rilascio copie semplici o copie conformi di verbali: si accede al servizio tramite richiesta dell’avente diritto o di un suo delegato e di norma la consegna della copia avviene immediatamente; se l’atto non è disponibile, è formalizzata richiesta scritta.
Esibizione e rilascio di copie semplici o copie conformi delle prove dell’avvenuta notifica dei verbali (ricevute di ritorno ecc.): si accede al servizio tramite richiesta dell’avente diritto o di suo delegato e di norma la consegna della copia avviene immediatamente; se l’atto non è disponibile, è formalizzata richiesta scritta.
Presa visione e rilascio copie immagini rilevate a mezzo porte telematiche:normalmente l’avente diritto o il suo delegato accede immediatamente al servizio, se per qualsiasi motivo non sia possibile è formalizzata richiesta scritta.
Visione delle fotografie/immagini rilevate a mezzo postazioni di misuratori di velocità: si accede al servizio tramite richiesta dell’avente diritto o di un suo delegato a cui fa seguito la visione immediata dell’immagine; se per qualsiasi motivo non sia possibile è formalizzata richiesta scritta.
Rilascio copie fotografie/immagini a seguito di rilevazione a mezzo postazioni misuratori fissi di velocità: si accede al servizio tramite richiesta scritta dell’avente diritto o di un suo delegato, di norma la consegna della copia avviene immediatamente, se l’atto non è disponibile, è formalizzata richiesta scritta.
Attenzione: il rilascio di copie di atti e documenti da parte della Polizia Municipale è subordinato al preventivo pagamento del rimborso spese determinato con deliberazione della Giunta Comunale adottata annualmente in concomitanza con l'approvazione del bilancio di previsione, oltre alle eventuali spese di spedizione postale.
Esposti scritti per attività amministrative e controlli speciali
Nel caso di un esposto scritto, pervenuto con lettera indirizzata a Polizia Municipale Via Setteponti n. 66 52100 Arezzo, fax n. 0575-377560, e-mailsegreteriapm@comune.arezzo.it, comune.arezzo@postacert.toscana.it, relativo alle materie di competenza di sezioni speciali, il cittadino sarà contattato entro 10 giorni dal ricevimento dello stesso dalla Segreteria della Polizia Municipale per la comunicazione della presa in carico del problema.
Il monitoraggio della qualità dei servizi erogati
Il monitoraggio e la misurazione della qualità delle prestazioni erogate costituisce al tempo stesso strumento e momento imprescindibile per valutare l’efficacia e l’efficienza dei servizi alla cittadinanza.
A questo proposito sono stati identificati, in relazione a tutte le aree, gli indicatori di processo finalizzati a misurarne il trend.