Tu sei qui

"Francesco Redi e gli strumenti del suo tempo" di Fausto Casi

Share button

"FRANCESCO REDI E GLI STRUMENTI SCIENTIFICI DEL SUO TEMPO", Fausto Casi.

Estratto da: "ATTI CONVEGNO DI STUDI SU FRANCESCO REDI", edizione Accademia Petrarca 1999

    •    lingua: italiano
    •    n. pagine: 174
    •    prezzo: €12
    •    dimensioni: 24 x 17 cm

Tra i nomi più illustri cui Arezzo diede i natali vi fu lo scienziato e letterato Francesco Redi. Egli si distinse tanto nella letteratura quanto nel campo scientifico. In particolare, i suoi studi pionieristici di biologia permisero di demolire alcune teorie di stampo aristotelico fino ad allora comunemente accettate, quali ad esempio la teoria della generazione spontanea. Per compiere le sue osservazioni ed esperienze, Francesco Redi si servì di una serie di strumenti senza i quali non avrebbe potuto divenire uno dei più grandi biologi di tutti i tempi. Tra microscopi e compassi di proporzione, il lettore può scoprire in dettaglio con quali strumenti scientifici operava uno scienziato al tempo di Redi e il loro funzionamento.

One of the most illustrious individuals born in Arezzo was the writer and scientist Francesco Redi. He made significant contributions both to literature and to the scientific field. Notably, his pioneering studies in biology helped to disprove several commonly accepted Aristotelian theories, such as the theory of spontaneous generation. To conduct his observations and experiments, Francesco Redi utilized a variety of instruments that were essential to his becoming one of the greatest biologists of all time. Readers can gain detailed insight into the scientific tools, such as microscopes and sectors, employed by scientists in Redi's time and their functions.