Cenni biografici
E' stato uno dei più celebri politici italiani del Secondo dopoguerra, fu una figura storica del partito della Democrazia Cristiana; si distinse anche come storico dell'economia.
Nasce a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo, il 6 febbraio 1908.
Studia a Urbino, Treviso, Arezzo e, dal 1926, Economia e commercio alla Cattolica di Milano. Si laurea nel 1930 e, dopo due anni, ottiene la libera docenza in Storia economica, disciplina che insegnerà fino al 1982 nelle Università di Genova, Milano e Roma.
Protagonista di cinquant'anni di storia repubblicana, ha ricoperto ruoli di primissimo piano nelle istituzioni del nostro paese. E' stato più volte Presidente del Consiglio dei Ministri e poi Presidente del Senato, seconda carica istituzionale del paese. Ha ricoperto un ruolo di assoluto prestigio internazionale: quello di Presidente dell'assemblea dell'ONU.
Amintore Fanfani muore il 20 novembre 1999 a Roma all'età di novantuno anni.
Cittadinanza onoraria
Il conferimento della cittadinanza onoraria è avvenuto in virtù della delibera di Consiglio Comunale n. 143 del 1 giugno 1996.