I progetti di educazione stradale della Polizia Municipale di Arezzo, rivolti a bambini e ragazzi delle scuole, agli adulti, ai cittadini stranieri.
Come richiedere l'organizzazione di un progetto di educazione stradale
Educazione stradale 2013 | Educazione stradale 2014 |
Educazione stradale 2015 | Educazione stradale 2016 |
Educazione stradale 2017 | Educazione stradale 2018 |
Educazione stradale 2019 |
Nell’ottica di una necessaria prevenzione degli incidenti e al fine di promuovere il rispetto delle regole sulla circolazione stradale e migliorare la convivenza civile, la Polizia Municipale di Arezzo è impegnata a favorire una formazione più ampia possibile e per tutte le fasce di età.
L'interiorizzazione, fin dalla prima infanzia, di comportamenti corretti da tenere sulla strada assume un significato fondamentale nel percorso di crescita del bambino in qualità di futuro cittadino e di utente consapevole e responsabile del sistema stradale. I percorsi di educazione stradale rappresentano un'occasione educativa fondamentale per far comprendere che la strada è un luogo di traffico e di vita, che presenta occasioni stimolanti per conoscere persone e ambienti diversi, ma è anche un luogo che presenta rischi e pericoli se non si rispettano corrette norme di comportamento.
Rispetto delle regole, di sé e dell'altro, sano stile di vita, prudenza, riconoscimento della responsabilità nelle proprie scelte e nelle proprie azioni, sono valori fondamentali dell’educazione alla sicurezza stradale, attività che mira a sviluppare una conoscenza corretta delle norme che riguardano l’ambiente stradale, facendo acquisire la consapevolezza delle possibili conseguenze delle proprie azioni. Essa è un impegno lungo e paziente, una sfida che ha l’obiettivo di porre i giovani, cittadini del futuro, al riparo dai rischi e dai pericoli.
La Polizia Municipale di Arezzo dedica da sempre particolare attenzione ai progetti di educazione stradale rivolti agli alunni delle scuole primarie e secondarie, cui si sono aggiunti nel tempo progetti rivolti ad adulti e cittadini stranieri che risiedono nel nostro territorio.
L'educazione alla sicurezza stradale portata avanti dalla Polizia Municipale di Arezzo non è concepita solo come trasmissione di consenso alle regole, ma anche come spinta verso scelte di mobilità sostenibile, nei diversi ruoli di pedone, ciclista, utente del trasporto pubblico. E’ diventata quindi parte integrante di questo tipo di attività anche l'educazione e il rispetto verso l'ambiente e il territorio.