Resoconto delle attività
Nell'anno scolastico appena concluso, il Progetto AR-rivare Sicuri ha avuto un incremento notevole rispetto all'anno scolastico 2017/2018, sia in termini di adesioni di scuole che di agenti "docenti".
Alcuni numeri: 2288 alunni coinvolti; 37 scuole aderenti (19 infanzia, 17 primaria, 1 scuola superiore); 119 classi; per un totale di oltre 500 ore di lezione; 20 gli agenti facenti parte del nucleo di educazione stradale. |
![]() |
---|
Come sempre gli agenti si sono recati nelle varie scuole e, giocando con i piccoli alunni, hanno insegnato le regole per muoversi sulla strada come pedoni e come ciclisti. Hanno altresì testato su strada quanto appreso in classe, attraverso uscite sul territorio nelle zone limitrofe alle scuole. Al Liceo Scientifico Francesco Redi sono stati affrontati i temi dell'incidentalità stradale e della guida sotto l'effetto di alcool e sostanze stupefacenti, attraverso la proiezione di slide e video, oltre all'uso di uno speciale tappeto e occhiali alcool vista, con i quali gli studenti hanno potuto simulare la guida in stato di ebbrezza.
Le novità di quest'anno:
- grazie alla collaborazione con la società PISSTA, concessionaria del servizio di ripristino delle condizioni di sicurezza stradale successivo a incidenti stradali, sono stati stampati e distribuiti 20000 vademecum sul tema della sicurezza stradale, dedicati in parte agli adulti ed in parte ai bambini;
- è stato rinnovato tutto il materiale dedicato all'educazione stradale, grazie a un contributo di 5000 euro, fornito dal Ministero dell'Ambiente;
- sono stati coinvolti i genitori, attraverso un incontro sperimentale presso la scuola Piero della Francesca, nel corso del quale sono state illustrate agli adulti le modalità del corretto trasporto dei bambini nelle auto; inoltre i genitori sono stati presenti il 26 Marzo alla tradizionale giornata di visita del Comando della Polizia Municipale aperto alle scuole;
- è stata organizzata una festa conclusiva dell'attività educativa, tenutasi il 29 maggio presso il Centro Fiere e Congressi, durante la quale gli alunni hanno potuto visionare i vari veicoli in dotazione alle varie forze di polizia, salire a bordo di quad per sperimentare un percorso stradale allestito con adeguata segnaletica stradale e farsi "disegnare" i segnali stradali nel volto e nelle mani dai ragazzi del Liceo Artistico aretino.