I cittadini degli Stati membri dell'Unione Europea:
- che siano maggiorenni;
- che godano del diritto di voto, sia in Italia che nello Stato di origine;
- che siano residenti ad Arezzo,
possono chiedere di essere iscritti in un'apposita lista elettorale aggiunta del Comune di Arezzo per esercitare il diritto di voto alle elezioni europee contribuendo, così, all'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia.
Resta inteso, infatti, che se il cittadino comunitario sceglie di votare in Italia, non può votare contemporaneamente per eleggere i membri del Parlamento europeo spettanti al suo Stato di origine.
I cittadini comunitari che intendono votare, in Italia, alle elezioni europee possono fare domanda tutto l'anno e comunque entro e non oltre il novantesimo giorno anteriore alla data fissata per la votazione alla quale essi intendono partecipare.
La domanda può essere trasmessa al Comune:
- tramite il servizio comunale on line “Iscrizione liste aggiunte” accedendo al sito del Comune di Arezzo con SPID, CIE o CNS
- tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo PEC: comune.arezzo@postacert.toscana.it;
- tramite posta elettronica semplice (mail) al seguente indirizzo:protocollo@comune.arezzo.it;
- tramite lettera raccomandata indirizzata a “Comune di Arezzo, Ufficio Servizi demografici e statistica, Piazza Amintore Fanfani 1, 52100 Arezzo”
- allo Sportello Unico del Comune di Arezzo (piazza Amintore Fanfani n. 1 SU APPUNTAMENTO (da prendere tramite l’Agenda on line –servizio tessere elettorali o chiamando al numero 0575 377777)
- all'ufficio Elettorale SU APPUNTAMENTO (da prendere tramite mail a elettorale@comune.arezzo.it o chiamando al numero 0575 377239-774).
In caso di trasmissione a mezzo posta, Pec o mail, alla domanda dovrà essere allegata copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore (art. 38, comma 3, del DPR 28/12/2000, n. 445).
La pratica di richiesta segue l'iter della prima revisione elettorale utile. La revisione avviene ogni sei mesi.
Quando il cittadino comunitario viene iscritto nella lista elettorale aggiunta, il Comune invierà a domicilio comunicazione per il ritiro della tessera elettorale.
Gli elettori iscritti nella lista aggiunta, votano presso il seggio di appartenenza secondo l'indirizzo di residenza.
L'iscrizione nella lista aggiunta rimane valida sino alla richiesta di cancellazione da parte dell'interessato oppure sino alla cancellazione d'ufficio.