Tu sei qui

Concessioni per l'occupazione di suolo pubblico per comizi elettorali

Share button

L’art. 49.1 del Regolamento comunale per la disciplina del canone patrimoniale di concessione di suolo pubblico, autorizzazione o esposizione pubblicitaria definisce “Comizi elettorali” quelle iniziative, organizzate dai partiti politici partecipanti alla competizione elettorale, con la presenza di uno o più oratori su apposito palco predisposto dall'Amministrazione Comunale, per la propaganda delle proprie proposte politiche, in occasione della campagna elettorale per le elezioni europee, politiche, amministrative o referendum.
Gli spazi riservati allo svolgimento dei comizi elettorali sono individuati con apposita Deliberazione di Giunta Comunale, purché non in contrasto e/o coincidenza con manifestazioni consolidate e programmate prima dell’indizione dei comizi elettorali, garantendo nei 30 giorni precedenti la consultazione elettorale la fruibilità di almeno 3 piazze.
I comizi potranno tenersi nelle seguenti fasce orarie:
- dalle ore 10:00 alle ore 13:00
- dalle ore 16:00 alle ore 23:00
L’uso della piazza concessa per i comizi sarà limitato a massimo 2 ore oltre 30 minuti per tempi tecnici di allestimento. Tra un comizio e l’altro qualora si svolgano nella stessa piazza dovranno trascorrere almeno 30 minuti per assicurare il regolare deflusso del pubblico.
Qualora siano presentate più richieste per l'occupazione di suolo pubblico per la stessa Piazza e stesso orario, la priorità nell'accoglimento della richiesta è stabilita dalla data di protocollazione dell’istanza.

Modalità di presentazione della domanda

Prima della presentazione della richiesta di concessione si prega di prendere contatti con l’Ufficio Programmazione e sviluppo economico del territorio per verificare la disponibilità della postazione o dell’area che si intende occupare.
Il personale addetto potrà inoltre fornire, per telefono, la necessaria assistenza nella compilazione della richiesta medesima.
La relativa richiesta di concessione deve essere presentata solamente durante il periodo della campagna elettorale almeno 3 gg. prima della data prevista per le iniziative utilizzando l'apposito modulo in formato pdf editabile (vedi sezione Modulistica) e deve essere corredata dei documenti richiesti. La modulistica può anche essere ritirata in copia presso l'Ufficio Programmazione e sviluppo economico del territorio.

La richiesta di concessione, con i relativi allegati, nonché tutte le relative successive comunicazioni e/o integrazioni, può essere inviata tramite:

  • E-mail ordinaria: manifestazioni@comune.arezzo.it;
  • PEC: comune.arezzo@postacert.toscana.it;
  • per posta ordinaria all’indirizzo seguente: Comune di Arezzo – Piazza Libertà, 1 – 52100 Arezzo;
  • con consegna a mano direttamente all'Ufficio Programmazione e sviluppo economico del territorio posto in Piazza A.Fanfani n. 2, oppure allo Sportello Unico del Comune di Arezzo – Servizio Protocollo, posto in Piazza A.Fanfani n. 1, negli orari di apertura degli stessi.

Istruttoria del procedimento

Qualora la domanda non risultasse regolare o completa, il responsabile del procedimento sospende i termini del procedimento, richiede l'integrazione della documentazione mancante o la regolarizzazione della domanda indicando le cause di irregolarità o di incompletezza e fissa il termine per la presentazione di quanto richiesto. Decorso inutilmente tale termine, si procederà all'archiviazione della domanda.
Prima del ritiro della concessione occorre provvedere al pagamento del canone patrimoniale di concessione di suolo pubblico, autorizzazione o esposizione pubblicitaria, se dovuto, secondo le modalità sotto indicate.

Ritiro della concessione

La Concessione di occupazione temporanea di suolo pubblico può essere inviata al richiedente per posta elettronica anzichè provvedere al ritiro della medesima in formato cartaceo presso l'Ufficio, dopo l'avvenuto pagamento del canone patrimoniale di concessione di suolo pubblico, autorizzazione o esposizione pubblicitaria, se dovuto.

Costi da sostenere

- Imposta di bollo: le istanze presentate sono esenti dall'imposta di bollo così come previsto dall'articolo 27-ter dell'Allegato B del DPR 26 ottobre 1972, n. 642
- canone patrimoniale di concessione di suolo pubblico, autorizzazione o esposizione pubblicitaria, se previsto, il cui importo, assieme alle modalità di pagamento, è determinato, nel rispetto del vigente regolamento in materia, dalla Società ICA S.r.l. (Uffici Sede di Arezzo: Via Ristoro D'Arezzo, 76 - tel. 0575 907821).

Sono esenti dall'obbligo del pagamento del canone patrimoniale di concessione di suolo pubblico, autorizzazione o esposizione pubblicitaria i soggetti politici che promuovono manifestazioni od iniziative a carattere POLITICO purché l'area occupata non ecceda i 10 mq;