“Sostegno alla proposta di legge popolare ‘Psicologia pubblica e gratuita per tutti’. Anche ad Arezzo la raccolta firme”

Dettagli della notizia

Dichiarazione del capogruppo consiliare Francesco Romizi (Arezzo 2020)

Data:

24 ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

“Accolgo con grande favore la notizia del raggiungimento delle 50mila firme necessarie per l’approdo in Parlamento della proposta di legge d’iniziativa popolare per l’accesso pubblico e gratuito alla psicologia. È un traguardo importante, frutto di un lavoro collettivo, che mette al centro un tema troppo spesso trascurato: il diritto al benessere psicologico come parte integrante del diritto alla salute.

La pandemia, le crisi sociali, economiche e ambientali degli ultimi anni hanno reso evidente quanto la salute mentale non possa essere considerata un lusso o un bisogno di pochi, ma un diritto universale che deve essere garantito da un sistema pubblico forte, accessibile e diffuso sul territorio.

Per questo, come consigliere comunale, annuncio il pieno sostegno a questa iniziativa e parteciperò attivamente alla raccolta firme, che comunque continua per implementare il loro numero e dare così un segnale alle istituzioni, nei banchi che saranno organizzati. Invito tutti i cittadini e le cittadine a firmare e a diffondere questa proposta, che punta a creare una Rete psicologica nazionale, a rafforzare la presenza dello psicologo di base, a portare l’educazione alle relazioni nelle scuole, nei luoghi di lavoro e nello sport e a riconoscere finalmente la centralità della salute mentale nelle politiche pubbliche.

Tutto ciò equivale a investire sulla coesione sociale, sulla prevenzione della violenza, sul futuro delle comunità. Arezzo deve essere parte di questo percorso di civiltà”.

A cura di

Ufficio stampa

Si occupa delle attività di informazione istituzionale

Ultimo aggiornamento

24/10/2025, 15:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri