dal 1 gennaio 2020 la nuova IMU è regolata dall'art.1, commi da 739 a 783 della L. 160/2019.
Tutte le informazioni riferite all'IMU e relative alle annualità precedenti al 2023 sono consultabili alla pagina IMU Imposta Municipale Propria.
Per l'anno 2023 sono applicabili le aliquote e le detrazioni dell'Imposta Municipale Propria (IMU) approvate con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 48 del 27/04/2023. (vedere nota 1 a piè di pagina)
Nella sezione allegati di questa pagina sono consultabili le Deliberazioni del CC n. 48 del 27/04/2023 ed un prospetto delle Aliquote IMU 2023.
Le scadenze per il versamento dell'IMU sono due: il 16 giugno e il 16 dicembre. Per l'anno 2023 la scadenza del 16 dicembre è differita al 18 dicembre in quanto il 16 dicembre è sabato.
NOVITA' IMU 2023
Nuova esenzione dall'Imposta Municipale Propria.
All'art. 1, comma 759, della Legge 27 dicembre 2019, n. 160, concernente i casi di esenzione dall'Imposta Municipale Propria, dopo la lettera g) è aggiunta la lettera g-bis) che dispone l'esenzione per gli immobili che si trovano nelle condizioni di seguito enunciate:
"gli immobili non utilizzabili né disponibili, per i quali è stata presentata denuncia all'autorità giudiziaria in relazione ai reati di cui agli articoli 614, secondo comma, o 633 del codice penale o per la cui occupazione abusiva sia stata presentata denuncia o iniziata azione giudiziaria penale".
Il soggetto passivo comunica al Comune interessato il possesso dei requisiti che danno diritto all'esenzione con le modalità stabilite con Decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 24 aprile 2024 concernente l'approvazione del modello della “Dichiarazione IMU/IMPi” di cui all’art. 1, comma 769 della legge n. 160 del 2019" e della "Dichiarazione IMU ENC” di cui all’art. 1, comma 770 della legge n. 160 del 2019".
N.B. La dichiarazione IMU deve essere presentata anche nel caso di esenzione per gli immobili occupati abusivamente e, in siffatta ipotesi, deve essere trasmessa esclusivamente in via telematica (Art. 1, comma 759, lett. g-bis, della legge n. 160 del 2019).
Il D.M. 24 aprile 2024, le istruzioni per la compilazione e i modelli di dichiarazione sono consultabili alla pagina "Dichiarazione IMU" e alla "Dichiarazione IMU Enti non commerciali"
SI RICORDA:
Esenzione IMU per abitazione principale.
La sentenza della Corte Costituzionale n. 209/2022, depositata il 13 ottobre 2022, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale di tutte le disposzioni contenute nell'art. 13, comma 2, quarto e quinto periodo, del D.L. 201/2011 e nell'articolo 1, comma 741, lettera b), primo e secondo periodo della Legge n. 160/2019, come anche modificato dall'art. 5-decies del D.L. 146/2021.
Pertanto per "abitazione principale si intende l'immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore dimora abitualmente e risiede anagraficamente".
A tal fine viene richiesto che, per qualificare l'immobile quale abitazione principale ai fini IMU, il possessore vi abbia stabilito la propria residenza anagrafica nonché sussista effettivamente anche la dimora abituale.
Approvazione nuovo Modello di dichiarazione dell'Imposta MUnicipale Propria IMU
Con Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 29/07/2022, pubblicato in G.U. il 08/08/2022, sono stati approvati il Modello di Dichiarazione dell'Imposta Municipale Propria IMU e le relative istruzioni consultabili nella sezione Allegati della pagina IMU 2022.
Nota 1 Ciò in quanto, come disposto dall'art. 1 comma 72 della L.213/2023, in deroga alle regole generali, le Deliberazioni di approvazione delle aliquote e delle tariffe concernenti i tributi comunali per l'anno 2023 sono tempestive se inserite nel portale del Federalismo fiscale entro il 30 novembre 2023.