DAT - Disposizioni anticipate di trattamento

  • Servizio attivo
Informazioni sul cosiddetto "biotestamento" o "testamento biologico", la disposizione che permette di esprimere le proprie volontà riguardo ai trattamenti sanitari nel caso in cui non si fosse più in grado di comunicarle.
Prenota un appuntamento
Ufficio responsabile
Ufficio servizi demografici e statistica

A chi è rivolto

A individui maggiorenni e capaci di intendere e volere

Descrizione

L. n. 219/2017 "Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento"

Circolare del Ministero dell’Interno n. 1 dell’8 febbraio 2018

Dal 31.01.2018 ogni persona maggiorenne e capace di intendere e volere può redigere le DAT “Disposizioni Anticipate di Trattamento” (dette anche “biotestamento” o “testamento biologico”) con le quali esprime il proprio consenso o rifiuto su accertamenti diagnostici, scelte terapeutiche e singoli trattamenti sanitari, in previsione di una eventuale futura incapacità di comunicare la propria volontà.

Copertura geografica

Comune di Arezzo

Come fare

Le DAT possono essere redatte con una di queste modalità:

  • atto pubblico o scrittura privata autenticata, recandosi da un notaio;
  • scrittura privata semplice, consegnata personalmente presso l’Ufficio dello Stato Civile del Comune di residenza;
  • scrittura privata semplice, consegnata personalmente presso le strutture sanitarie delle Regioni che hanno regolamentato la raccolta delle DAT;
  • scrittura privata autenticata, consegnata personalmente presso gli Uffici consolari italiani, per i cittadini italiani all’estero (nell’esercizio delle funzioni notarili);
  • in particolari condizioni fisiche di disabilità, attraverso videoregistrazione o con altri dispositivi, alla presenza di due testimoni, consegnati attraverso le modalità indicate dalla struttura sanitaria competente
Le DAT redatte per scrittura privata possono essere presentate al Comune di Arezzo tramite lo Sportello Unico (in piazza A. Fanfani n.1, telefono 0575 377 777) presentandosi SU APPUNTAMENTO negli orari e giorni di apertura. 

È possibile prenotare un appuntamento anche tramite l'agenda on line del Comune di Arezzo al seguente indirizzo: https://agendautenti.comune.arezzo.it. Il disponente (ovvero chi rende la dichiarazione) dovrà consegnare personalmente le DAT e sottoscriverle davanti all’ufficiale di stato civile dello Sportello Unico. L’ufficiale di stato civile non può fornire informazioni mediche sulle conseguenze delle proprie scelte, né supportare il disponente nella formulazione delle proprie dichiarazioni.

Nella DAT può essere indicata una persona di fiducia (maggiorenne e capace di intendere e di volere) che faccia le veci e rappresenti il disponente nelle relazioni con il medico e con le strutture sanitarie in caso di suo impedimento. La sottoscrizione delle DAT da parte di tale soggetto (fiduciario) equivale ad accettazione della nomina. L’accettazione potrà essere data anche con un atto successivo.

Cosa serve

Atto pubblico, scrittura privata semplice o autenticata secondo quanto riportato nella sezione Come fare.

La Regione Toscana ha disposto un modello per la compilazione delle DAT scaricabile al link www.regione.toscana.it/-/biotestamento

Cosa si ottiene

La registrazione delle proprie disposizioni anticipate di trattamento

Tempi e scadenze

Variabili a seconda della richiesta

Procedure collegate all'esito

L’ufficiale di stato civile provvederà, dopo la consegna e dietro espresso consenso del disponente, ad inserire le DAT presso la banca dati nazionale delle DAT istituita presso il Ministero della Salute.

Accedi al servizio

Prenota un appuntamento

Ulteriori informazioni

Per eventuali ulteriori domande contattare l'Ufficio Servizi Demografici – Servizio Stato Civile ai seguenti recapiti: statocivile@comune.arezzo.it; tel. 0575/377226

Allegati:

La Regione Toscana ha disposto un modello per la compilazione delle DAT scaricabile al link www.regione.toscana.it/-/biotestamento

Link:

Per le modalità di consegna delle DAT all’Azienda ASL Toscana Sud Est si rinvia al link www.uslsudest.toscana.it/cosa-fare-per/disposizioni-anticipate-di-trattamento-biotestamento

Contatti

Ufficio servizi demografici e statistica

Vedi orari
ORARIO ESTIVO (LUGLIO - AGOSTO)
Lunedì
08:30 - 13:30,
Martedì
08:30 - 13:30,
Mercoledì
08:30 - 13:30,
Giovedì
08:30 - 13:30,
Venerdì
08:30 - 13:00,
ORARIO INVERNALE (SETTEMBRE - GIUGNO)
Lunedì
08:30 - 13:30,
Martedì
08:30 - 13:30, 15:00 - 17:30,
Mercoledì
08:30 - 13:30,
Giovedì
08:30 - 13:30, 15:00 - 17:30,
Venerdì
08:30 - 13:00,

Ufficio responsabile

Ufficio servizi demografici e statistica

Gestisce i dati anagrafici e le rilevazioni statistiche del Comune.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 08/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri