Cerimonie dei matrimoni e delle unioni civili
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Descrizione
Il Comune di Arezzo mette a disposizione dei cittadini diverse sedi per la celebrazione di matrimoni civili e unioni civili, sia per residenti che per non residenti. È possibile scegliere tra varie location storiche e di pregio, secondo disponibilità e regolamento comunale.
Copertura geografica
Comune di Arezzo
Come fare
Le cerimonie di celebrazione dei matrimoni civili possono essere richieste dagli sposi o da un loro rappresentante allo Sportello Unico, piazza Amintore Fanfani n.1, ovvero inoltrando la richiesta per posta, email o PEC all’Ufficio di Stato Civile, almeno 45 giorni prima della data desiderata. Nel caso in cui sia necessario acquisire documentazione presso altre pubbliche amministrazioni, il termine di cui sopra potrebbe non essere sufficiente.
Le cerimonie di costituzione delle unioni civili devono essere richieste dagli interessati presso l’ufficio di Stato civile - Servizi demografici e statistica.
Le sale scelte per la cerimonia possono essere prenotate solo dopo il versamento della tariffa prevista per l’uso della sala.
Sale disponibili
Le cerimonie possono aver luogo nelle seguenti sale, a libera scelta da parte degli interessati:
Palazzo Comunale in piazza della Libertà, 1
- al primo piano Sala del Consiglio Comunale
- al piano terra Chiostro Comunale ( è obbligatoria la prenotazione per lo stesso orario anche della Sala del Consiglio Comunale da utilizzarsi in caso di maltempo),
Palazzo Sportello Unico “ex Cadorna” in piazza A. Fanfani 1
al primo piano: Sala dei Servizi Demografici,
Palazzo di Fraternita in piazza Grande
- Salone delle Udienze, al piano terra del Palazzo, previa verifica da parte della Fondazione Guido d’Arezzo della disponibilità dei locali (Serafini Laura tel. 0575377439, email: teatri@fondazioneguidodarezzo.com).
- Sala del Consiglio, al primo piano del Palazzo, previa verifica da parte della Fraternita dei Laici della disponibilità dei locali (tel.0575 24694, mail info@fraternitadeilaici.it) . Per la Sala del Consiglio sarà richiesta, oltre alla tariffa comunale, una tariffa di pari importo a favore della Fraternita dei Laici per l’uso dei locali limitatamente al tempo necessario alla celebrazione del matrimonio. Ulteriori tariffe per l’utilizzo del Palazzo sono determinate dalla proprietà in funzione dei servizi richiesti ed è quindi oggetto di trattativa con gli sposi.
- Sala “Camu” al primo piano del Palazzo, previa verifica da parte della Fondazione Guido d’Arezzo della disponibilità dei locali (tel. 0575 377439, mail teatri@fondazioneguidodarezzo.com)
Per la scelta delle sale vedere la fotogallery
Per saperne di più consultare gli opuscoli Matrimoni e Unioni Civili Istruzioni per l’uso [box in fondo alla pagina]
Non sono consentiti rinfreschi, buffet, banchetti o ricevimenti ad esclusione della Sala Casa delle Culture e la Sala del Consiglio al primo piano del Palazzo di Fraternita,
E' assolutamente vietato spargere riso, pasta, coriandoli, petali o altro, sia all'interno che all’ingresso delle strutture comunali. In caso di violazione sarà addebitata la somma di € 150,00.
Giorni ed orari delle cerimonie
In orario apertura degli uffici
Lunedì, mercoledì venerdì dalle ore 8,15 alle ore 13,00
Martedì e Giovedì dalle ore 8,15 alle ore 13,00 e dalle ore 15,15 alle ore 17,00
Fuori orario d’ufficio
Lunedì, mercoledì venerdì dalle ore 15,15 alle ore 18,00
Sabato, domenica e altri giorni festivi: dalle ore 9,15 alle ore 12,00 e dalle ore 15,15 alle ore 18,00
Sono escluse dal servizio le seguenti ricorrenze: 1° Gennaio, Pasqua, Lunedì dell’Angelo, 25 aprile (festa della Liberazione), 1° maggio (festa dei Lavoratori), 2 giugno (festa della Repubblica), 7 agosto (ricorrenza del Santo Patrono), 15 agosto, 24 dicembre dalle ore 15.15 alle ore 18.00, 25 dicembre, 26 dicembre (Santo Stefano), 31 dicembre dalle ore 15.15 alle ore 18.00.
Cosa serve
- Documento d’identità valido dei richiedenti.
- Eventuale delega per la presentazione della domanda.
- Ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria, se previsti.
Cosa si ottiene
La possibilità di celebrare la cerimonia in una delle sedi comunali disponibili, secondo il calendario e le modalità concordate
Tempi e scadenze
Quanto costa
Importo delle Tariffe
Luogo di celebrazione
In orario di apertura degli uffici
Fuori orario d’ufficio
Palazzo Sportello Unico “in piazza A. Fanfani 1 - primo piano
Sala Servizi demografici
Residenti: servizio gratuito
Non residenti: € 250,00
Residenti: € 150,00
Non residenti: € 450,00
Palazzo Comunale in piazza della Libertà, 1
Sala del Consiglio Comunale
Residenti: € 200,00
Non residenti: € 400,00
Residenti: € 400,00
Non residenti: € 800,00
Palazzo Comunale in piazza della Libertà, 1
Chiostro
Residenti : € 250,00
Non residenti: € 450,00
Residenti : € 500,00
Non residenti: € 900,00
Palazzo di Fraternita in piazza Grande
Salone delle Udienze (piano terra) - previa verifica con la Fondazione Guido d'Arezzo della disponibilità del locale.
Sala Camu (primo piano) previa verifica con la Fondazione Guido d'Arezzo della disponibilità del locale
Residenti: € 250,00 (Oltre al costo paria a € 750,00 a favore della Fondazione Guido d'Arezzo)
Non residenti: € 400,00 (Oltre al costo pari a € 1100,00 a favore della Fondazione Guido d'Arezzo)
Residenti: € 350,00 (Oltre al costo pari a € 1150,00 a favore della Fondazione Guido d'Arezzo)
Non residenti: € 450,00 (Oltre al costo pari a € 1550,00 a favore della Fondazione Guido d'Arezzo)
Palazzo di Fraternita in piazza Grande
Sala del Consiglio
primo piano
Palazzo di Fraternita
Previa verifica con la Fraternità dei Laici sulla disponibilità dei locali
Residenti: € 250,00 (oltre al costo pari a € 250,00 a favore della Fraternità dei Laici)
Non residenti: € 400,00 (oltre al costo pari a € 400,00 a favore della Fraternità dei Laici)
Residenti: € 350,00 (oltre al costo pari a € 350,00 a favore della Fraternità dei Laici)
Non residenti: € 450,00 (oltre al costo pari a € 450,00a favore della Fraternità dei Laici)
IMPORTANTE: L’’approvazione della modifica delle tariffe durante l’anno dà diritto al Comune di richiedere la maggiorazione del costo a coloro che hanno effettuato o devono effettuare la cerimonia nell’anno in corso indipendentemente dall’aver già provveduto al pagamento con la vecchia tariffa.
Nel caso in cui la cerimonia non abbia luogo per motivi non addebitabili al Comune di Arezzo, non si procederà al rimborso delle somme già versate.
Modalità di pagamento delle tariffe
Indicare sempre la causale: “Celebrazione matrimonio o costituzione unione civile”
Il Pagamento può essere effettuato tramite:
- sistema PagoPA utilizzando il seguente link https://cizrm.municipia.eng.it/?ente=A390.
- versamento diretto presso lo Sportello mediante contanti o Carta Bancomat;
- bonifico bancario subonifico bancario su banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. con sede legale in Siena, Piazza Salimbeni 3 , IBAN: IT95G0103014100000004866071, ABI: 01030, CAB: 14100;
- codice BIC - SWIFT (da estero): PASCITMMARE
- c/c postale n. 42124056, intestato a Comune di Arezzo, Servizio Tesoreria;
- versamento alla Tesoreria Comunale presso tutte le filiali MPS.
Il pagamento della tariffa deve essere effettuato al momento della prenotazione della sala.
Procedure collegate all'esito
Una volta confermata la prenotazione, l’Ufficio provvede all’organizzazione della cerimonia secondo quanto stabilito.
Accedi al servizio
Prenota un appuntamentoVincoli
La disponibilità delle sedi è soggetta a calendario e deve rispettare le disposizioni del regolamento comunale
Ulteriori informazioni
Allegati:
Contenuti correlati: