Matrimoni civili e concordatari

  • Servizio attivo
Informazioni sui matrimoni civili e concordatari
Prenota un appuntamento
Ufficio responsabile
Ufficio servizi demografici e statistica

A chi è rivolto

Chi può contrarre matrimonio

  • I maggiorenni celibi e nubili, cioè mai stati sposati.
  • I maggiorenni vedovi, divorziati o che hanno ottenuto l’annullamento del matrimonio concordatario.
  • I minorenni (almeno sedicenni) autorizzati dal Tribunale per i Minorenni.
  • In ogni caso gli sposi non de­vo­no essere legati da vincoli di parentela, adozione e affiliazione.

Descrizione

La pubblicazione di matrimonio è un adempimento necessario per il matrimonio in Italia, al quale sono tenuti non solo i cittadini italiani, ma anche i cittadini stranieri residenti in Italia. Lo scopo è duplice: da un lato accertare il possesso dei requisiti stabiliti dalla legge; dall’altro portare a conoscenza di tutti l’intenzione delle due persone di sposarsi, affinché chiunque sia a conoscenza di impedimenti possa opporsi.

Copertura geografica

Comune di Arezzo

Come fare

La pubblicazione deve essere richiesta all’Ufficiale dello Stato Civile del Comune di residenza di uno degli sposi, il quale provvederà a richiederla, se necessario, all’altro Comune. La richiesta deve essere presentata dagli sposi o da un loro rappresentante allo Sportello Unico, piazza Amintore Fanfani n. 1.

Il verbale di pubblicazione, a seconda della complessità del caso e della necessità di acquisire documentazione, sarà sottoscritto immediatamente o in data successiva.

Per consultare gli orari di apertura al pubblico dello Sportello Unico vai alla seguente pagina.

Cosa serve


cittadini italiani devono presentarsi con un documento d’identità in corso di validità. Nel caso vogliano contrarre un matrimonio con rito religioso, concordatario (cattolico) o disciplinato dalle intese con altre confessioni religiose, devono produrre una richiesta di pubblicazioni del rispettivo ministro di culto (parroco o altro soggetto riconosciuto), salvo la previsione di documentazione aggiuntiva. Devono inoltre consegnare una o due marche da bollo, a seconda che gli sposi siano residenti nello stesso Comune o in due Comuni diversi, salvo disposizioni diverse.

cittadini stranieri devono presentarsi con un documento d’identità in corso di validità e produrre un nulla osta o certificato di capacità matrimoniale ai sensi dell’art.116 del Codice Civile italiano, legalizzato e tradotto. Quest’ultima indicazione è tuttavia generica, in quanto convenzioni internazionali stipulate con vari Paesi comportano alcune differenze nella documentazione: è opportuno informarsi presso i propri consolati.

Cosa si ottiene

La pubblicazione di matrimonio

Tempi e scadenze

-

8 giorni

Periodo di affissione delle pubblicazioni in ogni Comune di residenza degli sposi

Ulteriori 3 giorni

Periodo per eventuali impugnazioni

Entro 180 giorni

Termine entro il quale può essere contratto il matrimonio

Procedure collegate all'esito

Constatata la regolarità formale dei documenti, l’operatore dello Sportello accoglie la richiesta di pubblicazione dei nubendi e redige il relativo processo verbale. L'atto viene pubblicato all'Albo pretorio online, accessibile dal sito internet del Comune.

Accedi al servizio

Prenota un appuntamento

Ulteriori informazioni

Tel. 0575377777
Fax 0575-377766
Email: unico@comune.arezzo.it

 

Contatti

Ufficio servizi demografici e statistica

Vedi orari
ORARIO ESTIVO (LUGLIO - AGOSTO)
Lunedì
08:30 - 13:30,
Martedì
08:30 - 13:30,
Mercoledì
08:30 - 13:30,
Giovedì
08:30 - 13:30,
Venerdì
08:30 - 13:00,
ORARIO INVERNALE (SETTEMBRE - GIUGNO)
Lunedì
08:30 - 13:30,
Martedì
08:30 - 13:30, 15:00 - 17:30,
Mercoledì
08:30 - 13:30,
Giovedì
08:30 - 13:30, 15:00 - 17:30,
Venerdì
08:30 - 13:00,

Ufficio responsabile

Ufficio servizi demografici e statistica

Gestisce i dati anagrafici e le rilevazioni statistiche del Comune.

Ufficio sportello polivalente, protocollo e archivio

Gestisce il front-office, il protocollo e l’archivio generale dell’ente.


Argomenti:

Pagina aggiornata il 11/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri