Separazioni e divorzi davanti all'ufficiale di stato civile

  • Servizio attivo
Possibilità per i coniugi di concludere un accordo di separazione o divorzio direttamente presso l'Ufficiale di Stato Civile del Comune di Arezzo.
Prenota un appuntamento
Ufficio responsabile
Ufficio servizi demografici e statistica

A chi è rivolto

Coppie sposate senza figli minori o portatori di handicap grave o economicamente non autosufficienti comuni, che desiderano separarsi o divorziare in modo consensuale.

Descrizione

L’art. 12 della Legge n. 162/2014 prevede la possibilità per i coniugi di comparire direttamente innanzi all’Ufficiale dello Stato Civile del Comune per concludere un accordo di separazione, di divorzio o di modifica delle precedenti condizioni di separazione o di divorzio.

L’assistenza degli avvocati difensori è facoltativa. Tale modalità semplificata è a disposizione dei coniugi solo quando:

  • non vi siano figli minori o portatori di handicap grave o economicamente non autosufficienti comuni ai coniugi richiedenti. Nulla osta l'eventuale presenza di figli minori, portatori di handicap grave, maggiorenni incapaci o economicamente non autosufficienti, di uno soltanto dei coniugi richiedenti.
  • l’accordo non contenga patti di trasferimento patrimoniale, produttivi di trasferimento patrimoniale. Non rientra nel divieto della norma la previsione di un obbligo di pagamento di una somma di denaro a titolo di assegno periodico, sia nel caso di separazione consensuale (c.d. assegno di mantenimento) sia nel caso di richiesta congiunta di cessazione degli effetti civili o scioglimento del matrimonio (c.d. assegno divorzile). Non può invece costituire oggetto di accordo la previsione della corresponsione in unica soluzione dell'assegno periodico di divorzio (c.d. liquidazione una tantum). Va inoltre esclusa la competenza dell’Ufficiale di Stato Civile quando i coniugi devono regolamentare l’uso della casa coniugale.

Le parti possono inoltre richiedere, sempre congiuntamente, la modifica delle condizioni di separazione o di divorzio già stabilite ed in particolare possono chiedere l'attribuzione di un assegno periodico (di separazione o di divorzio) o la sua revoca o ancora la sua revisione quantitativa.

Al fine di promuovere una maggiore riflessione sulle decisioni in questione, è stato previsto un doppio passaggio dinanzi all’Ufficiale di Stato Civile a distanza di non meno di 30 giorni. Competente a ricevere l’accordo è il Comune di:

  • iscrizione dell’atto di matrimonio (e cioè il comune dove è stato celebrato il matrimonio)
  • trascrizione dell’atto di matrimonio celebrato con rito concordatario/religioso o celebrato all’estero
  • residenza di uno dei coniugi

Restano invariati i presupposti per la proposizione della domanda di divorzio (sei mesi o, in caso di separazione giudiziale, 12 mesi ininterrotti di separazione personale dei coniugi).

Copertura geografica

Comune di Arezzo

Come fare

Per il primo incontro è necessario fissare un appuntamento presentando apposita richiesta con una delle seguenti modalità:

Cosa serve

  • Documento di identità valido di entrambi i coniugi.
  • Pagamento del diritto fisso di €16,00 tramite:
    • sistema pagoPA utilizzando il seguente link: https://cizrm.municipia.eng.it/?ente=A390
    • bonifico bancario su banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A., IBAN: IT95G0103014100000004866071, ABI: 01030, CAB: 14100; codice BIC - SWIFT (da estero): PASCITMMARE

Cosa si ottiene

Formalizzazione dell'accordo di separazione o divorzio.

Tempi e scadenze

Dopo il primo incontro, è previsto un secondo appuntamento a distanza di non meno di 30 giorni per la conferma dell'accordo.

Quanto costa

€16,00 di diritto fisso.

Procedure collegate all'esito

Una volta confermato l'accordo nel secondo appuntamento, l'Ufficiale di Stato Civile procederà alla registrazione della separazione o del divorzio.

Accedi al servizio

Prenota un appuntamento

Vincoli

Il servizio è disponibile solo per i coniugi che soddisfano i requisiti indicati nella descrizione estesa

Casi particolari

In presenza di figli minori, portatori di handicap grave o economicamente non autosufficienti comuni ai coniugi, o se l'accordo prevede trasferimenti patrimoniali, è necessario rivolgersi al Tribunale competente.

Ulteriori informazioni

Contatti

Stato Civile

Indirizzo

Piazza Amintore Fanfani, 1

Telefono

0575377226

Fax

0575377226

Vedi orari
ORARIO ESTIVO (LUGLIO - AGOSTO)
Lunedì
08:30 - 13:30,
Martedì
08:30 - 13:30,
Mercoledì
08:30 - 13:30,
Giovedì
08:30 - 13:30,
Venerdì
08:30 - 13:00,
ORARIO INVERNALE (SETTEMBRE - GIUGNO)
Lunedì
08:30 - 13:30,
Martedì
08:30 - 13:30, 15:00 - 17:30,
Mercoledì
08:30 - 13:30,
Giovedì
08:30 - 13:30, 15:00 - 17:30,
Venerdì
08:30 - 13:00,

Ufficio responsabile

Ufficio servizi demografici e statistica

Gestisce i dati anagrafici e le rilevazioni statistiche del Comune.

Ufficio sportello polivalente, protocollo e archivio

Gestisce il front-office, il protocollo e l’archivio generale dell’ente.


Argomenti:

Pagina aggiornata il 11/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri