Sportello Unico per le Attività Produttive

  • Servizio attivo
Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) del Comune di Arezzo è il punto di riferimento per le pratiche amministrative relative alle attività economiche e produttive.
Trasmissione telematica delle pratiche SUAP
Ufficio responsabile
Ufficio S.U.A.P. e attività produttive

A chi è rivolto

Imprese, professionisti e cittadini che intendono avviare, modificare o cessare un’attività produttiva nel territorio comunale.

Descrizione

Cosa è il SUAP e perché è stato attivato
Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) costituisce l’interfaccia unica per tutti gli imprenditori che intendono avviare, ampliare e/o rilevare un’attività produttiva consentendo la semplificazione e l’unificazione dei procedimenti di autorizzazione ed al contempo garantendo alle imprese risposte e tempi certi per l’avvio e la conclusione degli stessi.

Cosa fa il SUAP
Il SUAP nella sua funzione di orientamento, aiuta l’imprenditore a destreggiarsi nel percorso delle autorizzazioni sia relativamente all’immobile che all’inizio attività.
Il SUAP coordina il rilascio dei titoli autorizzativi per l’esercizio delle attività produttive, accoglie telematicamente le istanze di avvio delle attività imprenditoriali/produttive, le trasmette agli uffici competenti fornendo risposta unica all’utenza, coordina i procedimenti e ne comunica l’esito.

Come opera il SUAP
In caso di richiesta di due o più autorizzazioni, l’imprenditore presenta, telematicamente, una DOMANDA UNICA secondo la modulistica predisposta. La struttura del SUAP, richiederà tutti i pareri ed i nulla osta necessari e rilascerà all’imprenditore un provvedimento unico relativo alla propria attività, presidiando il rispetto dei tempi di risposta da parte di tutti i soggetti coinvolti.

In caso di richiesta di una sola autorizzazione, è sufficiente che l’imprenditore presenti al SUAP, telematicamente, la modulistica predisposta dai singoli Enti competenti. Il SUAP si occuperà dell’inoltro della documentazione  agli Enti interessati e della successiva trasmissione dell’atto autorizzativo rilasciato dall’Ente competente, all’imprenditore.

 

> > > > > > TRASMISSIONE TELEMATICA DELLE PRATICHE SUAP  < < < < < <

 

AVVISI E NOVITA'

12/07/2021: Al seguente link Rapporto sull'economia aretina sono pubblicati i report ed i documenti elaborati dall'Ufficio Studi della Camera e dal Sistema Camerale nazionale.

23/11/2018: E' stata pubblicata la Legge Regionale Toscana 23/11/2018 n. 62 "Codice del commercio" che sostituisce la precedente L.R. 28/2005. In attesa dell'aggiornamento dei modelli e delle informazioni presenti sul sito, tutti i riferimenti alla precedente legge sono da intendersi riferiti alla L.R.T. 62/2018 e s.m.i..

28/05/2018: Sono attivi due nuovi servizi: 1) Servizio F.A.Q., contenente le risposte a domande frequenti, e 2) Servizio di supporto e risposta ai quesiti SUAP, al quale rivolgere domande e quesiti inerenti le attività dell'Ufficio.

31/05/2017: A partire dal 6 giugno 2017 diventa obbligatorio l'invio delle integrazioni e conformazioni attraverso il portale regionale STAR. Ogni altro tipo di invio (cartaceo, email, PEC) sarà rifiutato.

23/05/2016: il portale STAR da oggi è pienamente funzionante e quindi, come già indicato, il suo utilizzo diventa obbligatorio secondo le modalità indicate. 

26/04/2016: A breve le pratiche di competenza dello Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) devono ordinariamente essere inviate al Comune mediante il nuovo portale unico regionale denominato "STAR" (Sistema Telematico di Accettazione Regionale).

 

Copertura geografica

Comune di Arezzo

Come fare

Tutte le pratiche SUAP devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica tramite il portale regionale STAR, accessibile con SPID, CNS o CIE, al seguente link: 
https://www.suap.toscana.it/star

Cosa serve

  • Identità digitale (SPID, CNS o CIE)
  • Firma digitale del titolare/legale rappresentante
  • Documentazione tecnica e amministrativa richiesta dal tipo di attività
  • Eventuali pareri o nulla osta da enti terzi (in base alla pratica)

Cosa si ottiene

Comunicazioni e autorizzazioni necessarie per l’avvio, modifica o cessazione di un’attività produttiva nel Comune di Arezzo.

Tempi e scadenze

I tempi di risposta variano in base alla tipologia di procedura (SCIA, autorizzazione, comunicazione). I termini sono specificati all’interno di ogni procedimento disponibile nella piattaforma STAR.

Quanto costa

Il pagamento dei diritti SUAP e degli eventuali diritti di istruttoria è da effettuare secondo le modalità indicate nella piattaforma STAR e nelle specifiche di ogni procedimento.

Procedure collegate all'esito

L’esito positivo delle pratiche SUAP consente l’avvio, la modifica o la cessazione delle attività produttive. Alcune pratiche possono richiedere la conclusione di procedimenti con altri enti (ASL, Vigili del Fuoco, ecc.).

Accedi al servizio

Trasmissione telematica delle pratiche SUAP

Vincoli

Le pratiche inviate in modalità diversa da quella telematica non sono ricevibili. È necessario che la documentazione allegata sia completa e conforme alle normative vigenti.

Casi particolari

Alcune attività (es. strutture sanitarie, impianti soggetti a valutazione ambientale, attività temporanee) possono richiedere autorizzazioni particolari o pareri preventivi da altri enti.

Ulteriori informazioni

Per approfondimenti sulla piattaforma STAR e sulle procedure SUAP è possibile consultare la sezione informativa del sito regionale SUAP Toscana:
https://www.suap.toscana.it

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri