"Sotto il segno di Galileo" di Fausto Casi

Descrizione completa

"SOTTO IL SEGNO DI GALILEO", Fausto Casi.

Edizione Museo dei Mezzi di Comunicazione – MUMEC 2009

    •    lingua: italiano
    •    n. pagine: 48 pagine
    •    prezzo: €5
    •    dimensioni: 23 x 16,5 cm

Questo fascicolo rappresenta un'eloquente testimonianza delle celebrazioni galileiane tenutesi nel biennio 2009-2010 in occasione del quattrocentenario del modello di telescopio di Galileo Galilei. Fu proprio a partire da quel momento che il nostro modo di vedere l'universo cambiò radicalmente. Galileo tuttavia non si distinse soltanto per le sue scoperte sensazionali in campo astronomico: egli fu anche l'inventore del primo calcolatore analogico manuale (il "compasso geometrico militare") e lo scopritore del principio di isocronismo del pendolo. Grazie a questo fascicolo è possibile rivivere le emozioni delle manifestazioni, mostre ed eventi programmate per quei giorni e approfondire la storia dei cimeli legati al celebre scienziato pisano che furono per quell'occasione messi in esposizione.

This booklet serves as an eloquent testament to the Galilean celebrations held between 2009 and 2010, marking the 400th anniversary of Galileo Galilei's telescope. It was at that pivotal moment that our perception of the universe was radically transformed. Galileo, however, was not only renowned for his groundbreaking astronomical discoveries. He also invented the first manual analog calculator (the "geometric and military compass") and discovered the isochronism of the pendulum principle. Through this booklet, one can relive the excitement of the Galilean celebrations and explore the history of the artifacts regarding the famous scientist from Pisa that were then showcased.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri