Salviamo la famiglia di nutrie in via Romana

Dettagli della notizia

Nota dei consiglieri comunali Michele Menchetti e Vittorio Giorgetti

Data:

31 ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

“Sollecitiamo l’amministrazione comunale ad attivarsi urgentemente presso la Regione Toscana al fine di scongiurare l’uccisione della famiglia di nutrie che da tempo risiede in un fossato lungo via Romana. La vicenda, che ha conosciuto una vasta eco sui media locali e un forte schieramento a difesa degli animali da parte della cittadinanza, ha preso una piega critica a seguito del posizionamento di gabbie di cattura da parte della Provincia. Una procedura che parrebbe prefigurare, una volta catturati, la soppressione degli esemplari. 
La famiglia di nutrie vive in quel fossato da anni e mai ha creato problemi. Anzi, numerosi cittadini quotidianamente portano cibo con amore e rispetto. Nonostante la competenza del tema esuli dalle funzioni comunali, essendo in capo alla Regione, riteniamo doveroso che l’amministrazione faccia tutto ciò che è in suo potere per scongiurare un epilogo cruento e inutile. 
Per questo abbiamo presentato un’interrogazione dove sottolineiamo anche la proposta avanzata dalla Rete dei santuari per animali liberi, tramite il portavoce locale Francesco Cortonesi, di prendere in affidamento gli animali per liberarli all’interno di un santuario. Questa azione non comporterebbe alcun costo a carico delle istituzioni pubbliche e soprattutto eviterebbe l’uccisione di una famiglia di animali innocenti”.

A cura di

Ufficio stampa

Si occupa delle attività di informazione istituzionale

Ultimo aggiornamento

31/10/2025, 15:24

Modifiche a sosta e circolazione

Dettagli della notizia

31 ottobre 2025

Data:

31 ottobre 2025

Tempo di lettura:

3 min

Descrizione

Lavori stradali da lunedì 3 novembre con senso unico alternato regolato da semaforo o movieri in caso di traffico intenso fino a mercoledì 5 novembre in orario 8:30 – 18:30 in via Padre Teodosio dal civico 52 per 30 metri.

Fino a giovedì 6 novembre sono istituiti il senso unico alternato regolato da semaforo o movieri in caso di traffico intenso dal civico 51 di via Einstein per 15 metri e il divieto di utilizzare l’adiacente marciapiede in orario 8:30 – 17:30, dopo di che da giovedì 6 a venerdì 14 novembre sempre in orario 8:30 – 17:30 scatta il divieto di sosta con rimozione in due stalli all’altezza del civico 9 di via Fratelli Lumiere.

Fino a venerdì 7 novembre, divieto di sosta con rimozione e senso unico alternato regolato da semaforo o movieri in caso di traffico intenso 24 ore su 24 a Quarata nel tratto di viabilità comunale che va dal civico 260 fino all’intersezione con la Setteponti; divieto di sosta con rimozione, senso unico alternato regolato da semaforo o movieri in caso di traffico intenso e divieto di utilizzo del marciapiede adiacente alla carreggiata nella zona industriale di San Zeno tra i civici 17 e 19 in orario 8:30 – 17:30; divieto di sosta con rimozione in via Alfieri in tre stalli del parcheggio all’altezza del civico 67/2 dalle 8:30 alle 17:30.

Dureranno fino a sabato 15 novembre, con orario continuato, il divieto di sosta con rimozione e il senso unico alternato regolato da semaforo o movieri in caso di traffico intenso in via Anconetana tra i civici 159 e 247 con limite di velocità fissato a 30 chilometri orari; il divieto di sosta con rimozione 24 ore su 24 a Battifolle dall’intersezione tra la S.P. 21 al civico 48/1 della strada La Cinguetta, in località La Cinguetta tra i civici 1/1 e 38/1 e il doppio senso di circolazione a Battifolle La Cinguetta tra i civici 1/1 e 38/1 e tra i civici 2/1 e 48/1 con limite di velocità a 30 chilometri orari.

Fino a venerdì 21 novembre, sempre con orario continuato, ancora divieto di sosta con rimozione in località Poggio Ciliegio tra i civici 8 e 26 e senso unico di circolazione in via Salvadori dall’intersezione con via Romana a quella con via Padre Teodosio direzione sottopasso ferroviario. Nella stessa zona, durerà fino a venerdì 14 novembre la chiusura al transito in via Romana all’altezza dell’incrocio con via Salvadori, dopo di che seguiranno: dal 14 fino a venerdì 21 novembre il senso unico in uscita da Arezzo in via Romana dall’intersezione con via Capponi a quella con via Chiarini e dal 21 fino a venerdì 19 dicembre il restringimento della carreggiata dall’intersezione tra via Romana e via Chiarini fino alla farmacia. Limite di velocità a 30 chilometri orari.

Da martedì 4 a sabato 8 novembre dalle 8:30 alle 17:30 è previsto il divieto di sosta in via Parini in quattro stalli all’altezza del civico 29.

Da mercoledì 5 a giovedì 13 novembre ancora divieto di sosta con rimozione all’altezza del civico 38 di via Golgi e nel piazzale Giusy Conti in un’area evidenziata da segnaletica provvisoria in orario 8:30 – 17:30.

Da giovedì 6 a martedì 11 novembre, divieto di sosta con rimozione in via Puccini in tre stalli all’altezza del civico 166 dalle 8:30 alle 17:30.

A cura di

Ufficio stampa

Si occupa delle attività di informazione istituzionale

Ultimo aggiornamento

31/10/2025, 15:21

La biblioteca festeggia la giornata della gentilezza

Dettagli della notizia

31 ottobre 2025

Data:

31 ottobre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Il 13 novembre si celebra la “Giornata mondiale della Gentilezza” che rappresenta l’occasione per promuovere l’attenzione e il rispetto verso il prossimo, la cortesia dei piccoli gesti, la pazienza, la cura, l’ascolto dei bisogni propri e degli altri.

Per il quarto anno la Biblioteca Città di Arezzo, in collaborazione con la libreria La casa sull’albero, festeggia questa ricorrenza ospitando l’illustratrice Giulia Pastorino, una delle figure di punta del panorama italiano, molto conosciuta e apprezzata anche all’estero, le cui opere sono state più volte selezionate alla mostra degli illustratori della Bologna Children’s Book Fair, vincitrice del premio Andersen 2025 con le illustrazioni al libro di Sergio Olivotto “Se fossi Ugo”, Corraini Edizioni, nella categoria miglior libro 3-6 anni.

Sabato 15 novembre, Giulia Pastorino incontrerà i giovani lettori e gli adulti che li accompagneranno in due appuntamenti che prevedono la lettura di un libro e un laboratorio presso la sala conferenze dell’istituzione in via dei Pileati. Sono entrambi gratuiti su prenotazione: 0575/377913 - sezioneragazzi@bibliotecaarezzo.it

Alle 10:30 per bambini e bambine dai 3 ai 5 anni ci sarà “Eroi bislacchi! Incontro per eroi fuori dal comune”: a partire dalla lettura di “Cane Zoppo” di Davide Calì, illustrato da Giulia Pastorino, Clichy edizioni, i bambini e le bambine, muniti di pastelli a cera, daranno vita a nuovi eroi fuori dal comune. Un laboratorio che rompe gli schemi dei tradizionali supereroi per celebrare l’unicità e la diversità immaginando nuove avventure con i loro protagonisti. 

Alle 16:30 alle per bambini e bambine dai 6 ai 10 anni arriva “Ghirigoro, scarabocchio e a zig zag”: il piccolo Ugo un giorno si sveglia Ghirigoro, un giorno Puntinato e un altro ancora Tratteggiato. Ogni cambiamento influenza il suo umore e il suo comportamento a scuola e con gli amici ma Ugo, seppur ogni mattina differente, è sempre se stesso. E noi? Dopo la lettura del libro “Se fossi Ugo”, i bambini e le bambine saranno chiamati a sperimentare il linguaggio del segno per raccontare ogni emozione e riflettendo sul concetto di “normalità”.

A cura di

Ufficio stampa

Si occupa delle attività di informazione istituzionale

Ultimo aggiornamento

31/10/2025, 15:20

Scelgo Arezzo: “società partecipate. Puntare a una gestione più efficiente per migliorare i servizi ai cittadini”

Dettagli della notizia

31 ottobre 2025

Data:

31 ottobre 2025

Tempo di lettura:

3 min

Descrizione


Il gruppo consiliare Scelgo Arezzo ha illustrato i dati tratti da un’analisi sulle partecipate “visto che da alcuni mesi - ha sottolineato il capogruppo Marco Donati - abbiamo voluto fare un ragionamento molto concreto sull’intero sistema, anche per arrivare a un nuovo modello di gestione. Ringrazio chi ha collaborato con me a questo report, Riccardo Panfoli e Stefano Mannelli. Se guardiamo a un bilancio allargato tra Comune e partecipate, possiamo constatare un volume consistente di fatturato che tocca la quota di 450 milioni di euro. Nello specifico, Atam si regge su pilastri quali i parcheggi Eden ed ex Cadorna. Se le persone non lasciassero più l’auto qui, per la nascita ad esempio di un nuovo parcheggio funzionale in pieno centro, l’azienda potrebbe entrare in crisi. Luci e ombre contraddistinguono invece i multipiano, il Baldaccio sta migliorando, il Mecenate non esprime al meglio la sua potenzialità. Le scale mobili andrebbero ribattezzate ‘immobili’ e in ogni caso costano 200.000 euro all’anno di manutenzione mentre ci sono asset come bike e car sharing che sono in perdita e lo saranno sempre se non investiamo forte in questi servizi. Ci sta anche che in una città piccola questi possano stentare in termini di redditività ma a un certo punto s’imporrà la scelta per Atam, se debba gestire parcheggi od occuparsi di mobilità sostenibile. 

Multiservizi ha una gestione oggettivamente complessa, con costi fissi come quello del personale o delle materie prime che la fanno scivolare sul crinale della perdita. Un asset interessante è quello dei pannelli solari che calmierano il costo dell’energia, sarebbe utile capire se la società in house possa implementarlo o se sia replicabile per altre aziende. Nella nostra visione c’è una Multiservizi che amplia il suo orizzonte di gestione ai cimiteri di altri Comuni tramite specifici accordi.

Aisa impianti ha due linee, una che fa la selezione dell’indifferenziato e una di compostaggio di organico e legno, per il quale non esistono i bidoni specifici ad Arezzo come in altre realtà dell’Ato Toscana sud. L’azienda cresce costantemente in dimensione ma continua a generare utili poco significativi, per cui sarebbe interessante analizzare il processo produttivo: Aisa, ad esempio, tratta e non vende energia, visto che una quota importante della stessa serve per tenere attivo il suo biodigestore. Poi c’è il problema della tracciabilità: fino al 2017 i rifiuti venivano tracciati e tenevano in piedi un sistema di compensazione di cui beneficiava il Comune di Arezzo. Dal 2018 non c’è più ma andrebbe ripristinato. Dopo di che, in termini generali, andrebbe capito quanti rifiuti entrano a San Zeno e quanti rifiuti escono, visto che storicamente un terzo degli stessi, una volta entrati, sono poi finiti in discarica.

La Fondazione Guido d’Arezzo vive eccessivamente di contributi pubblici, è uno strumento in cui solo il 10% delle entrate ha origine privata. Non ha senso costituirne se questa quota non arriva al 40%. Altrimenti basterebbe un classico assessorato.

Immaginiamo un’armonizzazione completa dell’intero sistema, oggi concepito come tanti ‘silos’ isolati, e renderlo integrato. I dati strutturali non dissimili tra i vari soggetti e realtà ci dicono che è possibile e così avremo un Comune realmente socio-attivo”.

A cura di

Ufficio stampa

Si occupa delle attività di informazione istituzionale

Ultimo aggiornamento

31/10/2025, 15:18

Tanti: “Un nuovo patto con la Regione su risorse e risposte per disabilità e terza età. Avanti con il progetto di vita e le cure domiciliari”

Dettagli della notizia

Il progetto di vita e le cure domiciliari saranno al centro della settima edizione degli Stati generali della sanità

Data:

31 ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione


In attesa che il Presidente Giani componga la Giunta, mi sono permessa di anticipare alla Asl un altro tema che sottoporrò all'attenzione del nuovo assessore alle politiche sociali. Accanto alla necessità di revisionare la legge sulla non autosufficienza costruendo risposte diverse per gli anziani e superando il "collasso" del sistema della RSA, c'è una emergenza che non può essere rinviata e questa emergenza sta nella necessità di un nuovo patto tra Regione e Comuni in tema di disabilità che si basi primariamente sul progetto di vita. Ci sono centri che rispondono a bisogni non "solo" sociali, ma evidentemente sociosanitari, che devono essere messi nella condizione di perfezionare la loro risposta costruendo i presupposti del singolo progetto di vita che attiva una pluralità di azioni e percorsi. Si parla tanto e giustamente di integrazione ma l'integrazione funziona se si integrano progetti, risposte e risorse e se l'obiettivo primario diviene, per tutti, il progetto di vita, non la sola - quanto anche importante – socializzazione. Ho chiesto già un approfondimento tecnico alla Asl in attesa del necessario passaggio politico che spero sia veloce e non inutilmente accidentato. Su anziani e disabili i Comuni sono molto soli, adesso è tempo che si riscrivano insieme le "regole" dove al centro ci siano persone e famiglie e dove le risorse da investire non siano solo comunali”

A cura di

Ufficio stampa

Si occupa delle attività di informazione istituzionale

Ultimo aggiornamento

31/10/2025, 11:03

Richiesta contrassegno parcheggio rosa

Richiesta contrassegno parcheggio rosa

Documento

Formato Documento

odt

Licenza di distribuzione

licenza sconosciuta

Servizi collegati

Autorizzazioni, Mobilità e trasporti, Salute, benessere e assistenza, Sportello Unico, Informazioni protocollo parcheggi rosa

Richiesta contrassegno parcheggio rosa

Richiedi il contrassegno per sostare nei parcheggi rosa dedicati a donne in gravidanza e genitori con bambini fino a 2 anni.

Ulteriori dettagli

Domanda iscrizione liste aggiunte - elezioni europee

Domanda iscrizione liste aggiunte - elezioni europee

Documento

Ufficio responsabile del documento

Elettorale

Gestisce le attività relative alle consultazioni elettorali e all'albo degli elettori.

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

licenza sconosciuta

Servizi collegati

Sportello Unico, Elettorale

Elezioni europee per cittadini comunitari residenti

Modalità per l’iscrizione dei cittadini UE residenti ad Arezzo alle liste aggiunte per votare alle europee

Ulteriori dettagli

Domanda iscrizione liste aggiunte - elezioni comunali

Domanda iscrizione liste aggiunte - elezioni comunali

Documento

Ufficio responsabile del documento

Elettorale

Gestisce le attività relative alle consultazioni elettorali e all'albo degli elettori.

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

licenza sconosciuta

Servizi collegati

Sportello Unico, Elettorale

Elezioni comunali per i cittadini comunitari residenti

Modalità di iscrizione dei cittadini UE residenti ad Arezzo per votare alle elezioni comunali

Ulteriori dettagli

Delega ritiro tessera elettorale

Delega ritiro tessera elettorale

Documento

Ufficio responsabile del documento

Elettorale

Gestisce le attività relative alle consultazioni elettorali e all'albo degli elettori.

Formato Documento

doc

Licenza di distribuzione

licenza sconosciuta

Servizi collegati

Elettorale

Rilascio tessera elettorale

Il servizio consente il rilascio della tessera elettorale necessaria per votare

Ulteriori dettagli

Manifesto dei giudici popolari

Manifesto dei giudici popolari

Documento

Ufficio responsabile del documento

Elettorale

Gestisce le attività relative alle consultazioni elettorali e all'albo degli elettori.

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

licenza sconosciuta

Servizi collegati

Sportello Unico, Elettorale, Servizi online

Albi Giudici Popolari di Corte d'Assise e di Corte d'Assise di Appello

Modalità e requisiti di iscrizione agli Albi dei Giudici Popolari di Corte d'Assise e di Corte d'Assise di Appello

Ulteriori dettagli
Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri