Consultazioni referendarie 1946-2011. Tavola sinottica
Descrizione completa
Elenco e risultati delle consultazioni referendarie svoltesi in Italia
In Italia si sono svolti
62 referendum abrogativi
e
4 referendum non abrogativi
. Si riportano di seguito l'elenco delle consultazioni referendarie e i risultati di ogni referendum. Lo stesso elenco è
scaricabile anche in formato pdf
.
Data | Titolo | Affluenza | Quorum | SÌ | NO | Risultato | Descrizione |
---|---|---|---|---|---|---|---|
12 maggio 1974 | Divorzio | 87,72% | raggiunto | 40,74% | 59,26% | NO | Abrogazione della legge Fortuna-Baslini, con la quale era stato introdotto in Italia il divorzio. |
11 giugno 1978 | Ordine pubblico | 81,19% | raggiunto | 23,54% | 76,46% | NO | Abrogazione della Legge Reale (norme restrittive in tema di ordine pubblico). |
11 giugno 1978 | Finanziamento pubblico dei partiti | 81,19% | raggiunto | 43,59% | 56,41% | NO | Abolizione del finanziamento pubblico ai partiti (primo tentativo). |
17 maggio 1981 | Ordine pubblico | 79,38% | raggiunto | 14,88% | 85,12% | NO | Abrogazione della legge Cossiga, che era stata concepita per affrontare l'emergenza terrorismo negli anni settanta. |
17 maggio 1981 | Ergastolo | 79,43% | raggiunto | 22,63% | 77,37% | NO | Abolizione della pena dell'ergastolo. |
17 maggio 1981 | Porto d'armi | 79,42% | raggiunto | 14,08% | 85,92% | NO | Abolizione delle norme sulla concessione del porto d'armi. |
17 maggio 1981 | Interruzione gravidanza (Proposta radicale) | 79,41% | raggiunto | 11,58% | 88,42% | NO | Abrogazione di alcune norme della legge 194sull'aborto per renderne più libero il ricorso. Promosso dai Radicali. |
17 maggio 1981 | Interruzione gravidanza (Proposta Movimento per la vita) | 79,43% | raggiunto | 32,00% | 68,00% | NO | Abrogazione di alcune norme della legge 194sull'aborto per restringerne i casi di liceità. Di segno opposto al quesito precedente. Promosso dal Movimento per la vita. |
9 e 10 giugno1985 | Indennità di contingenza | 77,85% | raggiunto | 45,68% | 54,32% | NO | Abolizione della norma che comporta un taglio dei punti della scala mobile. Promosso dal PCI. |
8 novembre 1987 | Responsabilità civile del giudice | 65,11% | raggiunto | 80,21% | 19,79% | SÌ | Abrogazione delle norme limitative della responsabilità civile per i giudici. Promosso da Radicali, Socialisti e Liberali. |
8 novembre 1987 | Commissione inquirente | 65,10% | raggiunto | 85,04% | 14,96% | SÌ | Abolizione della commissione inquirente e del trattamento dei reati ministeriali. |
8 novembre 1987 | Localizzazione centrali nucleari | 65,10% | raggiunto | 80,57% | 19,43% | SÌ | Abrogazione dell'intervento statale se il Comune non concede un sito per la costruzione di una centrale nucleare. |
8 novembre 1987 | Contributi enti locali | 65,12% | raggiunto | 79,71% | 20,29% | SÌ | Abrogazione dei contributi di compensazione agli enti locali per la presenza sul proprio territorio di centrali nucleari. |
8 novembre 1987 | Divieto partecipazione dell'ENEL a impianti nucleari all'estero | 65,09% | raggiunto | 71,86% | 28,14% | SÌ | Esclusione della possibilità per l'Enel di partecipare alla costruzione di centrali nucleari all'estero. |
3 giugno 1990 | Disciplina della caccia | 43,36% | non raggiunto | 92,20% | 7,80% | non valido | Disciplina della caccia. |
3 giugno 1990 | Accesso dei cacciatori a fondi privati | 42,92% | non raggiunto | 92,28% | 7,72% | non valido | Abolizione della possibilità per il cacciatore di entrate liberamente nel fondo altrui (primo tentativo). |
3 giugno 1990 | Uso dei pesticidi | 43,11% | non raggiunto | 93,51% | 6,49% | non valido | Abrogazione dell'uso dei pesticidi nell'agricoltura. Promosso dai Verdi. |
9 e 10 giugno1991 | Riduzione preferenze Camera dei Deputati | 62,50% | raggiunto | 95,57% | 4,43% | SÌ | Riduzione dei voti di preferenza, da tre a uno, nelle elezioni per la Camera dei deputati. |
18 e 19 aprile1993 | Competenze USL | 76,85% | raggiunto | 82,57% | 17,43% | SÌ | Abrogazione delle norme sui controlli ambientali effettuati per legge dalle USL. |
18 e 19 aprile1993 | Stupefacenti e sostanze psicotrope | 76,98% | raggiunto | 55,36% | 44,64% | SÌ | Abrogazione delle pene per la detenzione ad uso personale di droghe leggere. Promosso dai Radicali. |
18 e 19 aprile1993 | Finanziamento pubblico dei partiti | 76,95% | raggiunto | 90,25% | 9,75% | SÌ | Abolizione del finanziamento pubblico ai partiti(secondo tentativo). Promosso dai Radicali. |
18 e 19 aprile1993 | Casse Risparmio e Monti Pietà | 76,87% | raggiunto | 89,80% | 10,20% | SÌ | Abrogazione delle norme per le nomine ai vertici delle banche pubbliche. |
18 e 19 aprile1993 | Ministero delle partecipazioni statali | 76,86% | raggiunto | 90,11% | 9,89% | SÌ | Abrogazione della legge che istituisce il Ministero delle Partecipazioni Statali. |
18 e 19 aprile1993 | Elezione Senato della Repubblica | 77,01% | raggiunto | 82,74% | 17,26% | SÌ | Abrogazione di norme della legge elettorale del Senato per introdurre il sistema elettorale maggioritario uninominale. |
18 e 19 aprile1993 | Ministero agricoltura e foreste | 76,89% | raggiunto | 70,23% | 29,77% | SÌ | Abrogazione della legge che istituisce il Ministero dell'Agricoltura. |
18 e 19 aprile1993 | Ministero turismo e spettacolo | 76,88% | raggiunto | 82,28% | 17,72% | SÌ | Abrogazione della legge che istituisce il Ministero del Turismo e dello Spettacolo. |
11 giugno 1995 | Concessioni televisive nazionali | 58,06% | raggiunto | 43,07% | 56,93% | NO | Abrogazione delle norme che consentono la concentrazione di tre reti televisive. |
11 giugno 1995 | Interruzioni pubblicitarie | 58,12% | raggiunto | 44,34% | 55,66% | NO | Abrogazione delle norme che consentono un certo numero di interruzioni pubblicitarie in tv. |
11 giugno 1995 | Raccolta pubblicità radiotelevisiva | 58,07% | raggiunto | 43,59% | 56,41% | NO | Modifica del tetto massimo di raccolta pubblicitaria delle televisioni private. |
11 giugno 1995 | Rappresentanze sindacali (richiesta massimale) | 57,22% | raggiunto | 49,97% | 50,03% | NO | Liberalizzazione delle rappresentanze sindacali (abolizione del monopolio confederale). |
11 giugno 1995 | Rappresentanze sindacali (richiesta minimale) | 57,17% | raggiunto | 62,14% | 37,86% | SÌ | Rappresentanze sindacali nella contrattazione pubblica: modifica dei criteri di rappresentanza in modo che questa vada anche alle organizzazioni di base. |
11 giugno 1995 | Contrattazione pubblico impiego | 57,36% | raggiunto | 64,68% | 35,32% | SÌ | Contrattazione collettiva nel pubblico impiego: abrogazione della norma sulla rappresentatività per i contratti del pubblico impiego. |
11 giugno 1995 | Soggiorno cautelare | 57,25% | raggiunto | 63,68% | 36,32% | SÌ | Abrogazione della norma sul soggiorno cautelare per gli imputati di reati di mafia. |
11 giugno 1995 | Privatizzazione RAI | 57,38% | raggiunto | 54,90% | 45,10% | SÌ | Abrogazione della norma che definisce pubblica la RAI, in modo da avviarne la privatizzazione. |
11 giugno 1995 | Autorizzazione al commercio | 57,24% | raggiunto | 35,63% | 64,37% | NO | Abrogazione della norma che sottopone ad autorizzazione amministrativa il commercio. |
11 giugno 1995 | Trattenute contributi sindacali | 57,27% | raggiunto | 56,24% | 43,76% | SÌ | Abrogazione della norma che impone la contribuzione sindacale automatica ai lavoratori. |
11 giugno 1995 | Legge elettorale comuni | 57,40% | raggiunto | 49,40% | 50,60% | NO | Estensione ai Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti dell'elezione diretta del sindaco già prevista per gli altri comuni. |
11 giugno 1995 | Orari esercizi commerciali | 57,34% | raggiunto | 37,40% | 62,60% | NO | Abrogazione della norma che impedisce la liberalizzazione degli orari dei negozi. |
15 giugno 1997 | Privatizzazione | 30,15% | non raggiunto | 74,06% | 25,94% | non valido | Abolizione dei poteri speciali riservati al Ministero del Tesoro nelle aziende privatizzate. |
15 giugno 1997 | Obiezione di coscienza | 30,29% | non raggiunto | 71,69% | 28,31% | non valido | Abolizione dei limiti per essere ammessi al servizio civile in luogo del servizio militare. |
15 giugno 1997 | Caccia | 30,21% | non raggiunto | 80,90% | 19,10% | non valido | Abolizione della possibilità per il cacciatore di entrate liberamente nel fondo altrui (secondo tentativo). |
15 giugno 1997 | Carriere dei magistrati | 30,15% | non raggiunto | 83,55% | 16,45% | non valido | Abolizione del sistema di progressione delle carriere dei magistrati. |
15 giugno 1997 | Ordine dei giornalisti | 30,04% | non raggiunto | 65,52% | 34,48% | non valido | Abolizione dell’Ordine dei giornalisti. Promosso dai Radicali. |
15 giugno 1997 | Incarichi extragiudiziari dei magistrati | 30,20% | non raggiunto | 85,58% | 14,42% | non valido | Abolizione della possibilità per i magistrati di assumere incarichi al di fuori delle loro attività giudiziarie. |
15 giugno 1997 | Ministero per le politiche agricole | 30,05% | non raggiunto | 66,85% | 33,15% | non valido | Abrogazione della legge che istituisce il Ministero delle Politiche Agricole. |
18 aprile 1999 | Elezione della Camera dei deputati: abolizione del voto di lista per l'attribuzione con metodo proporzionale del 25% dei seggi | 49,58% | non raggiunto | 91,52% | 8,48% | non valido | Abolizione della quota proporzionale nelle elezioni della Camera dei deputati (primo tentativo). |
21 maggio 2000 | Rimborso delle spese per consultazioni elettorali e referendarie: Abrogazione | 32,19% | non raggiunto | 71,06% | 28,94% | non valido | Eliminazione del rimborso spese per consultazioni elettorali e referendarie. |
21 maggio 2000 | Elezione della Camera dei deputati: abolizione del voto di lista per l'attribuzione con metodo proporzionale del 25% dei seggi | 32,44% | non raggiunto | 82,02% | 17,98% | non valido | Abolizione della quota proporzionale nelle elezioni della Camera dei deputati (secondo tentativo). |
21 maggio 2000 | Elezione del Consiglio superiore della magistratura: Abrogazione dell'attuale sistema elettorale dei componenti magistrati con metodo proporzionale per liste contrapposte | 31,86% | non raggiunto | 70,57% | 29,43% | non valido | Abolizione del voto di lista per l’elezione dei membri togati del CSM. |
21 maggio 2000 | Ordinamento giudiziario: separazione delle carriere dei magistrati giudicanti e requirenti | 31,96% | non raggiunto | 69,00% | 31,00% | non valido | Separazione della carriera di pubblico ministero da quella di giudice. Promosso dai Radicali. |
21 maggio 2000 | Incarichi extragiudiziari dei magistrati: Abolizione della possibilità per i magistrati di assumere incarichi al di fuori delle loro attività giudiziarie | 31,99% | non raggiunto | 75,22% | 24,78% | non valido | Abolizione della possibilità per i magistrati di assumere incarichi al di fuori delle loro attività giudiziarie. |
21 maggio 2000 | Licenziamenti: Abrogazione delle norme sulla reintegrazione del posto di lavoro | 32,51% | non raggiunto | 33,36% | 66,64% | non valido | Abrogazione dell'art.18 dello Statuto dei lavoratori. Promosso dai Radicali. |
21 maggio 2000 | Trattenute associative e sindacali tramite gli enti previdenziali: abolizione | 32,20% | non raggiunto | 61,82% | 38,18% | non valido | Abrogazione della possibilità di trattenere dalla busta paga o dalla pensione la quota di adesione volontaria a un sindacato o associazione di categoria attraverso un patronato. |
15 giugno 2003 | Reintegrazione dei lavoratori illegittimamente licenziati: abrogazione delle norme che stabiliscono limiti numerici ed esenzioni per l'applicazione dell'art. 18 dello Statuto dei lavoratori | 25,73% | non raggiunto | 86,74% | 13,26% | non valido | Estensione a tutti i lavoratori del diritto al reintegro nel posto di lavoro per i dipendenti licenziati senza giusta causa. Promosso da Rifondazione Comunista. |
15 giugno 2003 | Servitù coattiva di elettrodotto: abrogazione | 25,75% | non raggiunto | 85,53% | 14,47% | non valido | Abrogazione dell'obbligo per i proprietari terrieri di dar passaggio alle condutture elettriche sui loro terreni. Promosso dai Verdi. |
12 e 13 giugno2005 | Procreazione medicalmente assistita – limite alla ricerca clinica e sperimentale sugli embrioni – Abrogazione parziale | 25,66% | non raggiunto | 88,03% | 11,97% | non valido | Abolizione ai limiti alla ricerca clinica e sperimentale sugli embrioni. |
12 e 13 giugno2005 | Procreazione medicalmente assistita – norme sui limiti all'accesso – Abrogazione parziale | 25,66% | non raggiunto | 88,78% | 11,22% | non valido | Abolizione di limiti all'accesso alla procreazione medicalmente assistita. |
12 e 13 giugno2005 | Procreazione medicalmente assistita – norme sulle finalità, sui diritti dei soggetti coinvolti e sui limiti all'accesso – Abrogazione parziale | 25,65% | non raggiunto | 87,73% | 12,27% | non valido | Abolizione di norme su finalità, diritti, soggetti coinvolti e limiti all'accesso alla procreazione medicalmente assistita. |
12 e 13 giugno2005 | Procreazione medicalmente assistita – divieto di fecondazione eterologa - Abrogazione parziale | 25,63% | non raggiunto | 77,38% | 22,62% | non valido | Abolizione del divieto di fecondazione eterologa. |
21 e 22 giugno2009 | Elezione della Camera dei deputati - Abrogazione della possibilità di collegamento tra liste e di attribuzione del premio di maggioranza ad una coalizione di liste | 23,49% | non raggiunto | 77,63% | 22,37% | non valido | Assegnazione del premio di maggioranza alla lista più votata, anziché alla coalizione (Camera dei deputati). |
21 e 22 giugno2009 | Elezione del Senato della Repubblica - Abrogazione della possibilità di collegamento tra liste e di attribuzione del premio di maggioranza ad una coalizione di liste | 23,52% | non raggiunto | 77,68% | 22,32% | non valido | Assegnazione del premio di maggioranza alla lista più votata, anziché alla coalizione (Senato). |
21 e 22 giugno2009 | Elezione della Camera dei deputati -Abrogazione della possibilità per uno stesso candidato di presentare la propria candidatura in più di una circoscrizione | 24,02% | non raggiunto | 87,0% | 13,0% | non valido | Impossibilità per una stessa persona di candidarsi in più circoscrizioni. |
12 e 13 giugno 2011 | Modalità di affidamento e gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica: abrogazione | 54,81% | raggiunto | 95,35% | 4,65% | Sì | Affidamento e gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica. Promosso dal comitato referendario "2 Sì per l'Acqua Bene Comune". |
12 e 13 giugno 2011 | Determinazione della tariffa del servizio idrico integrato in base all’adeguata remunerazione del capitale investito: abrogazione parziale di norma | 54,82% | raggiunto | 95,80% | 4,20% | Sì | Determinazione della tariffa del servizio idrico integrato in base all'adeguata remunerazione del capitale investito. Promosso dal comitato referendario "2 Sì per l'Acqua Bene Comune". |
12 e 13 giugno 2011 | Abrogazione delle nuove norme che consentono la produzione nel territorio nazionale di energia elettrica nucleare | 54,79% | raggiunto | 94,05% | 5,95% | Sì | Abrogazione norme che consentono la produzione nel territorio nazionale di energia nucleare. Promosso dall'Italia dei Valori. |
12 e 13 giugno 2011 | Abrogazione di norme della legge 7 aprile 2010, n. 51, in materia di legittimo impedimento del Presidente del Consiglio dei Ministri e dei Ministri a comparire in udienza penale, quale risultante a seguito della sentenza n. 23 del 2011 della Corte Costituzionale | 54,78% | raggiunto | 94,62% | 5,38% | Sì | Abolizione della legge sul legittimo impedimento del Presidente del Consiglio dei Ministri e dei Ministri. Promosso dall'Italia dei Valori. |
Data | Referendum | Affluenza | Monarchia | Repubblica | Risultato | Descrizione |
---|---|---|---|---|---|---|
2 giugno 1946 | Referendum istituzionale del 1946 | 89,08% | 45,73% | 54,27% | Repubblica | Referendum in cui il popolo era chiamato a scegliere tra monarchia e repubblica. |
Data | Referendum | Affluenza | Sì | No | Risultato | Descrizione |
18 giugno 1989 | Referendum consultivo del 1989 | 80,68% | 88,03% | 11,97% | SÌ | Referendum sul conferimento del mandato costituente al Parlamento europeo. |
7 ottobre 2001 | Referendum costituzionale del 2001 | 34,05% | 64,21% | 35,79% | SÌ | Referendum sulla modifica del Titolo V della Costituzione. |
25 e 26 giugno 2006 | Referendum costituzionale del 2006 | 52,46% | 38,71% | 61,29% | NO | Referendum sulla modifica della Parte II della Costituzione. |