Concessione in uso dei beni mobili e materiali del comune

Descrizione completa

Requisiti del richiedente

Possono usufruire delle concessioni soltanto i soggetti pubblici o privati ( Enti, Associazioni, Comitati, Partiti politici ecc.. ) che organizzino manifestazioni pubbliche o aperte al pubblico a scopi di beneficenza, sportivi, sociali, culturali, ricreativi, politici o comunque di interesse collettivo.

Modalità di richiesta ed erogazione

Domanda in marca da bollo indirizzata al Sindaco. Nella domanda, oltre alle complete generalità del richiedente, dovrà essere indicata anche la carica che  lo  stesso ricopre nell'ambito dell'Ente, Associazione ecc., per conto della quale lo stesso fa la richiesta. Dovranno, inoltre, essere specificati il tipo e la denominazione della manifestazione alla quale il materiale richiesto sarà destinato, il luogo e la durata di svolgimento della stessa, nonché l'elenco del materiale occorrente. La domanda dovrà pervenire al'Ufficio Protocollo del Comune di norma almeno 10 giorni prima della data di inizio della manifestazione, e potrà essere inviata tramite posta al seguente indirizzo: Comune di Arezzo, Ufficio Protocollo, Piazza Amintore Fanfani n° 1, 52100 Arezzo, o consegnata mano negli orari dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13,00, il pomeriggio di martedì e giovedì dalle 15,15 alle 17,45, oppure trasmessa trarmite e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: comune.arezzo@postacert.toscana.it

Contribuzione

La concessione in uso dei beni mobili comunali è di norma onerosa. L'usuario è tenuto al pagamento di una tariffa giornaliera e al versamento di una cauzione presso la Tesoreria Comunale.

Normativa

Deliberazione della Giunta Comunale n. 784 del 11.11.2002 
È possibile consultare il disciplinare per la concessione in uso dei beni mobili comunali.

Note

Descrizione dei beni concessi in uso e Ufficio a cui rivolgersi:

  • Tavolo pieghevole in laminato, transenna, bandiera italiana, bandiera estera (Ufficio Manutenzione);
  • Pedana per palco, sedia in legno, pvc o altro (Ufficio Cultura);
  • Pianta da interno in vaso, pianta da esterno in vaso (Ufficio Manutenzione)

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri