Tu sei qui

Censimento permanente popolazione e abitazioni

Share button

Da ottobre 2018 l’Istat ha avviato il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, la rilevazione che consente, con cadenza annuale e non più decennale, di rilasciare informazioni continue e tempestive sulle principali caratteristiche socio-economiche della popolazione dimorante abitualmente in Italia.

Il Censimento permanente non coinvolge più tutte le famiglie nello stesso momento, ma solo un campione selezionato di esse, e grazie all’integrazione dei dati raccolti con le rilevazioni campionarie con quelli provenienti dalle fonti amministrative consente di restituire informazioni rappresentative dell’intera popolazione.
Le prime due rilevazioni del 2018 e 2019 hanno visto il coinvolgimento per anno di un campione, a livello nazionale, di circa un milione e quattrocentomila famiglie in oltre 2.800 comuni, fra i quali Arezzo dove le famiglie intervistate sono state circa 2.080 (anno 2018) e circa 1.700 (anno 2019).

​Nel 2020, a fronte dell’emergenza Covid-19, l’Istat ha modificato parzialmente il disegno censuario sospendendo, per la piena tutela della salute delle famiglie e dei lavoratori, le attività di raccolta dati sul territorio e presso le famiglie, tradizionalmente svolte da ottobre a dicembre ma avviate, a livello organizzativo, sin dal mese di marzo, e privilegiando soluzioni metodologiche più adeguate al contesto, come l’intensificazione dell’utilizzo dei dati amministrativi.

Pertanto per il 2020 l’Istat garantisce, senza interrompere le serie storiche 2018-2019, la diffusione a livello comunale delle informazioni strutturali: conteggio della popolazione (per sesso, età, cittadinanza) e variabili di stato civile e istruzione, sulla base dell’integrazione tra il Registro base degli individui (RBI) e le fonti amministrative.


Nel 2021 è ripresa l'attività delle rilevazioni sul campo e il recupero di tutte le attività del 2020 dovute all’emergenza sanitaria.

Quinquennio 2022-2026 PIANO GENERALE DEL CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

Focus Censimento Permanente Anno 2022

Diffusione dei dati definitivi

ISTAT ha diffuso i primi risultati: prende così avvio la diffusione progressiva e continua dei risultati del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, prevista con cadenza annuale.

I principali canali del sistema integrato di diffusione sono i seguenti:

  • Sito dedicato alla diffusione dei dati censuari:

Raggiungibile all’indirizzo http://esploradati.censimentopopolazione.istat.it

 

  • Datawarehouse dell’Istat:

Raggiungibile all’indirizzo http://dati-censimentipermanenti.istat.it

 

  • Piattaforma gis:

Raggiungibile all’indirizzo http://gis.censimentopopolazione.istat.it

 

Tutti i dati dettagliati a livello di singolo comune sono consultabili nella pagina web dedicata al censimento permanente della popolazione al seguente indirizzo https://www.istat.it/it/censimenti/popolazione-e-abitazioni.

Area tematica: