Premi letterari Tagete ed Etruria

Dettagli della notizia

Presentazione dei finalisti&nbsp

Data:

14 novembre 2022

Tempo di lettura:

3 min

Argomenti
Tipo di notizia

Descrizione

Il Premio Letterario Tagete, giunto al traguardo della XXIV edizione, è riservato ad opere di Autori nati o residenti nella Provincia di Arezzo. Nel corso di questa ultraventennale manifestazione sono state premiate, dopo attenta valutazione da parte di una giuria qualificata, moltissime opere edite di Poesia, Narrativa e Saggistica, oltre che molte opere Inedite di Adulti e Giovani e si è andata altresì configurando una vasta e pregevole produzione letteraria che spazia su molte tematiche individuali, sociali, storico-artistiche legate al nostro territorio ed oltre. Il premio Tagete ha acquisito una notevole rilevanza in ambito provinciale e non solo anche per la sempre maggiore competenza dei membri della Giuria, presieduta dal Prof. Alberto Mancini (2009-2017) e dal Prof. Ivo Biagianti (2018-2022), Docente di Storia della Toscana presso l’Università di Siena. La sezione Opere Inedite, da oltre dieci anni , vede nella veste di giudico unico uno scrittore di rilevanza nazionale (hanno partecipato tra gli altri Davide Rondoni, Daniele Piccini, Dante Maffia); Paolo Ruffilli da tre anni ricopre questo ruolo. Il premio, dedicato ques'anno a Pier Paolo Pasolini, comprende 3 sezioni per opere Edite (Narrativa, Poesia, Saggistica) e 4 sezioni per opere Inedite (Narrativa e Poesia sia Adulti che Giovani). Il 1^ premio è rappresentato da una statuetta artistica raffigurante il mitico dio etrusco Tagete, opera dell’artista Lucio Minigrilli, mentre ai secondi e terzi classificati andranno pregevoli targhe personalizzate. Nell'ambito del premio Tagete è stato istituito anche il  premio "Opera Omnia", un ambito riconoscimento conferito ad una personalità della provincia di Arezzo che si è particolarmente distinta in ambito culturale.

Dal 2021 al concorso letterario Tagete si affianca il Premio  NAZIONALE "ETRURIA" per Opere Edite di Poesia e Narrativa che, fin dal primo anno, sono giunte numerose da tutta Italia, contribuendo a far conoscere la città Arezzo e il suo patrimonio storico-culturale a livello nazionale. I Presidenti delle due sezioni del premio Etruria sono ad oggi il Prof. Ivo Biagianti (Narrativa edita) e lo scrittore Paolo Ruffilli (Poesia edita). Al Primo classificato delle due sezioni del premio Etruria sarà assegnato un premio di 500.00 euro. 

I Premi Tagete ed Etruria, nel 2022, hanno visto impegnate varie giurie nell'esame delle opere pervenute e nella nomina di vincitori e finalisti che saranno successivamente premiati il 17 novembre p.v. presso la Sala dei Grandi della Provincia. La premiazione sarà preceduta dalla presentazione dei finalisti ai media locali, il 10 novembre ore 17.30. presso la Sala Multimediale della Fondazione "Guido d'Arezzo". Per l'occasione saranno esposte tutte le opere letterarie vincitrici delle edizioni 2021 e le opere finaliste di quest'anno.

Il giorno successivo alla premiazione, 18 novembre, presso il Circolo Artistico alle 17.30 si svolgerà un incontro, aperto al pubblico, in ricordo di Pier Paolo Pasolini nel centenario dalla nascita, con la partecipazione di Dacia Maraini.

 

L'iniziativa è patrocinata dal Comune di Arezzo

 

Ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni

Presentazione dei finalisti  / Sala Multimediale Fondazione "Guido d'Arezzo", Corso Italia 102 - 10 novembre ore 17.30  //  Premiazione dei finalisti / Sala dei Grandi della Provincia, Piazza della Libertà 3 (Arezzo)  - 17 novembre 2022  ore 16.30.

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 22:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri