Attività dello spettacolo viaggiante - Installazione di singole giostre o di piccoli complessi di attrazioni
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
- a seguito di procedura ad evidenza pubblica attivata con apposito bando se su area pubblica;
- con il consenso scritto rilasciato dall’organizzatore se su area privata nell’ambito di eventi e manifestazioni.
Descrizione
Le aree previste per queste tipologie di giostre si distinguono per attività permanenti (concesse per una durata fino a 3 anni) e temporanee (concesse per 3 anni nei periodi e per i luoghi individuati dalla Giunta comunale e nei bandi predisposti a tal fine).
L’installazione di singole giostre o di piccoli complessi di attrazioni è consentita anche all’interno di eventi quali sagre, manifestazioni commerciali, eventi organizzati dall'Amministrazione Comunale, ecc. esclusivamente dietro esplicito consenso scritto dell’organizzatore e limitatamente al periodo di svolgimento dell’evento medesimo.
Concessione aree su suolo pubblico e autorizzazione ad esercitare l’attività temporanea
Le aree su suolo pubblico verranno concesse agli operatori che avranno acquisito maggior punteggio sulla base dei criteri di cui all’art. 24 c. 2 del Regolamento comunale sulle attività dello spettacolo viaggiante, per la durata ed i luoghi stabiliti nei singoli bandi di assegnazione.
Copertura geografica
Comune di Arezzo
Come fare
Presentazione richiesta autorizzazione/concessione per installazione di singole giostre o di piccoli complessi di attrazioni.
Nella sezione Documenti è possibile scaricare il modulo, con evidenziata, al suo interno, la documentazione da allegare all’istanza.
Cosa serve
Il modulo debitamente compilato e la documentazione in esso specificata.
Cosa si ottiene
L'autorizzazione/concessione per installazione di singole giostre o di piccoli complessi di attrazioni.
Tempi e scadenze
La richiesta, corredata da marca da bollo, deve essere presentata almeno 30 giorni prima della installazione delle attrazioni
Quanto costa
n. 2 ricevute da € 16,00 ciascuna quali pagamento delle marche da bollo (in caso di esenzione deve essere specificato il titolo che dà diritto all'esenzione), per il cui assolvimento è necessario avvalersi della relativa procedura PagoPA, specificando nell'apposito campo la causale di versamento "Installazione attrazioni spettacolo viaggiante + nome richiedente"
- diritti di istruttoria pari ad € 30,00. Il pagamento dei diritti di istruttoria deve essere effettuato avvalendosi della relativa procedura PagoPA, specificando nell'apposito campo la causale di versamento "Installazione attrazioni spettacolo viaggiante + nome richiedente".
N.B. Per ciascuna modalità di versamento è importante specificare sempre la causale del versamento ed il nome del richiedente titolare dell'attrazione.
Accedi al servizio
Accedi a PagoPaUlteriori informazioni
Contatti
Ufficio responsabile
Documenti
- Attività produttive
- Manifestazioni e spettacoli viaggianti
- Passo carrabile, suolo pubblico e transiti in deroga
- Mercato
Pagina aggiornata il 18/11/2025