"Rigeneramenti. Riabitare il Parco del Pionta": una giornata che si sdoppia nella presentazione dei risultati del percorso e nella realizzazione di "simboli" di una nuova identità

Dettagli della notizia

Data:

31 maggio 2022

Tempo di lettura:

2 min

Argomenti
Tipo di notizia

Descrizione

Saranno presentati mercoledì 8 giugno alle 10,30 i risultati del percorso "Rigeneramenti. Riabitare il Parco del Pionta", un articolato processo di progettazione partecipata per rigenerare uno dei parchi simbolo di Arezzo promosso dall’Università di Siena, dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali (DISPOC) della sede di Arezzo, in collaborazione con la APS Narrazioni Urbane, con il contributo dell’Autorità regionale per la partecipazione e il patrocinio del Comune. Appuntamento aperto alla cittadinanza alle 10,30 nell’aula 1 della palazzina Donne del campus universitario. Dopo i saluti istituzionali del rettore Francesco Frati, seguiranno gli interventi della professoressa Cristina Capineri, direttrice del DISPOC dell’Università di Siena, della professoressa Francesca Bianchi, responsabile scientifica del progetto, dell’assessore all’urbanistica, edilizia, opere di urbanizzazione, politiche per il paesaggio Francesca Lucherini, del direttore generale della Asl Toscana sud est Antonio D’Urso e dei rappresentanti di Narrazioni Urbane. Sarà possibile collegarsi anche on-line dal link https://meet.google.com/jpk-ibph-cxh

Nel pomeriggio è invece previsto dalle 16 alle 19 il workshop di auto-costruzione a cura di Riccardo Cont e Maddalena Graziani, designer e artigiani fiorentini. Utilizzando attrezzatura leggera saranno realizzate, con il concorso dei partecipanti, delle semplici strutture temporanee per supportare e incentivare la partecipazione agli eventi periodici e la frequentazione quotidiana del parco. Le installazioni rimarranno nella disponibilità dell’Università e saranno gestite come "simboli" dell’impegno condiviso per restituire identità a questo luogo. Il numero massimo di partecipanti è 30. Iscrizione obbligatoria scrivendo a nu@narrazioniurbane.it o chiamando il numero 3288476320.

https://www.facebook.com/RigeneraMenti-107241155301929

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 22:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri