PNRR Sanità. Tanti e Casi: "A tappe veloci verso la realizzazione delle opere previste nel piano. Costituito un nucleo operativo Comune e Asl"

Dettagli della notizia

Data:

15 febbraio 2022

Tempo di lettura:

2 min

Argomenti
Tipo di notizia

Descrizione

"Si sta procedendo a tappe veloci verso la realizzazione di tutte le opere previste nell’area Pionta e legate al PNRR sanità. Comune e Asl hanno infatti costituito, ed è stato fatto in breve tempo, un nucleo operativo trasversale, politico e tecnico, che è già al suo secondo incontro operativo. Siamo fiduciosi nel buon esito del nostro lavoro, che in tempi brevi cambierà il volto della sanità aretina". Il vicesindaco Lucia Tanti e l’assessore alle opere pubbliche Alessandro Casi tornano insieme a parlare di sanità e delle nuove opere che trasformeranno e ammoderneranno l’offerta dei servizi sanitari.

"Ci sono novità rispetto a quanto già presentato – continuano Tanti e Casi. - In particolare, con la Asl abbiamo fatto un accordo per una permuta di terreni, un primo, da Comune a Asl, prossimo al San Donato, sul quale sorgerà l’ospedale di comunità, un secondo da Asl a Comune, dove troveranno sede i servizi socio-assistenziali. Inoltre, la possibilità di attingere a risorse aggiuntive regionali per ulteriori 10 milioni di euro consentirà di coprire interamente la realizzazione della nuova Casa di Comunità di Via Guadagnoli".

Tra il 2023 ed il 2026 prenderà quindi definitivamente vita la Cittadella della Salute in zona Pionta con molte strutture sanitarie in diretto collegamento con l'Ospedale San Donato che a sua volta sarà destinatario di quasi 80 milioni di euro. Gli interventi programmati, ricordiamo, comprendono l'attivazione di due case di comunità- una nuova al Baldaccio e quella attuale di Via Guadagnoli completamente ristrutturata -; l'Hospice in zona Pionta nei pressi proprio dell'Ospedale San Donato con la edificazione di una nuova palazzina in terreni di proprietà della ASL con un finanziamento di circa 4 milioni di euro; la centrale unica territoriale, "quartier generale operativo" della organizzazione della risposta sanitaria; l'ospedale di comunità che troverà allocazione vicinissimo all'Hospice e al San Donato; il nuovo centro per l'autismo con risorse definite dal finanziamento per le periferie e quindi pronto già nel 2023; la riqualificazione del centro ausili, e una sede dedicata all’assistenza domiciliare.

 

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 22:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri