Tornano i pony della Scuderia Pan al parco Pertini

Dettagli della notizia

10 novembre 2025

Data:

10 novembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

 

Foto componenti scuderia Pan

La Scuderia Pan, con il patrocinio e il contributo del Comune di Arezzo, il patrocinio del Coni e del comitato toscano Fise, chiude il calendario “Alla scoperta del parco cittadino in sella a un pony”. Siamo entrati nel “rettilineo finale”: domenica 16 novembre, infatti, al parco Pertini si celebra il sesto appuntamento di un progetto che, per il secondo anno, dà la possibilità di scoprire, gratuitamente, il verde in modo originale, grazie a una sorta di “battesimo della sella” per bambini e ragazzi, anche con disabilità, guidato da istruttori qualificati della Federazione italiana sport equestri e da un tecnico di riabilitazione equestre. Appuntamento dalle 15:30 al punto ristoro del parco.
L’assessore allo sport del Comune di Arezzo, Federico Scapecchi: “sosteniamo convinti l’iniziativa di cui possiamo a questo punto tracciare un bilancio e riconoscerne i pregi. Che sono tanti: avvicinare i giovanissimi al verde, educarli al rispetto dell’ambiente che ci circonda, senza danneggiarlo ma anzi mantenendolo pulito, promuovere la frequentazione dei parchi cittadini, favorire il contatto con gli animali all’insegna del rispetto nei loro confronti”.
“Facciamo trascorrere - dichiara Sonia Fardelli della Scuderia Pan - alcune ore piacevoli in sella a un pony ai bambini di famiglie economicamente e socialmente variegate, anche di comunità straniere. L’integrazione è un punto fermo del nostro modo di vedere l’equitazione, tradizionalmente praticata in campagna e nei maneggi: vogliamo che entri in città e diventi uno sport per tutti. Il successo è nei numeri: abbiamo sempre toccato i 100 partecipanti e la soddisfazione al termine della passeggiata era scritta nei volti di tutti. E quest’ultima occasione coincide con il primo fine settimana della Città del Natale, per cui non sorprendetevi se i pony potranno trasformarsi… in renne grazie a qualche adeguato camuffamento”. 
“Grazie alla Scuderia Pan - conclude Alberto Melis, delegato provinciale del Coni - sarà possibile provare un’emozione piacevole e in sicurezza. Il progetto avvicina al mondo del cavallo e dello sport in forma sia ludica che etica, elementi che da sempre contraddistinguono l’attività della scuderia e del Coni, nel quadro di una condivisa sensibilità sociale”.
 

A cura di

Ufficio stampa

Si occupa delle attività di informazione istituzionale

Ultimo aggiornamento

10/11/2025, 11:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri