Co-progettazione per l’individuazione di enti del Terzo Settore per la realizzazione degli interventi previsti dal progetto presentato dal Comune di Arezzo - capofila ATS Aretina - in risposta al bando “Desteenazione - Desideri in azione”


Descrizione

Descrizione Bando

Il Comune di Arezzo, capofila dell’ATS Aretina, è destinatario delle risorse del bando ''DesTEENazione - Desideri in azione'' promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Direzione Generale per la Lotta alla Povertà e la Programmazione Sociale, Programma Nazionale Inclusione e Lotta alla Povertà 2021-2027 e risponde alle Priorità 2 FSE+ “Child Guarantee” e Priorità 4 FESR “Interventi infrastrutturali per l'inclusione socio-economica”. Il progetto approvato dal Ministero mira a sviluppare in via Fiorentina n. 329, uno Spazio Multifunzionale di Esperienza in coerenza con le linee guida ministeriali e con la presente procedura si intendono individuare gli ETS interessati alla realizzazione delle attività previste

Tipologia

Termine presentazione

Termine presentazione
2025-09-12 10:00:00

Chiarimenti

Chiarimenti

Eventuali richieste di chiarimenti in merito al presente avviso potranno essere inoltrate esclusivamente mediante invio di espresso quesito al Responsabile del procedimento dr.ssa Paola Garavelli al seguente indirizzo email sociale@comune.arezzo.it entro e non oltre il 29/08/2025

Richieste di chiarimenti pervenute

DOMANDA: Dato quanto riportato nell’Allegato D – Quadro Progettuale ed Economico di Riferimento dell’Avviso, è corretto interpretare che le figure professionali coinvolti (4 educatore socio-pedagogici operatori qualificati con funzioni socio-educative) devono dimostrare il proprio profilo tramite le competenze in ambito pedagogico, relazionale, sociale, trasversale e di lavoro in equipe tramite l’esperienza maturata nel tempo nello stesso ambito di intervento al quale si riferisce l’Attività?

RISPOSTA: Le figure professionali richieste, ovvero i 4 educatori socio-pedagogici o operatori qualificati con funzioni socio educative, devono avere le qualifiche previste dalla normativa di riferimento per lo svolgimento delle attività. Per quanto concerne le competenze degli operatori, con le qualifiche sopra specificate, e descritte nell’allegato D) - quadro progettuale ed economico di riferimento, saranno valutate quelle dichiarate in sede di presentazione della manifestazione di interesse, ai fini dell’attribuzione del punteggio.

DOMANDA: volevamo la conferma che all’interno delle Spese per i progetti Get UP (5 all’anno al costo di 5.000 Euro ciascuno) siano possibili anche spese per i professionisti e operatori che coadiuveranno i giovani nel portare avanti i progetti, oltre ovviamente a spese per materiali, beni di consumo e organizzazione eventi.

RISPOSTA: Le risorse previste per le attività di cui alla linea 2.2 bis Spese per progetti Get up andranno a rimborsare le spese organizzative e amministrative, l’acquisizione di materiali e beni, la promozione delle attività, l’organizzazione di eventi, ecc., nonché le spese per le risorse umane da coinvolgere a sostegno dei progetti locali. Si chiarisce che le attività che verranno svolte saranno rimesse all’autonomia progettuale e decisionale degli adolescenti e che, qualora i ragazzi decidano di coinvolgere nella programmazione del loro get up figure professionali di adulti esperti su tematiche specifiche questi dovranno rispettarne le decisioni, proponendosi come figure competenti in grado di favorire la realizzazione dell’idea progettuale.

Documentazione a corredo

Riferimento

Riferimento

Iter

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri