Certificato di iscrizione nelle liste elettorali

  • Servizio attivo
Informazioni su come richiedere il certificato di iscrizione nelle liste elettorali
Accedi ad ANPR
Ufficio responsabile
Ufficio servizi demografici e statistica

A chi è rivolto

Per i cittadini italiani residenti nel territorio comunale, l'iscrizione nelle liste elettorali avviene d'ufficio in presenza dei requisiti necessari per il godimento dei diritti politici (compimento della maggiore età, mancanza di cause ostative, quali dichiarazione di fallimento, sottoposizione a misure di sicurezza detentive, a misure di prevenzione o a libertà vigilata, interdizione dai pubblici uffici).

Per i cittadini dell’Unione Europea  l'iscrizione nelle apposite liste elettorali aggiunte per le Elezioni Europee o per le Elezioni Comunali avviene sempre su richiesta dell'interessato.

I requisiti per richiedere il certificato di iscrizione nelle liste elettorali sono : 

  • essere cittadini italiani o cittadini di un Paese dell’Unione Europea 
  • essere iscritti nelle liste elettorali del Comune di residenza. 

Descrizione

Il certificato di iscrizione nelle liste elettorali è il certificato che attesta l'iscrizione del richiedente nelle liste elettorali del Comune di residenza.

La certificazione può riguardare un solo soggetto (certificato singolo) o più soggetti (certificato cumulativo).

Il certificato di iscrizione nelle liste elettorali è necessario

  • per presentare la propria candidatura in qualsiasi consultazione elettorale, sia politica che amministrativa, e deve essere allegato alla lista dei candidati in sede di presentazione della stessa; 
  • in occasione della raccolta di sottoscrizioni a sostegno delle proposte di Referendum, di iniziativa legislativa popolare e di presentazione delle candidature alle Elezioni. In questa ipotesi, i promotori della raccolta (candidati, gruppi politici, ecc.) devono presentare le liste dei sottoscrittori all'Ufficio Elettorale e hanno diritto di ottenere i relativi certificati di iscrizione alle liste elettorali, anche in forma collettiva, nel termine di 24 ore dalla richiesta (48 ore in caso di Referendum Popolare). 

I certificati rilasciati dal Comune tramite PEC:

- costituiscono, ad ogni effetto di legge, copie conformi all’originale;

- possono essere utilizzati per la presentazione delle liste dei candidati nel formato in cui sono stati trasmessi dall’amministrazione comunale.

La conformità all’originale delle copie analogiche dei certificati elettorali ricevuti in forma digitale è attestata dal soggetto che ne ha fatto richiesta oppure da un suo delegato, con dichiarazione autografa autenticata, resa in calce alla medesima copia analogica dei certificati. Le autenticazioni sono effettuate dai soggetti di cui all’articolo 14 della legge n. 53/1990.

 

 

Copertura geografica

Comune di Arezzo

Come fare

Il certificato può essere richiesto con le seguenti modalità :

  • è possibile stampare autonomamente i propri certificati in via telematica (on line) collegandosi al sito web ANPR , I certificati possono essere richiesti con esclusivo riferimento alla propria posizione, vengono prodotti in formato pdf non modificabile e muniti di sigillo elettronico qualificato.
    Per accedere al servizio è necessario essere in possesso delle credenziali SPID, CIE, CNS;
  • può essere richiesto in formato digitale, tramite PEC: comune.arezzo@postacert.toscana.it dal segretario, dal presidente o dal rappresentante legale del partito o del movimento politico, o da loro delegati, o da uno dei soggetti promotori del referendum o dell'iniziativa legislativa popolare, o da un suo delegato, mediante domanda presentata all'ufficio elettorale, accompagnata da copia di un documento di identità del richiedente. In caso di richiesta tramite posta elettronica certificata, deve essere  allegata alla domanda l'eventuale delega che può essere firmata solo digitalmente dal segretario, dal presidente o dal rappresentante legale del partito o del movimento politico o da uno dei soggetti promotori del referendum o dell'iniziativa legislativa popolare.
  • presentandosi personalmente o tramite persona delegata presso l’Ufficio Elettorale SU APPUNTAMENTO (email elettorale@comune.arezzo.it. Tel. 05757/377239-209);
  • presentandosi personalmente o tramite persona delegata presso lo Sportello Unico SU APPUNTAMENTO oppure telefonando al seguente numero : 0575/377 777.

 

 

Cosa serve

La domanda deve essere accompagnata da copia di un documento d’identità del richiedente. 

La domanda può essere presentata anche da persona munita di delega scritta dell’interessato corredata di documento d’identità del delegato e del delegante. 

Cosa si ottiene

Il certificato di iscrizione nelle liste elettorali
 

Tempi e scadenze

-

Quanto costa

Procedure collegate all'esito

Può essere richiesto anche il rilascio contestuale del certificato di godimento dei diritti politici.

 

Accedi al servizio

Accedi ad ANPR

Ulteriori informazioni

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi all'ufficio Elettorale, Piazza A. Fanfani 1, Arezzo – tel. 0575 377 239/774 /209– e-mail: elettorale@comune.arezzo.it 

Contenuti correlati

Certificato di godimento dei diritti politici

Contatti

Elettorale

Indirizzo

Piazza Amintore Fanfani, 1

Telefono

0575377239

Vedi orari
ORARIO ESTIVO (LUGLIO - AGOSTO)
Lunedì
08:30 - 13:30,
Martedì
08:30 - 13:30,
Mercoledì
08:30 - 13:30,
Giovedì
08:30 - 13:30,
Venerdì
08:30 - 13:00,
ORARIO INVERNALE (SETTEMBRE - GIUGNO)
Lunedì
08:30 - 13:30,
Martedì
08:30 - 13:30, 15:00 - 17:30,
Mercoledì
08:30 - 13:30,
Giovedì
08:30 - 13:30, 15:00 - 17:30,
Venerdì
08:30 - 13:00,

Sportello Unico

Telefono

0575377777

Fax

0575377766

Vedi orari
SOLO SU APPUNTAMENTO
Lunedì
08:30 - 13:00,
Martedì
08:30 - 13:30, 15:00 - 17:30,
Mercoledì
08:30 - 13:00,
Giovedì
08:30 - 13:30, 15:00 - 17:30,
Venerdì
08:30 - 13:00,
Sabato
08:30 - 13:00,

Ufficio responsabile

Ufficio servizi demografici e statistica

Gestisce i dati anagrafici e le rilevazioni statistiche del Comune.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri