Sportello informativo segretariato sociale

  • Servizio attivo
Sportello informativo per ascolto e prima analisi, finalizzata all'eventuale colloquio con l'assistente sociale.

Ufficio responsabile
Ufficio servizi sociali

A chi è rivolto

Il Segretariato sociale è uno sportello gratuito che il Comune di Arezzo mette a disposizione dei propri cittadini che cercano informazioni e aiuto per la risoluzione di problematiche di tipo sociale, personale e familiare.

Descrizione

Il Segretariato sociale è uno sportello gratuito che il Comune di Arezzo mette a disposizione dei propri cittadini che cercano informazioni e aiuto per la risoluzione di problematiche di tipo sociale, personale e familiare.

Lo Sportello fornisce:
  • ascolto;
  • prima valutazione del bisogno del cittadino;
  • informazione sulle risorse del territorio, sui servizi, sugli enti e i relativi requisiti, modalità e prassi per accedervi.
Dopo un primo colloquio di informazione e orientamento, in base al bisogno espresso, potrà essere programmato un appuntamento e colloquio con l'assistente sociale

Copertura geografica

Comune di Arezzo

Come fare

La richiesta di informazioni per via telefonica è possibile su comunicazione dei propri riferimenti personali (nome, cognome e indirizzo).

Potrà essere richiesta informazione o un appuntamento per la prima valutazione del bisogno all'indirizzo di posta elettronica: segretariatosociale@comune.arezzo.it

Cosa serve

La documentazione eventualmente necessaria verrà specificata nel corso dell'appuntamento.

Cosa si ottiene

Informazioni e aiuto per la risoluzione di problematiche di tipo sociale, personale e familiare.

Tempi e scadenze

Variabili a seconda della richiesta

Contatti

Segretariato Sociale - informazioni sui servizi per famiglie e persone in difficoltà, assegno di inclusione, disabilità e anziani

Indirizzo

Piazza San Domenico, 4

Fax

0575377248

Ufficio responsabile

Ufficio servizi sociali

Si occupa di fornire assistenza e supporto a cittadini e famiglie in situazioni di disagio sociale, promuovendo il benessere e la partecipazione attiva.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 15/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri