Fratelli e sorelle di Dante

Dettagli della notizia

UISP Comitato Territoriale Arezzo A.P.S. - Dal 16 giugno al 1° agosto 2025

Data:

27 maggio 2025

Tempo di lettura:

3 min

Argomenti
Tipo di notizia

Descrizione

Il progetto nasce nel contesto delle normative italiane sull’affido e la tutela dei minori (legge 149/2001), che prevedono diverse tipologie di comunità per accogliere minori in situazioni di bisogno, con l’obiettivo di garantire il loro "primario interesse" e la crescita personale, senza sostituire il ruolo genitoriale ma supportandolo con educatori professionali. In Italia, al 31 dicembre 2023, sono circa 42.000 i minorenni allontanati dalle famiglie d’origine, spesso per motivi quali incapacità educativa, trascuratezza, violenza domestica e altre problematiche sociali.

In questo quadro, la UISP ha deciso di sviluppare un progetto rivolto in particolare ai giovani residenti nelle comunità del territorio e non solo, con l’obiettivo di avvicinarli allo sport e a tematiche civili e ambientali, favorendo la loro crescita personale e sociale. I giovani saranno protagonisti attivi nella programmazione e realizzazione delle attività, diventando portavoce delle proprie esperienze e delle possibili soluzioni ai problemi che affrontano quotidianamente.

Il progetto promuove valori quali divertimento sano, lotta alle discriminazioni e bullismo, educazione ambientale, cultura sportiva e fair play, con attività sportive, culturali e di riqualificazione ambientale, garantendo accessibilità e supporto logistico.

Programma e Fasi del Progetto

Prima fase

Conoscenza e programmazione: Incontro tra i giovani partecipanti e il tutor del progetto per conoscersi, scegliere insieme le discipline sportive da praticare e calendarizzare tutte le attività multidisciplinari previste.

Seconda fase

Pratica sportiva e fair play: svolgimento delle attività sportive scelte presso strutture accessibili con mezzi pubblici o con i pulmini UISP. Durante le pause si realizzerà un intervento di riqualificazione del Parco Dante Alighieri, con la ridipintura dei campi sportivi (tennis, basket, pallavolo, calcio a 5), panchine e tavoli, utilizzando colori e messaggi motivazionali legati a tematiche sociali (lotta alla violenza sulle donne, diritti umani, tutela LGBTQIA+, contrasto a bullismo e razzismo, inclusione). I giovani saranno coinvolti attivamente anche nella scrittura di frasi ispiratrici sul fair play e la cultura sportiva.

Terza fase

Visite culturali ai Musei di Arezzo: organizzazione di visite guidate a piedi in due diversi percorsi turistico-culturali, utilizzando i Musei Arezzo PASS A e PASS B, per favorire la conoscenza della città, il turismo sostenibile e l’arricchimento culturale dei partecipanti.

Musei Arezzo PASS A:

- Basilica di San Francesco / Affreschi di Piero della Francesca

- Museo Archeologico Nazionale e Anfiteatro Romano

- Museo di Casa Vasari

- Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna

Musei Arezzo PASS B:

- Fortezza Medicea

- Museo I Colori della Giostra

- Museo Oro d’Autore

- Museo Palazzo di Fraternita

- Casa Museo Ivan Bruschi

- Museo dei Mezzi di Comunicazione

Quarta fase

Riqualificazione del Parco Dante Alighieri e attività di Plogging: interventi di pulizia e manutenzione del parco con la camminata sportiva "Plogging" per raccogliere rifiuti e sensibilizzare alla tutela ambientale e al senso civico. Saranno organizzati, inoltre, tornei sportivi aperti a tutti i giovani della città.

Quinta fase

Inaugurazione del parco rinnovato e torneo multisportivo: evento ufficiale con la presenza dell’Amministrazione comunale per il taglio del nastro del parco "Dante Alighieri" rinnovato. Seguirà un torneo multisportivo (basket 3vs3, calcio a 5, pallavolo, tennis a coppie, giochi di strada realizzati con materiali riciclati) organizzato, arbitrato e giocato dai giovani protagonisti del progetto.

 

Ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni

UISP Comitato Territoriale Arezzo A.P.S. - Dal 16 giugno al 1° agosto 2025

Ultimo aggiornamento

26/06/2025, 22:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri