Mercatino dei non professionisti: come partecipare…

  • Servizio attivo
Modalità di partecipazione al mercatino dei "non professionisti", manifestazione collaterale alla Fiera Antiquaria della città di Arezzo.
Domanda per il rilascio del tesserino di non professionista

A chi è rivolto

La Regione Toscana con la Legge n. 68 del 23/07/2020, pubblicata sul BURT in data 29/07/2020, ha modificato la L.R. 62/2018 (Codice regionale del Commercio), disciplinando i c.d. "Non Professionisti" che vengono definiti ai sensi dell’art. 32 c. Jbis "gli operatori non professionali del commercio e non in possesso di nessun titolo abilitativo o autorizzazione comunque denominata, i quali vendono o barattano in modo saltuario od occasionale merci da loro stessi prodotte di modico valore ai sensi dell’art. 40bis" (che non superino il prezzo unitario di 100,00 (cento) euro, per un valore complessivo della merce esibita non superiore ai 1.000,00 (mille) euro).

Descrizione

La manifestazione si svolge nel centro storico della città di Arezzo, in p.zza S. Agostino e ha la durata di due giorni, sabato e domenica, salvo in periodi od occasioni particolari che ne possono ridurre o ampliare la durata.

Copertura geografica

Comune di Arezzo

Come fare

Per partecipare, secondo la legge regionale, è necessario essere in possesso del tesserino di riconoscimento.

il tesserino viene rilasciato dal Comune di residenza o in caso di non residente in Toscana, dal Comune dove si svolge la prima manifestazione a cui si intende partecipare.

Come si partecipa al mercatino:

  • presentare apposita domanda nelle modalità sotto indicate almeno 10 giorni prima;
  • presentarsi il Sabato della manifestazione presso l’AUDITORIUM "ALDO DUCCI" sito in via Cesalpino, 53 – dalle ore 7.30 dove verrà effettuata:
  • l’identificazione degli operatori "non professionisti" che hanno presentato domanda per il rilascio del tesserino previsto dalla L.R. Toscana n. 68 del 23 luglio 2020;
  • la consegna dell’elenco dei beni posti in vendita;
  • la registrazione della targa del veicolo per l’ingresso in zona ztl;
  • la vidimazione del tesserino hobbisti;
  • l'assegnazione del posteggio.
In occasione della vidimazione del tesserino dovrà essere presentato un documento di identità valido e consegnato agli addetti del Comune l’elenco completo dei beni che vengono posti in vendita o barattati, con  la descrizione delle tipologie dei beni e il relativo prezzo al pubblico (prezzo unitario max € 100,00 e per un valore complessivo della merce non superiore ad € 1000,00) pena l’impossibilità di esporre.

I non professionisti non residenti in Toscana e residenti in Arezzo che hanno presentato regolare domanda presso il Comune di Arezzo e  che intendono partecipare all’evento potranno ritirare il tesserino la mattina del sabato sempre presso la sede delle attività di identificazione e assegnazione posteggi oppure presso l’ufficio SUAP e Attività Produttive - settore Fiere e Mercati – del Comune  di Arezzo previo appuntamento.

Il tesserino di riconoscimento ha validità per 10 manifestazioni o annuale, a partire dalla data di rilascio, su tutto il territorio regionale, non è cedibile e deve essere esposto in modo ben visibile durante lo svolgimento della manifestazione.

Cosa serve

Per il rilascio del tesserino non professionista è necessario presentare domanda in marca da bollo compilando l'apposito modulo sul sito ufficiale del Comune di Arezzo - servizi "on Line" – Domanda "non professionista"  almeno 10gg prima dell’evento, allegando:
  • Copia di un documento d'identità in corso di validità e/o del permesso di soggiorno; 
  • Copia del versamento dell’importo di € 32,00 (€ 16,00 relativo all'imposta di bollo per la domanda e di € 16,00 per il rilascio tesserino) IN UN UNICO VERSAMENTO;
  • Copia del versamento dell’importo di € 10,00 per diritti di istruttoria della pratica

Da consegnare in sede di ritiro del tesserino:
•    n. 1 fototessera che verrà applicata al momento del rilascio del tesserino stesso

Cosa si ottiene

Il pemesso di partecipare alla manifestazione

Tempi e scadenze

-

Quanto costa

Modalità di pagamento marca da bollo e rilascio tesserino non professionisti:

Per il versamento UNICO di € 32,00 è possibile effettuare il pagamento esclusivamente tramite la piattaforma PagoPA su https://pagopa.comune.arezzo.it/?ent=51 - altre modalità non saranno ritenute valide.

Causale: Rilascio/rinnovo tesserino non professionisti anno....

Modalità di pagamento dei diritti di istruttoria pratica:

E' possibile effettuare il pagamento di € 10,00 esclusivamente tramite la piattaforma PagoPA su https://pagopa.comune.arezzo.it/?ent=35 - altre modalità non saranno ritenute valide.

Causale: Diritti istruttoria non professionisti anno...

La manifestazione non ha un costo di partecipazione, l'unico onere da sostenere è relativo al canone di occupazione suolo pubblico, la tariffa è in base allo spazio occupato.

Il banco viene montato il sabato e smontato la domenica, la manifestazione  è soggetta a vigilanza giornaliera e notturna, gli arredi (banco, gazebo, ecc…) sono personali dell’espositore.

Accedi al servizio

Domanda per il rilascio del tesserino di non professionista

Ulteriori informazioni

Contatti

Fiere e mercati

Indirizzo

Piazza Amintore Fanfani, 2

Telefono

0575377475

Fax

0575377476

Vedi orari
ORARIO ESTIVO DAL 2 LUGLIO AL 1° SETTEMBRE
Martedì
09:00 - 13:00,
Giovedì
09:00 - 13:00,
ORARIO INVERNALE DAL 3 SETTEMBRE AL 1° LUGLIO
Martedì
09:00 - 13:00, 15:30 - 17:30,
Giovedì
09:00 - 13:00, 15:30 - 17:30,

Ufficio responsabile

Ufficio S.U.A.P. e attività produttive

Gestisce le pratiche amministrative per le attività produttive

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri