Accreditamento operatori individuali domiciliari (cosiddetti "badanti")

  • Servizio attivo
Modifica per l'accreditamento degli operatori individuali domiciliari (cosiddetti "badanti")
Presenta online la domanda di accreditamento

A chi è rivolto

Per chiedere e ottenere l’accreditamento ciascun operatore individuale domiciliare deve:

  • essere in possesso di un attestato di formazione in campo assistenziale;
oppure

  • dimostrare una esperienza professionale in campo assistenziale di almeno tre mesi;
  • essere attualmente in possesso di un rapporto di lavoro in campo assistenziale e regolarmente iscritto all’INPS.
Tutti i requisiti per l’accreditamento sono indicati nel Regolamento 11 agosto 2020, 86/R e nella Deliberazione della Giunta Regionale 245/2021 e sue modificazioni e integrazioni.

Descrizione

Tra i servizi di assistenza domiciliare, anche quelli effettuati da un operatore individuale (cosiddetto 'badante') possono chiedere l’accreditamento con validità su tutto il territorio della Regione Toscana, ai sensi della L.R. n. 82/2009. Il rilascio dell’accreditamento o l'eventuale rifiuto (preceduto dal preavviso), saranno notificati dal Comune sempre tramite PEC.

L’accreditamento una volta rilasciato non ha scadenza.

In caso di cambio di domicilio, gli assistenti domiciliari accreditati, non devono comunicare al Comune né la cessazione né il trasferimento di attività.

Copertura geografica

Comune di Arezzo

Come fare

Gli operatori individuali domiciliati ad Arezzo devono presentare domanda online di accreditamento al SUAP del Comune, tramite il portale telematico STAR

Cosa serve

La domanda online debitamente compilata

Cosa si ottiene

L'accreditamento come operatore individuale domiciliare (cosiddetto "badante")

Tempi e scadenze

Variabili a seconda della richiesta

Accedi al servizio

Presenta online la domanda di accreditamento

Ulteriori informazioni

Elenco operatori individuali accreditati
L'elenco degli assistenti domiciliari accreditati viene costantemente aggiornato a cura dell'Ufficio Servizi Sociali del Comune.

Consulta l'elenco

Consulta l'elenco degli operatori che hanno dato il consenzo alla diffusione dei contatti

Vai alla pagina del SUAP

Vai alla pagina STAR - Regione Toscana

Ufficio responsabile

Ufficio servizi sociali

Si occupa di fornire assistenza e supporto a cittadini e famiglie in situazioni di disagio sociale, promuovendo il benessere e la partecipazione attiva.

Ufficio sportello polivalente, protocollo e archivio

Gestisce il front-office, il protocollo e l’archivio generale dell’ente.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri